Il materiale didattico
che si presenta è relativo a tutti i sei moduli previsti
nel progetto sperimentale di formazione per apprendisti operai
dellindustria delle costruzioni.Il progetto prevede cinque
moduli obbligatori e un modulo di indirizzo, nel quale può
essere sviluppato linsegnamento di una particolare lavorazione.
Tuttavia in questo primo periodo di avvio di sperimentazione della
formazione per apprendisti diventa difficile organizzare corsi
con apprendisti addetti tutti ad ununica lavorazione, pertanto
il materiale didattico del sesto modulo è stato predisposto
per corsi ad indirizzo polivalente, nei quali si sviluppano lavorazioni
di muratura e carpenteria.
Il materiale didattico
approfondisce ed articola le indicazioni programmatiche contenute
nel progetto. Queste ultime infatti corrispondono alle indicazioni
date dal Ministero del Lavoro sullarticolazione tra contenuti
a carattere generale e contenuti a carattere professionalizzante.
Per ogni modulo quindi
vengono sviluppati i contenuti delle materie previste, che sono:
- Conoscenze preliminari
di matematica e disegno
- Conoscenze linguistiche
- Cultura della sicurezza
- Conoscenze di settore
- Contenuti tecnico
scientifici
- Contenuti operativi
- Sicurezza sul lavoro
Lunica variazione
introdotta è la prosecuzione nel sesto modulo dellinsegnamento
di Conoscenze Linguistiche e il rinvio dellinizio dellinsegnamento
di Cultura del lavoro ai moduli del secondo anno.
Lo si è fatto
per non sovraccaricare di contenuti dei corsi già di per
sé di non facile svolgimento.
Una sintesi dei contenuti
dei diversi moduli è inserita nella parte generale. Essa
è stata redatta in modo da poter essere allegata, come
programma didattico, alla documentazione che ogni scuola deve
inviare alla competente Direzione provinciale dellimpiego
prima dellinizio dei corsi.
Nello sviluppare i
contenuti tecnici ed operativi è stata posta particolare
attenzione alle competenze di base, elementari sia teoriche che
pratiche, in quanto si è partiti dal presupposto, poi largamente
confermato dallo svolgimento dei corsi, che gli apprendisti che
dovevano frequentare i corsi non avessero nessuna preparazione
professionale specifica, nemmeno la più elementare.
Il materiale predisposto
è di per sé sovrabbondante, in modo che i docenti
dei corsi possano selezionarlo in rapporto al grado di preparazione
professionale dei corsisti.
Si fa presente infine
che il materiale presentato non ha carattere definitivo: alcuni
argomenti non sono stati interamente sviluppati, alcune schede
tecniche sono solo impostate. Tuttavia si ritiene che il complesso
di quanto finora predisposto sia più che sufficiente per
consentire ad una scuola edile di avviare e concludere i corsi
per apprendisti operi in modo efficiente e tale da conseguire
e gli obiettivi formativi prefissati.
|