Modulo
1.1:
Controllo della gestualità nella posa di mattoni
|
Contenuti
tecnico-scientifici
|
|
MURATURA: Prodotti in
laterizio per murature - 321 Classificazione degli elementi (UNI8942/1) |
 |
Arch.
Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena |
|
M
|
MATTONI
|
Elementi di laterizio per muratura di forma generalmente
parallelepipeda, con volume minore o uguale a cm3
5.500.
|
A = lunghezza
|
B = larghezza (testa)
|
C = altezza
|
Per A = cm 25 e B = cm 12 Ô
C < cm 18,3
|
|
B
|
BLOCCHI
|
Elementi di laterizio per muratura di forma generalmente
parallelepipeda, con volume maggiore di cm3
5.500.
|
A = lunghezza
|
B = larghezza (testa)
|
C = altezza
|
Per A = cm 25 e B = cm 25 Ô
C < cm 6,2
|
I mattoni (MR) e blocchi (BR) prodotti in modo da poter
essere posti in opera faccia a vista (senza intonaco)
si identificano rispettivamente con le sigle MR e BR.
|
Gli elementi in laterizio impiegati per la realizzazione
di particolari costruttivi della muratura, quali multipli
e sottomultipli, mazzette, architravi, passaggi di impianti,
ecc., che consentono di realizzare sistemi murari si chiamano
PEZZI COMPLEMENTARI, SPECIALI O DI CORREDO.
|
B.
|
PERCENTUALE DI FORATURA
|
|
|
|
Si definisce PERCENTUALE DI FORATURA il rapporto 100
x F/A dove A è l'area della superficie del blocco
o del mattone ortogonale alla direzione dei fori e delimitata
dal suo perimetro, F è la somma delle aree dei
fori compresi nell'area A, passanti e non passanti. In
relazione alla percentuale di foratura i prodotti in laterizio
per murature si classificano nel modo sotto indicato.
|
|
P
|
PIENI
|
Mattoni aventi una percentuale di foratura minore od
uguale al 15% (sigla MP oppure MPR per rivestimento)
|
|
S
|
SEMIPIENI
|
Mattoni e blocchi aventi una percentuale di foratura
compresa tra 15 e il 55%% (sigla MS(A) o BS(B) oppure
MSR o BSR per rivestimento). Si dividono in due classi:
- tipo A 45% ³ 100F/A
³ 15%
- tipo B 55% ³ 100F/A
³ 45%
|
|
F
|
FORATI
|
Mattoni e blocchi aventi una percentuale di foratura
maggiore del 55%% (sigla MF o BF oppure MFR o BFR per
rivestimento)
|
|
11
|
FORI VERTICALI
|
Mattoni e blocchi destinati ad essere posati con la foratura
ortogonale al piano orizzontale di posa (sigla 11)
|
|
00
|
FORI ORIZZONTALI
|
Prodotti destinati ad essere posati con la foratura parallela
al piano orizzontale di posa (sigla 00)
|
D.
|
TECNOLOGIA DI PRODUZIONE
|
|
|
ESTRUSI
|
Gli elementi sono formati facendo passare l'argilla attraverso
una filiera e quindi tagliati
|
|
21
|
|
estrusi con massa normale (sigla 21)
|
|
31
|
|
estrusi con massa alveolata (sigla 31)
|
|
|
PRESSATI
|
Gli elementi sono formati pressando a macchina l'argilla
in stampi
|
|
41
|
|
pressati in pasta (sigla 41)
|
|
51
|
|
pressati in polvere (sigla 51)
|
|
|
FORMATI A MANO
|
Gli elementi sono formati pressando a mano l'argilla
in stampi
|
|
91
|
|
formati a mano
|
|
|
|
Gli elementi possono, durante o dopo il ciclo di produzione,
essere rettificati o calibrati (sigla R o C)
|
E.
|
ESEMPI DI CLASSIFICAZIONE
|
|
|
MSR 11-21R
|
Mattone semipieno da rivestimento, a fori verticali,
estruso, rettificato
|
|
|
BS 00-21
|
Blocco semipieno a fori orizzontali, estruso
|
|
|
BS 11-31
|
Blocco semipieno a fori verticali, estruso in pasta alveolata
|
|
|