|
|
Formazione per l’ Apprendistato Le premesse Il progetto si inserisce nelle iniziative avviate dal Ministero del Lavoro per rilanciare l’Istituto dell’Apprendistato con le nuove modalità previste dall’articolo 16 della Legge Treu, associando a questo strumento l’idea di un rilancio presso i giovani dell’immagine del lavoro edile come lavoro professionalizzante e appetibile se scelto attraverso la formazione. Le parti sociali del settore delle costruzioni, attraverso il Progetto Formedil, auspicano che il nuovo Apprendistato, gestito attraverso il sistema bilaterale di formazione del settore, possa contribuire al necessario ricambio di manodopera, offrendo ai giovani che si avvicinano all’edilizia una prospettiva credibile di inserimento al lavoro e di costruzione, attraverso la formazione, di una carriera professionale. Obiettivi del Progetto Obiettivo del progetto è stata la diffusione del
nuovo Istituto dell’Apprendistato, modificato dall’articolo 16 della
legge n.196/97, in tutto il territorio nazionale attraverso la rete
delle Scuole Edili, partendo da una sperimentazione che, successivamente,
possa rappresentare un modello operativo a regime. In particolare si
è misurato su tre questioni: dieci regole di buona prassi per la formazione
dei giovani in edilizia Articolazione del Progetto Durata del Progetto: biennale. Il progetto sperimentale, strutturato in forma modulare, si caratterizza per la flessibilità, la qualità dei contenuti, la concentrazione del tempo formativo e vuole rappresentare un modello organizzativo di formazione per gli apprendisti che innovi la pratica formativa di ingresso e sia utile ai lavoratori e alle imprese. Una particolare attenzione è stata posta all’innovazione dei contenuti formativi professionalizzanti. L’obiettivo è quello di sperimentare sugli apprendisti un modello di crescita professionale che li accompagni lungo tutta la vita lavorativa. Tappe di Sviluppo del Progetto Queste le tappe di costruzione delle attivita' di progetto che evidenziano il ruolo del Formedil nel coordinamento operativo e nella gestione strategica della sperimentazione. FASE 1 - Avvio del progetto, selezione dei centri
e indagine sui fabbisogni Il Progetto sperimentale Apprendistato in cifre
|