Modulo 2.1: Casseri per murature in calcestruzzo
Cultura del lavoro

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: gestione del personale - 672
il contratto di lavoro - distinguere i diversi tipi di contratto - 2

Arch. Alberto Pedrazzoli
Cecilia Caligara

1.

Leggi attentamente le definizioni di alcuni tipi di contratto disciplinati dal Codice civile e prova a pensare a degli esempi concreti della tua vita quotidiana da inserire nella tabella.

In particolare devi specificare l’oggetto del contratto e alcune caratteristiche dell’accordo.

TIPI DI CONTRATTO

ESEMPI DI CONTRATTO

CONTRATTO DI VENDITA

La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.

CONTRATTO DI PERMUTA

La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro.

CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell‘altra, prestazioni periodiche o continuative di cose.

CONTRATTO DI LOCAZIONE

La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.

CONTRATTO D’APPALTO

L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

CONTRATTO DI TRASPORTO

Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro.

CONTRATTO DI MEDIAZIONE

È mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza.


TIPI DI CONTRATTO

ESEMPI DI CONTRATTO O DOMANDA DA FORMULARE ALL’INSEGNANTE

CONTRATTO DI AGENZIA

Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l‘incarico di promuovere, per conto dell’altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. Ogni parte ha il diritto di ottenere dall’altra una copia del contratto dalla stessa sottoscritto.

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

L’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.

CONTRATTO

D’OPERA

Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordina-zione nei confronti del committente, si applicano le norme di questo capo, salvo che il rapporto abbia una disciplina particolare nel libro IV (Contratto d’appalto).

CONTRATTO ESTIMATORIO

Con il contratto estimatorio una parte consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito.

CONTRATTO DI SPEDIZIONE

Il contratto di spedizione è un mandato col quale lo spedizioniere assume l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie.

CONTRATTO DI DEPOSITO

Il deposito è il contratto col quale una parte riceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura.

CONTRATTO DI COMODATO

Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.

Il comodato è essenzialmente gratuito.

Scheda: OL67F01d