HOMEPAGE
FORMEDIL





Il Nuovo Volto della Formazione in Edilizia
Le imprese e il nuovo contratto di apprendistato


Per i giovani un'opportunità che cresce

Significative le novità del nuovo contratto di apprendistato
E' interesse delle imprese, in un settore che continua a crescere come quello dell'edilizia, poter disporre di lavoratori sempre più qualificati. A questa esigenza risponde il nuovo contratto di apprendistato, che permette all'impresa di formare i giovani nel migliore dei modi, con in più una serie di agevolazioni.

Cambiano i limiti di età
E' possibile, infatti, assumere apprendisti a partire da un'età minima di 16 anni fino ad un'età massima di 24 anni (26 per il Mezzogiorno e le cosiddette "aree in declino industriale". Per i portatori di handicap i limiti di età vengono estesi di due anni
Viene estesa l'applicazione
Possono infatti usufruire del nuovo contratto di apprendistato anche i giovani in possesso di un diploma o di una qualifica professionale.
Viene introdotta una durata minima
Migliorando la normativa precedente, viene introdotta una durata minima di 18 mesi per il contratto di apprendistato.

Viene introdotta la formazione esterna
Importante innovazione: per migliorare la loro conoscenza tecnico-operativa, i giovani hanno diritto a 120 ore medie annue di formazione esterna, sotto la supervisione di un tutor aziendale.