HOMEPAGE
FORMEDIL







 

Formazione per l’ Apprendistato
un Progetto Sperimentale per l’Industria delle Costruzioni

Le premesse

Il progetto si inserisce nelle iniziative avviate dal Ministero del Lavoro per rilanciare l’Istituto dell’Apprendistato con le nuove modalità previste dall’articolo 16 della Legge Treu, associando a questo strumento l’idea di un rilancio presso i giovani dell’immagine del lavoro edile come lavoro professionalizzante e appetibile se scelto attraverso la formazione. Le parti sociali del settore delle costruzioni, attraverso il Progetto Formedil, auspicano che il nuovo Apprendistato, gestito attraverso il sistema bilaterale di formazione del settore, possa contribuire al necessario ricambio di manodopera, offrendo ai giovani che si avvicinano all’edilizia una prospettiva credibile di inserimento al lavoro e di costruzione, attraverso la formazione, di una carriera professionale.

Obiettivi del Progetto

Obiettivo del progetto è stata la diffusione del nuovo Istituto dell’Apprendistato, modificato dall’articolo 16 della legge n.196/97, in tutto il territorio nazionale attraverso la rete delle Scuole Edili, partendo da una sperimentazione che, successivamente, possa rappresentare un modello operativo a regime. In particolare si è misurato su tre questioni:

• ruolo e prospettive delle Scuole Edili e del Sistema Formedil nel suo insieme, con l’obiettivo di elevare l’efficienza delle risorse impegnate e omogeneizzare verso l’alto la qualità delle attività;
• raccordo della formazione con le reali domande di professionalità del sistema impresa; •
raccordo tra formazione e mercato del lavoro a partire dalle innovazioni introdotte con la Legge Treu n.196/97.


I punti di partenza per l’elaborazione del progetto sono stati posti a Verona nel corso del convegno del 12 dicembre 1997 allorché si è analizzato in specifico il tema dell’innovazione della formazione di ingresso nel settore delle costruzioni per rinnovare le modalità di offerta della formazione ai giovani e alle imprese.

dieci regole di buona prassi per la formazione dei giovani in edilizia

1. Formare per la carriera
2. Stimolare la voglia di progre-dire
3. Gestire l’inserimento lavorativo
4. Seguire la storia lavorativa dei gio-vani formati
5. Costruire una omogenea e affi-dabile for-mazione di base
6. Costruire le basi per l’utilizzo della forma-zione continua
7. Assumere la centralità del costruire a re-gola d’arte
8. Il modello formativo deve es-sere na-zionale ed europeo
9. Il modello formativo si articola local-mente
10. Il modello formativo deve es-sere multiu-tenza

Articolazione del Progetto

Durata del Progetto: biennale.
Destinatari: apprendisti operai, ma anche impiegati e tecnici.
Durata dei cicli di formazione: 288 ore per gli operai (144 l’anno), 216 ore per gli impiegati (durata 18 mesi).

Il progetto sperimentale, strutturato in forma modulare, si caratterizza per la flessibilità, la qualità dei contenuti, la concentrazione del tempo formativo e vuole rappresentare un modello organizzativo di formazione per gli apprendisti che innovi la pratica formativa di ingresso e sia utile ai lavoratori e alle imprese. Una particolare attenzione è stata posta all’innovazione dei contenuti formativi professionalizzanti. L’obiettivo è quello di sperimentare sugli apprendisti un modello di crescita professionale che li accompagni lungo tutta la vita lavorativa.

Tappe di Sviluppo del Progetto

Queste le tappe di costruzione delle attivita' di progetto che evidenziano il ruolo del Formedil nel coordinamento operativo e nella gestione strategica della sperimentazione.

FASE 1 - Avvio del progetto, selezione dei centri e indagine sui fabbisogni
FASE 2 - Promozione, informazione, orientament
FASE 3 - Progettazione formativa e produzione materiali didattici
FASE4 - Formazione formatori
FASE 5 - Realizzazione delle attività formative
FASE 6 - Indagine sul profilo degli apprendisti edili
FASE 7 - Monitoraggio in progress e finale
FASE 8 - Diffusione dei risultati

Il Progetto sperimentale Apprendistato in cifre

SEDI
 
attivate
operative I anno
operative II anno
Centro nord
40
35
33
Sud
15
3
3
Totale
55
38
36

CENTRO NORD
   
operai
impiegati
totale
 
corsi
allievi
corsi
allievi
corsi
allievi
attività programmate
77
924
18
252
95
1176
attività realizzate nel I° anno

iscritti

64
791
8
107
72
898
formati
633
102
735
attività realizzate nel II° anno
iscritti
44
413
7
64
51
477

SUD
   
operai
impiegati
totale
 
corsi
allievi
corsi
allievi
corsi
allievi
attività programmate
32
384
14
196
46
580
attività realizzate nel I° anno
iscritti
8
93
0
0
8
93
formati
70
0
70
attività realizzate nel II° anno
iscritti
7
67
0
0
7
67