Modulo 2.5: posa di piastrelle di ceramica / marmo
Contenuti tecnico - scientifici

TECNOLOGIA EDILE: caratteristiche dei materiali - 121
Da: Force - progetto posa - la posa di qualità - argilla laterizi - classificazione delle piastrelle ceramiche - 2

Arch. Alberto Pedrazzoli


TIPI DI PIASTRELLE CERAMICHE

1.

TECNOLOGIA DI FABBRICAZIONE

a.

Materie prime

b.

Metodo di formatura

1.

Pressatura

2.

Estrusione

b.

Tecnologie di cottura

1.

Monocottura

2.

Bicottura

3.

Cottura rapida

4.

Cottura lenta

2.

STATO DELLA SUPERFICIE

a.

PIASTRELLE NON SMALTATE (UGL)

b.

PIASTRELLE SMALTATE (GL)

3.

COLORE DEL SUPPORTO

a.

COLORATO

b.

BIANCO O CHIARO

4.

POROSITÀ DEL SUPPORTO

a.

PIASTRELLE A SUPPORTO COMPATTO O GREIFICATO

b.

PIASTRELLE A SUPPORTO POROSO

4.

DESTINAZIONE CONSIGLIATA USO PREVALENTE

PAV.

PAVIMENTO

RIV.

RIVESTIMENTO

INT.

INTERNO

EST.

ESTERNO

5.

CLASSIFICAZIONE DELLE PIASTRELLE CERAMICHE

1.

Classificazione tecnologico — commerciale

2.

Classificazione secondo norme UNI EN


CLASSIFICAZIONE TECNOLOGICO — COMMERCIALE

tipo

assorbimento d’acqua (%)

metodo dì formatura

uso prevalente

Superficie smaltata

MAIOLICA

15 -25

Pressatura

Riv.Int.

COTTOFORTE

7-15

Pressatura

Pav.Int.

MONOPOROSA

10 -20

Pressatura

Riv.Int

MONOCOTTURA CHIARA

0 — 6 (10)

Pressatura

Pav.Int. - Pav.Est

MONOCOTTURA ROSSA

0 — 6 (10)

Pressatura

Pav.Int. - Pav.Est.

TERRAGLIA PASTA BIANCA

10 - 20

Pressatura

Riv.Int.

KLINKER

0 - 6

Estrusione

Pav. Int. - Pav.Est. Riv.Est.

Superficie non smaltata

COTTO

3 -15

Estrusione

Pav.Int. - Pav.Est.

GRES ROSSO

0 - 4

Pressatura

Pav.Int. - Pav.Est.

GRES PORCELLANATO

0 - 0,5

Pressatura

Pav.Int. - PavEst. Riv.Est.

KLINKER

0 - 6

Estrusione

Pav. Int. - Pav.Est. Riv.Est

CLASSIFICAZIONE UNI EN

METODO DI FORMATURA

ASSORBIMENTO D’ACQUA (AA)

I

II a

II b

III

AA £ 3

3 < AA £ 6

6 < AA £ 10

AA £ 10

PIASTRELLE ESTRUSE

A I

A II a

A II b

A III

UNI EN 121

UNI EN 186

UNI EN 187

UNI EN 188

PIASTRELLE PRESSATE

B I a

B I b

B II a

B II b

B III

AA £ 0,5

0,5 < AA £ 3

UNI EN 177

UNI EN 178

UNI EN 159

Nuove norme ISO

Alla classe B I a appartiene il Grès Porcellanato, per il quale le nuove norma ISO prevedono dei requisiti specifici.


Scheda: TE12M81b