SEQUENZA DEL TRACCIAMENTO DI PAVIMENTO
IN PIASTRELLE CERAMICHE IN DIAGONALE
|
1.
|
CONTROLLO DELLE MISURE E DEGLI ANGOLI
|
|
|
|
|
Con il metro e la cordella metrica si misurano le
|

|
|
lunghezze dei lati e delle diagonali del vano. Se queste
|
|
sono uguali, tutti gli angoli sono retti. Se invece sono
|
|
disuguali alcuni angoli non sono retti. Per individuare
gli
|
|
angoli retti si può utilizzare una squadra di
grande
|
|
dimensioni oppure la terna pitagorica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
TRACCIAMENTO DELLA PERPENDICOLARE DI RIFERIMENTO
|
|
|
|
|
A metà della porta con una squadra di grandi dimensioni
|

|
|
oppure usando la terna pitagorica si traccia la
|
|
perpendicolare alla parete su cui si apre la porta di
|
|
accesso al vano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
TRACCIAMENTO DELLE DIAGONALI
|
|
|
|
|
Su ambo i lati della perpendicolare di riferimento
|

|
|
con la squadra o con la terna pitagorica si tracciano
|
|
due quadrati con un lato a ridosso della parete della
|
|
porta. Si tracciano quindi le diagonali dei due
|
|
quadrati, concorrenti sulla soglia della porta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEQUENZA DEL TRACCIAMENTO DI PAVIMENTO
IN PIASTRELLE CERAMICHE IN PARALLELO
|
4.
|
TRACCIAMENTO DELLA TESSITURA
|
|
|
|
|
Lungo la perpendicolare si riporta in successione la
|

|
|
misura della somma della diagonale della piastrella e
|
|
della larghezza del giunto.
|
|
Si tracciano quindi le diagonali lungo le quali allineare
le
|
|
piastrelle.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5.
|
POSA DELLE PIASTRELLE
|
|
|
|
|
A partire da uno degli angoli opposti alla parete in
|

|
|
cui è collocata la porta di ingresso al vano si
traccia
|
|
procede alla posa delle piastrelle seguendo il
|
|
tracciamento predisposto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|