|
PRENDERE IN MANO IL MATTONE
|
|
|
1.
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|

|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il mattone va preso a metà, tenuto
con il pollice, lanulare e il mignolo: resta orizzontale
e non si affatica il polso.
|
|
Se si prende il mattone troppo avanti,
il mattone si inclina allindietro.
|
|
Se si prende il mattone troppo indietro,
il mattone si inclina in avanti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
POSARE LA MALTA E IL MATTONE
|
|
|
1.
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|

|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con la cazzuola si colloca la malta di
allettamento del primo mattone. La malta deve avere consistenza
plastica.
|
|
Con la cazzuola si allarga la malta per
fare posto al mattone. La malta non si deve afflosciare.
|
|
Si posa il mattone facendolo scorrere
in avanti, premendolo con il palmo della mano. La malta
deve fuoriuscire da sotto il mattone. Il mattone risulta
orizzontale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4.
|
|
|
|
|
|
|
5.
|
|
|
|
|
|
|
6.
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|

|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con la cazzuola si asporta la malta che
fuoriesce da sotto il mattone.
|
|
Sulla testa dei mattoni successivi si
colloca della malta per la formazione dei giunti verticali.
|
|
Si posa il mattone premendolo sulla malta
di allettamento e contro il mattone già posato.
|
|
|
|
|
|