Modulo 2.6: Posa di piastrelle di ceramica/marmo
Conoscenze preliminari di matematica e disegno

Elenco cellule didattiche

1

PL

112

31

13

Calcolo dell’area di superfici piane: scomposizione di figure irregolari in figure regolari

2

OL

152

11

13

Calcolo dell’area di superfici piane ricavate dai disegni (pavimenti, pareti) - 1

3

DT

114

32

23

Calcolo di altezze data la pendenza, a partire dalle quote, in pianta, 1

4

DT

114

32

24

Calcolo di altezze data la pendenza, a partire dalle quote, in pianta, 2

5

OL

152

11

61

Calcolo della quantità di piastrelle


Elenco degli allegati

1.

DT11G01b

4.

DT11Q19c

7.

DT11Y12b

 

2.

DT11Q19a

5.

DT11Q19d

8.

DT11Y13b

3.

DT11Q19b

6.

DT11Y12b

9.

DT11Y13b

 


N.B. Le Schede DTY sono contenute nel secondo volume del materiale didattico per il primo anno dei corsi per apprendisti


CELLULA

1

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

30

152

Prevedere le quantità di materiali

Caratteristiche:

L

11

Procedure

Difficoltà :

4

13

Calcolo dell’area di superfici piane ricavate dai disegni (pavimenti, pareti)- 1


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11Y12b

Edificio ad appartamenti - Edificio ad appartamenti - Pianta piano interrato - 1:50

DT11Y13b

Edificio ad appartamenti - Edificio ad appartamenti - Pianta piano terra - 1:50

PL11K01b Foglio a quadretti


SVOLGIMENTO

Mostrare ai corsisti come si definiscono all’interno dei disegni delle figure piane regolari, se ne individuano le misure e si procede al calcolo dell’area della loro superficie.
Ad ogni corsista a turno far individuare una figura regolare e farsi dire le sue misure. Su di un foglio a parte far scrivere a quale parte dell’edificio si riferisce la figura e le sue dimensioni.
Al termine far calcolare ai corsisti, suddivisi per gruppi, l’area della superficie delle figure geometriche individuate.


 

CELLULA

2

PL

Formazione preliminare

Durata:

30

112

Operazioni con numeri e figure geometriche

Caratteristiche:

L

31

Calcolare superfici e volumi delle figure geometriche

Difficoltà:

2

13

Calcolo dell’area di superfici piane: scomposizione di figure irregolari in figure regolari


MATERIALE DIDATTICO

DT11G01b

Superfici di figure piane irregolari - Calcolo dell'area della superficie

PL11K01a

Penna

PL11K01b

Foglio a quadretti


SVOLGIMENTO

Far presente ai corsisti che negli edifici si trovano quasi sempre figure geometriche irregolari.
Per calcolare la superficie della loro area è necessario prima scomporle in figure regolari, quindi calcolare la superficie di queste e infine sommare i risultati.
Far calcolare l’area delle superfici delle figure geometriche irregolari, indicate nella scheda DT11G01b, dopo averle scomposte in figure regolari.


 

CELLULA

3

DT

Disegno tecnico

Durata :

30

114

Individuazione delle dimensioni

Caratteristiche:

C

32

Calcolare le misure

Difficoltà :

4

24

Calcolo di altezze data la pendenza, a partire dalle quote, in pianta, 2


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11Q19c

Calcolo di quote in pianta - Calcolo di pendenze e sottrazioni tra numeri relativi - 3

DT11Q19d

Calcolo di quote in pianta - Calcolo di pendenze e sottrazioni tra numeri relativi - 4


SVOLGIMENTO

Ricordare la procedura di calcolo di altezze e quote e la procedura di calcolo di pendenze.
Far calcolare le altezze e le quote non indicate nelle sezioni disegnate nelle schede DT11Q19c, d.


 

CELLULA

4

DT

Disegno tecnico

Durata :

30

114

Individuazione delle dimensioni

Caratteristiche:

C

32

Calcolare le misure

Difficoltà :

4

23

Calcolo di altezze data la pendenza, a partire dalle quote, in pianta, 1


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11Q19a

Calcolo di quote in pianta - Calcolo di pendenze e sottrazioni tra numeri relativi - 1

DT11Q19b

Calcolo di quote in pianta - Calcolo di pendenze e sottrazioni tra numeri relativi - 2


SVOLGIMENTO

Ricordare la procedura di calcolo di altezze e quote e la procedura di calcolo di pendenze.
Far calcolare le altezze e le quote non indicate nelle piante disegnate nelle schede DT11Q19a, b.


 

CELLULA

5

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

30

152

Prevedere le quantità di materiali

Caratteristiche:

C

11

Procedure

Difficoltà :

4
61

Calcolo della quantità di piastrelle



MATERIALE DIDATTICO

DT11Y13b

Edificio ad appartamenti - Edificio ad appartamenti - Pianta piano terra - 1:50


SVOLGIMENTO

Far calcolare la quantità di piastrelle per rivestire il pavimento e le pareti di uno dei bagni dell'appartamento.