



|
 |
Percorsi, Scelte e Contesti
Secondo
lIstat nel 1999 i dipendenti nellindustria delle costruzioni
in Italia erano 763 mila, di questi settemila erano donne. A loro si
sommavano 25 mila apprendisti, di cui mille donne.
Non vi sono dati disponibili che possano dirci quanti sono i lavoratori
dipendenti nelle costruzioni che hanno meno di 25 anni, ma sicuramente
sono più di 25 mila.
Il ricorso al contratto di apprendistato determina alcuni vantaggi fiscali
e previdenziali che sicuramente incentivano le imprese a ricorrervi,
tuttavia la sensazione è che lapprendistato costituisca
ancora uno strumento limitato nellambito delledilizia. È
quanto emerge dalle interviste in presa diretta. Non crediamo di andare
troppo lontano se stimiamo che i giovani sotto i 25 anni in edilizia
siano intorno ai 100 mila, meno di un settimo del totale. Una percentuale,
comunque, troppo bassa rispetto alle esigenze del settore.
Ma chi è il giovane che oggi sceglie ledilizia? I profili
che emergono dallanalisi di una serie di interviste in forma biografico-narrativa
si riferiscono a situazioni particolari e specifiche, sintetizzabili
in due condizioni che sicuramente limitano il campione: avere un contratto
di apprendista ed aver frequentato i corsi presso una scuola edile.
Il nostro giovane apprendista è nato nella montagna prealpina
del Veronese o in un paese di una Valle del bergamasco, oppure a Gubbio,
in provincia di Perugia o a Cecina, non lontano da Livorno. È
figlio di un muratore che oggi lavora sotto padrone, in unimpresa
che raramente ha più di dieci dipendenti. Ma può, anche,
essere il figlio di un muratore che ha abbandonato limpresa ed
è diventato artigiano.
Se invece è nato in Basilicata o in Puglia è figlio di
un piccolo imprenditore edile o di una famiglia che vive tra agricoltura
marginale ed edilizia.
Sono queste le principali differenze e somiglianze tra i giovani apprendisti
intervistati sul loro rapporto con lindustria edile. Hanno tra
i quindici e i venticinque anni e la maggior parte di loro fa il manovale
o il muratore da almeno due anni; lavorano o hanno lavorato con un contratto
di apprendistato; e, come si è detto, hanno frequentato almeno
un corso presso una scuola edile.
|