INERTE
|
|
|
|
|
|
RESISTENZA MECCANICA
|
» |
GRANULOMETRIA ASSORTITA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMPALCATO DELLA MALTA
|
»
|
»
|
QUALITÀ DELLA ROCCIA DI PROVENIENZA
|
»
|
CALCAREA
|
|
|
|
|
|
|
|
» |
SILICEA
|
|
»
|
DURABILITÀ DELLA MALTA
|
»
|
»
|
MISTA
|
»
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
»
|
RIDUCE IL RITIRO DELLA MALTA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LAVORABILITÀ
|
|
FORMA DEI GRANULI
|
»
|
ROTONDI
sabbia di fiume
|
BUONA
|
|
»
|
»
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SPIGOLOSI sabbia di frantoio
|
BASSA
|
|
|
|
|
|
|
» |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ACQUA
|
» |
LUBRIFICA LINERTE
|
»
|
LAVORABILITÀ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCIOGLIE IL LEGANTE
|
» |
PERMETTE AL LEGANTE DI ADERIRE ALLINERTE
|
|
|
|
|
|
|
»
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
»
|
PERÒ SE IN ECCESSO
|
» |
RENDE SPUGNOSA LA MALTA
|
» |
RIDUZIONE DELLA RESISTENZA MECCANICA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
» |
SI COMBINA CON IL LEGANTE
|
»
|
COLLA A DUE COMPONENTI (inerte + acqua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COMPOSTO INSOLUBILE CHE ADERISCE AI
GRANULI E LI INCOLLA FRA DI LORO
|
|
RESISTENZA MECCANICA DELLA MALTA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
»
|
»
|
LEGANTE
|
»
|
SI COMBINA CON LACQUA
|
»
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
»
|
LUBRIFICA LINERTE
|
» |
LAVORABILITÀ
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
»
|
ADDENSA LINERTE
|
»
|
RITIRO
|
»
|
PERÒ SE IN ECCESSO
|
» |
FESSURAZIONI NELLA MALTA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INERTE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GRANULOMETRIA
|
|
SE GLI ELEMENTI DELLINERTE SONO
TUTTI UGUALI
|
È lo studio della misura delle dimensioni degli
elementi (granuli) dellinerte.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Restano parecchi spazi vuoti
|

|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lanalisi delle dimensioni degli
inerti si chiama analisi granulometrica.
Si effettua setacciando linerte
con vagli sempre più fini e pesando volta per
volta linerte trattenuto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elementi grandi
% di vuoti = 24,6
|
Elementi piccoli
% di voti = 20,6%
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2
|
Le resistenza meccanica è ridotta
|

|
|
- I carichi non si distribuiscono in modo uniforme
- Allinterno dellinerte si raggiungono
delle concentrazioni di carico che possono provocre
la rottura degli elementi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ogni elemento alla base sopporta _ del carico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SE
GLI ELEMENTI DELLINERTE SONO ASSORTITI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli elementi più piccoli occupano
i vuoti tra gli elementi più grandi.
|
|
1
|
Gli spazi vuoti si riducono.
|

|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Normalmente mescolando sabbia e ghiaia
i volumi non si sommano, ma resta il volume della ghiaia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elementi grandi, medi e piccoli
% di vuoti = 15,9
|
Elementi grandi, medi e piccoli
% di vuoti = 17,1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2
|
La resistenza meccanica cresce.
|

|
|
- La distribuzione dei carichi è più
uniforme
|
Vi sono degli assortimenti di dimensioni
più efficienti di altri.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ogni elemento alla base sopporta 1/11 del carico.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|