POSA A SPOLVERO SU SUPERFICIE ORIZZONTALE
CON DISEGNO IN PARALLELO
|
|
|
|
Obiettivo formativo
|
|
- POSARE LE PIASTRELLE A SPOLVERO
- POSARE LE PIASTRELLE CERAMICHE IN ORIZZONTALE
|
|
|
|
|
|
|
|
Modalità di svolgimento
|
|
Listruttore illustra le procedure per tracciare
la tessitura della pavimentazione da eseguire e la fa
eseguire ai corsisti divisi in gruppi.
Listruttore mostra ai corsisti come si esegue il
massetto di sottofondo a partire dai punto o poste. Gli
allievi suddivisi in gruppi costruiscono il massetto.
Quindi listruttore mostra come si cammina sopra
il massetto di sottofondo, si esegue lo spolvero con polvere
di cemento e si posano le piastrelle.
Gli allievi suddivisi in gruppi procedono alla posa delle
piastrelle. Listruttore controlla costantemente
lorizzontalità e la complanarità delle
piastrelle.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elementi da valutare
|
|
- ADERENZA DELLE PIASTRELLE AL MASSETTO DI SOTTOFONDO
- ORIZZONTALITÀ DELLA SUPERFICIE DI OGNI PIASTRELLA
- COMPLANARITÀ DELLA SUPERFICIE DELLE PIASTRELLE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ELEMENTI DA OSSERVARE
|
|
FASI ESECUTIVE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TRACCIAMENTO
|
Coerenza del disegno di posa con la forma
del vano
|
|
1
|
Controllo delle misure e degli angoli del vano
|
Piastrelle parallele alla parete di riferimento
|
|
2
|
Tracciamento della perpendicolare di riferimento in asse
con la porta
|
Coerenza del disegno di posa con la posizione
della porta
|
|
3
|
Tracciamento delle perpendicolari di allineamento per
le piastrelle
|
Regolarità dellampiezza dei
giunti
|
|
4
|
Tracciamento della prima fila di piastrelle
|
|
|
|
POSA DELLE PIASTRELLE
|
Aderenza del sottofondo alla superficie
di posa
|
|
5
|
Pulire accuratamente la superficie di posa e bagnarla
con acqua pulita
|
Rispetto dei livelli fissati in progetto
|
|
6
|
Segnare i livelli del pavimento finito e del massetto
|
Corretto dosaggio della malta di sottofondo
|
|
7
|
Predisporre la quantità necessaria di malta di
cemento con il dosaggio di 1 parte di cemento e 6 di sabbia
per il massetto su cui andranno posate le piastrelle
|
|
Rispetto dei livelli predisposti
|
|
8
|
Eseguire i punti o poste, mettendoli a livello. Quindi
collegare i punti realizzando le fasce di riferimento
per la stesura della malta.
|
Sottofondo piano e complanare
|
|
9
|
Con la staggia stendere tra le fasce lo strato di malta,
compattarlo e livellarlo per creare il piano di posa degli
elementi della pavimentazione.
|
Aderenza delle piastrelle al sottofondo
|
|
10
|
Spolverare abbondantemente il piano di posa con polvere
di cemento o altri appositi prodotti, fino a coprirlo
completamente.
|
Aderenza delle piastrelle al sottofondo
|
|
11
|
Posare gli elementi della pavimentazione, dopo averne
bagnato, se necessario, la superficie a contatto con la
malta.
|
Piastrelle piane e complanari
|
|
12
|
Mettere a livello gli elementi della pavimentazione,
renderli complanari e allineati fra di loro, battendoli
con un martello in gomma o con un frattazzo o con un apposito
attrezzo.
|
|
Pulizia del pavimento
|
|
13
|
Con una spugna umida rimuovere ogni residuo di malta
che sia venuto alla superficie.
|
Corretto dosaggio del sigillante
|
|
14
|
Preparare il sigillante seguendo le indicazioni sul dosaggio
e sulle modalità di confezionamento che sono scritte
sui sacchi di imballaggio.
|