HOMEPAGE
FORMEDIL







Schede

Schede che il tutor utilizza per l'apprendista:
  Scheda di accoglienza in azienda
  Scheda di valutazione del Tutor sulle capacità organizzative - relazionali dell'apprendista
  Scheda di autovalutazione sulle capacità organizzative - relazionali
  Scheda di verifica sulle attività svolte dall'apprendista
  Scheda di autovalutazione finale dell'apprendista
  Scheda per la valutazione finale dei risultati della formazione in azienda
  Verifica finale: competenze acquisite - problemi incontrati
  Scheda per il monitoraggio del Tutor durante la formazione dell'apprendista

Schede per il tutor durante il corso di formazione:
  Feedback: esperienza formativa
  Foglio di lavoro: esercitazione sul networking personale
  Feedback: esperienze di vita e di lavoro
  Mappa concettuale: esercitazione su parola chiave
  Questionario di valutazione durante l'esperienza formativa
  Autovalutazione del Tutor aziendale
  Questionario di valutazione del percorso formativo

Istruzioni per l'uso
Partendo dalla considerazione che un percorso formativo come processo di apprendistato è prima di tutto un processo di valorizzazione della risorsa umana, le schede di verifica, di autovalutazione, i questionari, i fogli di lavoro si configurano quali strumenti didattici per facilitare il percorso di

assunzione di responsabilità
autonomia
motivazione al lavoro
acquisizione di conoscenze
acquisizione di competenze

- Le schede si pongono come strumento concreto di lavoro
- Le schede contribuiscono alla valutazione dei livelli di apprendimento
- Le schede costituiscono strumenti di verifica

E' obbligatorio ai sensi della Legge "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali" che ogni scheda riporti:

Ai sensi dell'art.10 comma 1 della L.31/12/196 n.675 e successive modificazioni La informiamo che la raccolta dei sopraindicati dati personali ha la finalità di registrare coloro che partecipano ad azioni formative gestite dall'Ente Scuola di……………… I dati personali non saranno comunicati e non saranno diffusi ma verranno utilizzati solo per finalità istituzionali dell'Ente Scuola di…………… Titolare del trattamento è l'Ente Scuola di ………………P.zza/Via………………..- CAP - città

I contenuti in sintesi

Schede che il tutor utilizza per l'apprendista

1 Scheda di rilevazione dei bisogni formativi
Si tratta di una scheda di ingresso in impresa finalizzata a:
  - valutare il livello di iniziale
  - assumere informazioni circa le motivazioni che hanno spinto l'apprendista a entrare in edilizia
  - rilevare i bisogni formativi.

2 Scheda di valutazione del Tutor sulle capacità organizzative-relazionali dell'apprendista
3 Scheda di autovalutazione sulle capacità organizzative-relazionali
Sono due schede contestuali.
  Nella scheda 2 il Tutor rileva il livello di abilità professionale e relazionale dell'apprendista.
  Nella scheda 3 l'apprendista rileva il livello di capacità di analisi del rischio, della propria autonomia decisionale o della capacità di eseguire i compiti assegnati e di intrattenere positivi rapporti interpersonali.

4 Scheda di verifica per le attività svolte dall'apprendista
5 Scheda di autovalutazione finale dell'apprendista
Sono due schede contestuali.
  Nella scheda di valutazione -4-il Tutor darà un punteggio1) sul livello si autonomia nell'esecuzione dei compiti 2) sulle relazioni interpersonali con i colleghi di lavoro.
  Nella scheda di autovalutazione - 5- l'apprendista si darà un punteggio 1) sul livello si autonomia nell'esecuzione dei compiti 2) sulle relazioni interpersonali con i colleghi di lavoro.

6 Scheda di verifica per le attività svolte dall'apprendista
  valutare il livello di iniziale In questa scheda l'apprendista è chiamato a fare un elenco delle attività da svolgere per assolvere al meglio il compito, segnalando le attività apprese dall'inizio ed indicando il tempo necessario per svolgerle.

7 Verifica finale: competenze acquisite - problemi incontrati
  Sono quattro domande relative alle competenze acquisite nella formazione esterna e applicate nel lavoro, segnalando le difficoltà incontrate e il percorso fatto per risolverle. Le ultime due domande riguardano, da una parte la valutazione che l'apprendista fa a proposito delle conoscenze e competenze acquisite, dall'altra la valutazione che esprime sulle stesse in relazione alle proprie caratteristiche personali

8 Scheda di valutazione sul monitoraggio del Tutor durante la formazione dell'apprendista
Si tratta della scheda di monitoraggio che il Tutor utilizzerà lungo le fasi della formazione dell'apprendista. In alto è riportata la data relativa alla fase dell'apprendistato. Le fasi individuate sono:
  - socializzazione
  - relazioni interpersonali
  - motivazione dell'apprendista al lavoro
  - capacità di applicare tecniche di lavoro
  - colloquio con l'apprendista*
  - colloquio con colleghi e/o superiori*
  Per ogni fase è previsto un punteggio( punteggio1=minimo 5=massimo) *Sono riservate alcune righe per quei colloqui che necessitano di una riflessione che vada oltre il punteggio 1-5

Schede per il tutor durante il corso di formazione

A Feedback : esperienza formativa
  Vengono poste domande sulle passate esperienze formative, segnalando ostacoli o persone significative che hanno lasciato un segno positivo

B Foglio di lavoro: esercitazione sul networking personale
  Si tratta di una scheda già utilizzata come lucido di osservazione. Ha valore di foglio di lavoro, in cui, rispetto alla parola centrale "IO" si segnaleranno le proprie amicizie, le relazioni che caratterizzano la propria vita, le attività di svago... insomma quello che è il networking personale del Tutor.

C Feedback esperienze di vita e di lavoro
  Nel ripensare alle proprie esperienze di vita, si invita a focalizzare l'attenzione sul lavoro, a indicare come si valuta il lavoro, se cioè è fonte di tranquillità o stress, di sicurezza o pericolo. Questa scheda avvia un percorso di autovalutazione dei propri punti di forza e di debolezza.

D Foglio di lavoro. Mappa concettuale: esercitazione su parole chiave
  Si tratta di una scheda già utilizzata come lucido di osservazione: è foglio di lavoro per l'esercitazione. Al centro è collocata la parola chiave di volta in volta scelta e nei cerchi disposti attorno a quello centrale, le parole che si associano per analogia o contrasto. Per esempio "lavoro"( gratificazione-stress; diritto-dovere; sicurezza-rischio...)

E Questionario di valutazione dell'esperienza formativa
  Si tratta di domande relative a come l'apprendista si è inserito nel lavoro, se la relazione nel gruppo è buona, se ritiene soddisfacente l'organizzazione dell'azienda, se ha interesse per i compiti che gli vengono assegnati, se sta incontrando difficoltà...

F Autovalutazione
  Il Tutor, Maestro di Esperienza e Competenza descrive 7 caratteristiche che il Tutor deve possedere e per ciascuna si dà un punteggio da 1=minimo a 5=massimo.

G Questionario di valutazione alla conclusione del percorso formativo
A conclusione della formazione di 8 ore il Tutor risponde al questionario relativo a:
  - obiettivi
  - modalità di realizzazione
  - docenti
  - materiali
  - partecipanti
  - apprendimento
  - conclusione
  Si tratta in tutto di 21 voci cui il Tutor assegna un punteggio da 1 a 5