SINTESI DEI CONTENUTI DEL MODULO 2

Modulo

Materia

Argomenti

2.1 CANOVACCIO DELLE LEZIONI
DEL MODULO
CASSERI PER MURATURE IN CALCESTRUZZO
2.1

CONTENUTI
TECNICO-SCIENTIFICI

Calcolo di una scala e procedura di tracciamento di una scala ad una rampa - Procedura di tracciamento di una scala ad una rampa - Materiali e tipologie dei casseri - Procedura di costruzione di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra - Procedura di tracciamento di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra - Computo dei materiali necessari per eseguire il cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

2.1

CONOSCENZE DI SETTORE

Norme tecniche ed urbanistiche che regolano il processo costruttivo

2.1

CONTENUTI OPERATIVI

Tracciamento di una scala ad una rampa con metro e squadra in verticale - Costruzione di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

2.1

SICUREZZA SUL LAVORO

Individuazione dei rischi presenti nei lavori di carpenteria - Protezioni individuali e protezioni collettive - Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

2.1

CONOSCENZE PRELIMINARI
DI MATEMATICA E DISEGNO

Disegno a mano libera di figure geometriche - Lati rettilinei - 2
Disegno di triangoli scaleno, rettangolo e isoscele con l’ausilio della terna pitagorica - Numeri decimali: equivalenza tra misure di volume 2 - Regole per il calcolo dei volumi dei solidi - Calcolo dei volumi: scomposizione dei volumi irregolari in volumi regolari

2.1

CONOSCENZE LINGUISTICHE

2.1 CULTURA DEL LAVORO Contratto di lavoro individuale e collettivo, contratti nazionali e contratti territoriali, organizzazioni che stipulano i contratti

2.1

CULTURA DELLA SICUREZZA

Lavorare in sicurezza: movimentazione dei materiali e le macchine da cantiere
 



Modulo

Materia

Argomenti

2.2 CANOVACCIO DELLE LEZIONI
DEL MODULO
EDILE POLIVALENTE 2°: MURATURA IN LATERIZIO
2.2

CONTENUTI
TECNICO-SCIENTIFICI

Classificazione degli elementi in laterizio - Tipologie delle murature in laterizio - Spessori caratteristici delle murature in laterizio - Disposizione dei mattoni/bimattoni in laterizio sugli angoli e sugli incroci di muratura - Progettazione dell’esercitazione di costruzione della muratura in bimattoni o in blocchi di laterizio - Computo di blocchi e malta per metro cubo di muratura

2.2

CONOSCENZE DI SETTORE

Criteri distributivi in relazione all’uso degli edifici - Individuazione dell’uso di locali di una casa unifamiliare e di un edificio ad appartamenti

2.2

CONTENUTI OPERATIVI

Costruzione di un tratto di muratura con voltatesta con inserita una finestra e una nicchia

2.2

SICUREZZA SUL LAVORO

Individuazione dei rischi presenti nei lavori di murature perimetrali - Protezioni individuali e protezioni collettive - Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

2.2

CONOSCENZE PRELIMINARI
DI MATEMATICA E DISEGNO

Equivalenza tra misure di lunghezza, superficie, volume - Individuazione di figure solide in piante, prospetti e sezioni e calcolo del loro volume - Disegno di un tetto a quattro falde a pianta irregolare - Disegno di una scala ad una rampa

2.2

CONOSCENZE LINGUISTICHE

2.2 CULTURA DEL LAVORO Descrizione della lavorazione di muratura - Il contratto di lavoro individuale: definizione - Il contratto di lavoro individuale: legislazione di riferimento - Il contratto di lavoro individuale: tipi di contratto

2.2

CULTURA DELLA SICUREZZA

Lavorare in sicurezza: lavorare in quota, rompere e demolire

 

 

Modulo

Materia

Argomenti

2.3 CANOVACCIO DELLE LEZIONI
DEL MODULO
EDILE POLIVALENTE 3°: CASSERI PER TRAVE
2.3

CONTENUTI
TECNICO-SCIENTIFICI

Procedura di costruzione del banchinaggio e del cassero in legno per una trave in spessore e fuori spessore in calcestruzzo, con cornice illustrata mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera dei casseri da costruire - Calcolo degli elementi in legname per il cassero per una trave di bordo fuori in spessore, con cornice - Lettura del disegno strutturale: travi e solai - Calcolo delle lunghezze dei ferri d’armatura per tipo di tondino

2.3

CONOSCENZE DI SETTORE

Arredamento e impianti in un vano per cucina in relazione all’uso - Arredamento e impianti in un vano per bagno in relazione all’uso

2.3

CONTENUTI OPERATIVI

Costruzione del banchinaggio e del cassero per una trave di bordo in spessore/fuori spessore di solaio, con cornice

2.3

SICUREZZA SUL LAVORO

Individuazione dei rischi presenti nei lavori di carpenteria - Protezioni individuali e protezioni collettive- Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

2.3

CONOSCENZE PRELIMINARI
DI MATEMATICA E DISEGNO

Calcolo di misure in lunghezza lungo superfici inclinate a partire dalla pendenza - Disegno di un tetto a quattro falde a pianta irregolare - Disegno di una scala ad una rampa

2.3

CONOSCENZE LINGUISTICHE

2.3 CULTURA DEL LAVORO Descrizione dell’esercitazione di carpenteria - Costituzione e cessazione del rapporto di lavoro - I requisiti del contratto di lavoro

