polivalente 1°
|
Cultura
linguistica
|
|
COMUNICARE SUL LAVORO:
conoscere le parole - 158
Porre le domande - Acquisire informazioni tecniche |
 |
Arch.
Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena |
Scrivi le domande relative a queste
risposte:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOMANDE
|
|
|
RISPOSTE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
A tagliare i mattoni, perché quando si costruisce
servono anche dei pezzi più piccoli di un mattone
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2
|
E lo strato di malta che il muratore stende sui
muri e sui soffitti, serve per proteggerli e, a volte,
anche per decorarli
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
La cazzuola, la staggia e il frattazzo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4
|
Si usa per lavorare più velocemente quando si
devono intonacare dei muri molto grandi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
Servono i mattoni, la malta, la cazzuola, la livella
a bolla, il filo di allineamento, la pennellessa, i
valanghini, il filo a piombo, la martellina, la squadra,
lacqua, il doppio metro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6
|
E necessario mescolare il cemento con la sabbia,
la ghiaia, il pietrisco e lacqua.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7
|
La malta, il calcestruzzo, il cemento armato, le pietre,
i mattoni, i blocchi, le tegole.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOMANDE
|
|
|
RISPOSTE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8
|
La testa, il piatto e la costa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9
|
Sono costituiti da un impasto di argilla ed acqua che
poi viene cotta. Le tegole e i mattoni sono i laterizi
più conosciuti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10
|
In Italia i coppi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11
|
Hanno la funzione di trasmettere i carichi verticali.
Il loro spessore è in relazione al carico che
devono sopportare. Per sovraccarichi elevati vengono
usati mattoni pieni, per sovraccarichi normali bimattoni
e blocchi forati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12
|
Presentano soluzioni tecniche atte a massimizzare lisolamento
termico, quali: - doppio muto a una testa con intercapedine
vuota o riempita con materiale termoisolante; - muratura
a camera daria con parete esterna in mattoni o
bimattoni ad una testa e parete interna in blocchi forati;
- muratura in blocchi di laterizio normale o alleggerito
in pasta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13
|
Hanno la funzione di suddividere gli spazi interni
di un edificio, con uno spessore minimo compatibile
con una sufficiente resistenza meccanica ed un adeguato
isolamento acustico delle pareti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|