polivalente 1°
|
Contenuti
tecnico-scientifici
|
|
TRACCIAMENTO: tracciare
le scale - 573 - Tracciare una scala ad una rampa - Procedura
di tracciamento |
 |
Arch.
Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena |
TRACCIAMENTO
DELLA SCALA AD UNA RAMPA
|
1.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Con un apposito strumento (livello ad acqua, livello
ottico, ecc.) si riporta la quota di partenza della
scala. Con il metro, il livello a bolla e la staggia
si segna la quota di arrivo. Quindi in corrispondenza
delle due quote si tracciano due linee. Le linee devono
essere lunghe quanto la lunghezza della scala.
N.B. Le quote si intendono al finito
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Sulla linea in corrispondenza della partenza si segna
la posizione del primo gradino e la lunghezza della
scala. Quindi con la staggia e il livello a bolla si
riporta sulla linea in corrispondenza dellarrivo
la posizione dellultimo scalino.
Si traccia quindi la posizione dello spigolo del primo
scalino.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Con il filo colorato si traccia la linea che collega
gli spigoli del primo e dellultimo gradino.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TRACCIAMENTO
DELLA SCALA AD UNA RAMPA
|
4.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Si traccia la pedata del primo scalino e lalzata
del secondo. Si misura la distanza staccata sullinclinata
dagli spigoli del primo e dl secondo gradino e la si
riporta sempre lungo linclinata fino a raggiungere
lo spigolo dellultimo gradino.
N.B. Loperazione va eseguita con molta cura e
precisione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Con una squadra e un livello a bolla, disposti come
in figura, si segnano gli scalini della scala.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Con il metro e il livello a bolla si traccia lo spessore
del rivestimento della scala gradino per gradino. Si
è così tracciato il "rustico"
della scala.
N.B. Lo spessore del rivestimento varia in relazione
al materiale utilizzato per il rivestimento (marmo,
legno, gomma, ecc.)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TRACCIAMENTO
DELLA SCALA AD UNA RAMPA
|
7.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Con la squadra si tracciano su un gradino in basso
e su un gradino in alto le perpendicolari allinclinata
passanti per il vertice inferiore del rivestimento degli
scalini. Lungo le perpendicolari poi si segna lo spessore
della rampa ("polpa")
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Con il filo colorato o la staggia si traccia la parallela
allinclinata passante per i due punti individuati.
Si traccia lo spessore della soletta del pianerottolo.
Si è così tracciata la linea lungo la
quale va posato il letto di tavole che costituisce il
fondo del cassero per il getto della scala.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|