capacità di prevedere sequenze esecutive
di carpenteria in legno per getti in calcestruzzo
|
Conoscenze
di settore
|
|
TECNOLOGIA EDILE: Conoscenze
chimico-fisiche sui materiali - Il legno da costruzione - Elementi
in legno per carpenteria |
 |
Arch.
Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena |
CATEGORIE
DEI LEGNAMI DA COSTRUZIONE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEGNAMI DI I° CATEGORIA
|
|
Legnami totalmente sani, senza alterazioni di colore,
con esclusione di tasche di resina e di canastro, di
cipollature e di qualsiasi altra lesione. La fibratura
deve essere regolare con deviazione massima di 1/15;
pochi nodi di diametro massimo 5 cm e di tipo aderente.
Per le specie resinose lo spessore degli anelli non
deve essere maggiore di 2 mm, mentre per le specie forti
lo spessore deve essere maggiore di 7 ÷ 8 mm.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEGNAMI DI II° CATEGORIA
|
|
Legnami sani, con tolleranze di alterazioni di colore,
con esclusione di tasche di resina e di canastro, di
cipollature e di altre lesioni. La fibratura deve essere
regolare con deviazione massima di 1/8; pochi nodi di
diametro massimo 7 cm e di tipo aderente. Per le specie
resinose lo spessore degli anelli non deve essere maggiore
di 3,3 mm, mentre per le specie forti lo spessore deve
essere maggiore di 4 mm. È ammessa la presenza
di lievi fessurazioni alle estremità e di smussi
non oltre 1/20 della lunghezza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEGNAMI DI II° CATEGORIA
|
|
Legnami sani, con alterazioni di colore, senza cipollature
ed altre lesioni estese. La fibratura deve essere regolare
con deviazione massima di 1/5; nodi con diametro non
superiore alla metà della dimensione minima della
sezione. Per le specie resinose lo spessore degli anelli
non deve essere maggiore di 3,3 mm, mentre per le specie
forti lo spessore deve essere maggiore di 4 mm. È
ammessa la presenza di fessurazioni alle estremità
e di smussi non oltre 1/10 della lunghezza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CLASSIFICAZIONE
E DENOMINAZIONE DEL LEGNAME DA COSTRUZIONE (UNI 3517)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1.
|
TRAVE A SPIGOLI VIVI
|
2.
|
TRAVE A SPIGOLI COMMERCIALI
|
|
Elemento segato a spigoli vivi a facce parallele.
La lunghezza e la sezione sono variabili.
|
|
Elemento segato a spigoli arrotondati a facce parallele.
La lunghezza e la sezione sono variabili.
|
|

|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
SMEZZOLA
|
4.
|
MORALE
(conventino, corrente, quadro, travetto)
|
|
Elemento squadrato di lunghezza uguale o maggiore a
4 m, di sezione da 8 x 16 cm a 12 x 28 cm
|
|
Elemento squadrato di lunghezza 4 m, di sezione da
5 x 5 cm a 8 x 8 cm
|
|

|
|

|
|
|
|
|
|
|
5.
|
MORALONE (travetto)
|
6.
|
MEZZO MORALE
|
|
Elemento squadrato di lunghezza uguale o maggiore a
4 m, di sezione rettangolare o quadrata da 8 x 10 cm
a 12 x 12 cm
|
|
Elemento squadrato di lunghezza 4 m, di sezione da
3 x 6 cm a 6 x 12 cm
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7.
|
LISTELLO
|
8.
|
TAVOLA NORMALE
|
|
Elemento squadrato di lunghezza 4 m, di sezione quadrata
o rettangolare da 1 x 2 cm a 4 x 4 cm
|
|
Elemento squadrato di lunghezza 4 m, larghezza
uguale o maggiore di 16 cm, spessore da 10 a 80 mm
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9.
|
TAVOLA SOTTOMISURA
|
10.
|
BOTTOLAME
|
|
Elemento squadrato di lunghezza 4 m, larghezza uguale
o maggiore di 16 cm, spessore da 10 a 80 mm
|
|
Elemento squadrato di lunghezza da 2 a
3,5 m, larghezza uguale o maggiore di 16 cm, spessore
da 40 a 60 mm

|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11.
|
CORTAME
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elemento squadrato di lunghezza da 2 a 3,5 m, larghezza
da 8 a 16 cm, spessore maggiore di 10 mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CLASSIFICAZIONE
COMMERCIALE DEI LEGNAMI DA COSTRUZIONE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEGNI TONDI
|
|
Legni di sezione quasi uniforme, vanno da 2 a 4 metri
di lunghezza, con un diametro medio di 25 cm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEGNI SGROSSATI
|
|
Comprendono le travi squadrate USO TRIESTE, con lunghezze
da 4 a 12 metri e sezioni da 11 x 11 cm a 27 x 29 cm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEGNI A SPIGOLO VIVO
|
|
Comprendono:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Moraletti, morali, moraloni, con sezione quadrata
da 5 x 5 cm fino a 12 x 12 cm, lunghezza 4 m;
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Mezzi morali e listelli, con sezione rettangolare
da 3 x 6 cm fino a 6 x 12 cm, lunghezza 4 m;
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Mezzane con sezione rettangolare da 8 x 16 cm fino
a 12 x 28 cm, lunghezza 4 m;
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Bordonali con sezione da 26 x 26 cm in poi, lunghezza
fino a 10 - 12 m.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TAVOLAME
|
|
Comprende:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzine
|
|
spessore
|
10
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mezzanelle
|
|
spessore
|
15
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scurette
|
|
spessore
|
20
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavole ordinarie
|
|
spessore
|
25
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Assoni
|
|
spessore
|
40
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Palanche
|
|
spessore
|
50
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavole da ponte
|
|
spessore
|
60
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La larghezza delle tavole varia da 16 a 30 cm per le
misure ordinarie e da 10 a 15 cm per le sottomisure.
La lunghezza da 2 a 4 m.
|
|
|