


 
|
 |
Guardando al Futuro
Uno degli aspetti più
interessanti di questa ricerca sul rapporto tra i giovani occupati in
edilizia e la propria attività riguarda le prospettive future,
le aspettative di carriera, limmaginario individuale e collettivo
rispetto al domani.
Dal questionario emerge come la maggior parte dei giovani si dichiari
ottimista rispetto al proprio futuro professionale, vedendosi in prospettiva
fra dieci anni in una situazione migliore dellattuale (50.4 per
cento): un dato che assume maggiore forza a fronte di un 36 per cento
di incerti che non sa che cosa laspetta o non risponde.
Eppure davanti alle prospettive di carriera che può offrire ledilizia,
la maggior parte sembra cauta: tra un 25 e un 30 per cento non ritiene
di rispondere alle relative domande.
Interessante è la valutazione su che cosa significhi fare carriera.
Un quarto di coloro che hanno risposto alle cinque definizioni proposte
sceglie la propensione a trasformarsi in imprenditore (avere unimpresa
propria), un secondo quarto sceglie il parametro del guadagno (fare
soldi); una percentuale superiore punta invece sulla specializzazione.
È il percorso individuato dal 34 per cento dei giovani per fare
carriera.
Cosa significa per te fare carriera?

|
Totale Nord
|
Totale Centro
|
Totale Sud
|
Totale Italia
|
-
|
63
|
31,0
|
18
|
18,0
|
0
|
0,0
|
81
|
25,7
|
a
|
32
|
22,9
|
16
|
19,5
|
1
|
8,3
|
49
|
15,6
|
b
|
9
|
6,4
|
1
|
1,2
|
0
|
0,0
|
10
|
3,2
|
c
|
38
|
27,0
|
11
|
13,4
|
5
|
41,7
|
54
|
17,1
|
d
|
22
|
15,7
|
14
|
17,1
|
2
|
16,7
|
38
|
12,1
|
e
|
28
|
20,0
|
12
|
14,6
|
4
|
33,3
|
44
|
14,0
|
z
|
11
|
7,9
|
28
|
34,1
|
0
|
0,0
|
39
|
12,4
|
|
203
|
|
100
|
|
12
|
|
315
|
|
*
|
numero questionari |
-
|
non risponde |
a
|
avere impresa propria |
b
|
avere altri sotto di me |
c
|
essere specializzato |
d
|
lavorare bene ed essere richiesti |
e
|
fare soldi |
z
|
altro |
Del resto, come avevamo
visto, la specializzazione è stata considerata importante da
oltre l87% dei giovani. Essa è uno strumento di crescita
professionale allinterno del settore, ma non costituisce un alternativa
alle altre condizioni richiamate nel questionario. Anzi si tratta di
tutte condizioni tra loro integrate, luna non solo non esclude
le altre, bensì le rafforza. Si potrebbe dire che mettendo una
accanto allaltra quattro delle cinque risposte proposte - scarsa
importanza anche per il numero delle indicazioni riveste lavere
altri sotto di me, che in qualche modo potrebbe essere assorbita dal
desiderio di crearsi unimpresa propria - si ottengono gli elementi
che costituiscono larchitettura del profilo di sé nel prossimo
futuro della stragrande maggioranza dei ragazzi intervistati.
Tutti considerano essenziale una crescita professionale. Cè
ancora molto da imparare è il leit motiv che ricorre nelle interviste.
La specializzazione è sinonimo di crescita, di apprendimento,
di acquisite abilità e conoscenze, di esperienza conquistata.
Tutto quel complesso di capacità che garantiscono di lavorare
bene e di essere richiesti. Ma per poter gestire al meglio queste capacità
e garantirsi un ritorno economico, un guadagno adeguato, fare soldi,
per molti non vi è che avere unimpresa propria.
|