2.3

CULTURA DELLA SICUREZZA

Lavorare in sicurezza: Montare i ponteggi, lavorare in quota

 

 

Modulo

Materia

Argomenti

2.4 CANOVACCIO DELLE LEZIONI
DEL MODULO
CONFEZIONAMENTO E GETTO DEL CALCESTRUZZO
2.4

CONTENUTI
TECNICO-SCIENTIFICI

Procedura di costruzione del banchinaggio e del cassero in legno per una trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice, illustrata mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera dei casseri da costruire - Procedura di costruzione dell’armatura in tondini di acciaio per la trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice, illustrata mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera dei casseri da costruire - Funzioni svolte dall’inerte, dall’acqua e dal legante nel determinare le caratteristiche dell’aggregato - Dosaggio del cemento in funzione dell’opera da gettare - Misura della resistenza a compressione del calcestruzzo - Calcoli di dosaggio del calcestruzzo - Norme tecniche sull’esecuzione del calcestruzzo armato

2.4

CONOSCENZE DI SETTORE

Costruzione del cassero di una trave fuori spessore con cornice - Lavorazione e posa di ferro della trave

2.4

CONTENUTI OPERATIVI

Costruzione del cassero di una trave fuori spessore con cornice - Lavorazione e posa di ferro della trave

2.4

SICUREZZA SUL LAVORO

Individuazione dei rischi presenti nella preparazione e nel getto del calcestruzzo - Protezioni individuali e protezioni collettive - Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

2.4

CONOSCENZE PRELIMINARI
DI MATEMATICA E DISEGNO

Computo dei volumi di calcestruzzo di travi e pilastri - Disegno di una scala a due rampe

2.4

CONOSCENZE LINGUISTICHE

2.4 CULTURA DEL LAVORO DUfficio Provinciale del Lavoro, Ispettorato del lavoro, Ufficio di Collocamento - Istituti previdenziali ed assicurativi

2.4

CULTURA DELLA SICUREZZA

Lavorare in sicurezza: elettricità e primo soccorso

 

 

Modulo

Materia

Argomenti

2.5 CANOVACCIO DELLE LEZIONI
DEL MODULO
TRACCIAMENTO DI UN PICCOLO EDIFICIO
2.5

CONTENUTI
TECNICO-SCIENTIFICI

Funzione del tracciamento nella costruzione di un’opera edile - Tracciamenti in orizzontale e verticale: attrezzi e strumenti - Proprietà geometriche che si utilizzano nel tracciamento - Disegno degli assi di una fondazione - Procedura per il tracciamento di un piccolo edificio - Lettura dei disegni: l’impianto fognario

2.5

CONOSCENZE DI SETTORE

 

2.5

CONTENUTI OPERATIVI

Costruzione di allineamenti con delle paline - Riporto di livelli con il livello ad acqua - Riporto di livelli con lo strumento ottico - Costruzione delle modine per il tracciamento - Tracciamento di rettangoli - acciamento delle fondazioni di un piccolo edificio

2.5

SICUREZZA SUL LAVORO

Individuazione dei rischi presenti nelle operazioni di tracciamento - Protezioni individuali e protezioni collettive - Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

2.5

CONOSCENZE PRELIMINARI
DI MATEMATICA E DISEGNO

Tracciamento di triangoli - Tracciamento di rette parallele - Tracciamento di rettangoli - Tracciamento dell’inserimento di un edificio in un lotto

2.5

CONOSCENZE LINGUISTICHE

2.5 CULTURA DEL LAVORO Ufficio Provinciale del Lavoro, Ispettorato del lavoro, Ufficio di Collocamento - Istituti previdenziali ed assicurativi

2.5

CULTURA DELLA SICUREZZA


 

 

Modulo

Materia

Argomenti

2.6 CANOVACCIO DELLE LEZIONI
DEL MODULO
POSA DI PIASTRELLE DI CERAMICA/MARMO
2.6

CONTENUTI
TECNICO-SCIENTIFICI

Materiali per il rivestimento di superfici orizzontali e verticali: la ceramica e il marmo - Tecniche di posa della ceramica e del marmo - Disegno della tessitura di pavimenti e rivestimenti in ceramica in relazione all’ambiente di posa - Lettura dei disegni: l’impianto di riscaldamento

2.6

CONOSCENZE DI SETTORE

 

2.6

CONTENUTI OPERATIVI

Riporto dei livelli sulla parete per la posa delle piastrelle in ceramica - Posa in malta delle piastrelle in ceramica - Riporto dei livelli del pavimento finito con il livello ad acqua - Costruzione del massetto per la posa del pavimento - Posa a spolvero delle piastrelle in ceramica

2.6

SICUREZZA SUL LAVORO

Individuazione dei rischi presenti nei lavori di posa di piastrelle in ceramica - Protezioni individuali e protezioni collettive - Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

2.6

CONOSCENZE PRELIMINARI
DI MATEMATICA E DISEGNO

Individuazione nei disegni di progetto di elementi in muratura e valutazione degli spessori caratteristici in relazione agli elementi utilizzati - Calcolo dei volumi degli elementi in muratura

2.6

CONOSCENZE LINGUISTICHE

2.6 CULTURA DEL LAVORO Ritenute fiscali e previdenziali - Calcolo della retribuzione mensile netta - La Cassa Edile

2.6

CULTURA DELLA SICUREZZA