 
 

|
 
|
Intesa
tra PROVINCIA DI MILANO e ASSIMPREDIL
(Associazione
Imprese Edili e complementari della Provincia di Milano)
in
materia di formazione per gli apprendisti
VISTO:
- |
lart.
16 della L. 196/97 recante disposizioni in materia di apprendistato;
|
- |
i
Decreti del Ministero del Lavoro dell08/04/1998 e del 20/05/1999
contenenti Disposizioni concernenti i contenuti formativi
delle attività di formazione degli apprendisti; |
- |
a Legge n°. 263 del 02/08/1999 di conversione del D. L. 01/07/1999
n°. 214 recante disposizioni urgenti per incentivare il ricorso
allapprendistato; |
- |
il Decreto del Ministero del Lavoro del 05/08/1999 recante Disposizioni
per la destinazione delle risorse; |
-
|
il Decreto del Ministero del Lavoro del 05/08/1999 recante Disposizioni
per la destinazione delle risorse; |
-
|
il
Decreto del Ministero del Lavoro del 28/02/2000 contenente disposizioni
relative alle esperienze professionali richieste per lo svolgimento
delle funzioni di tutor aziendale; |
- |
a
Delibera di Giunta Regionale n. 46910 del 03/12/1999 di approvazione
del Piano Regionale di indirizzo per la formazione esterna con cui
sono state attribuite alle Provincie le risorse finanziarie per
la progettazione dei corsi; |
- |
l'art.
68 della L. 144/99 che individua nell'esercizio dell'apprendistato
una delle forme di assolvimento dell'obbligo formativo; |
|
-
|
il
rilievo del settore edile per leconomia provinciale anche
con riferimento al dato occupazionale e allincremento dovuto
alla ripresa congiunturale di tale comparto del sistema produttivo
|
TRA
LA PROVINCIA DI MILANO E ASSIMPREDIL
SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
1. |
di porre in essere di comune accordo tutti gli atti necessari per
valorizzare e dare impulso e visibilità alle attività
di formazione esterna degli apprendisti attraverso un piano di promozione
integrata e rivolto alla formazione delle professioni nel settore
edile; |
2. |
Di individuare E.S.E.M. quale ente bilaterale e Centro di Formazione
Professionale convenzionato con la Regione Lombardia in materia
di Formazione Professionale ex L. R. 95/80 e L. R. 1/2000 al quale
affidare lo svolgimento della formazione esterna per apprendisti
realizzabile in 4 sedi idonee nel territorio provinciale milanese
(Milano - Via I. Newton, Milano - Don Calabria, Monza e Legnano
in modo di soddisfare al meglio la domanda dellintero territorio
provinciale; |
3. |
Di impegnare ASSIMPREDIL a una rilevazione periodica e sistematica
dei fabbisogni di mercato nel settore edile da tradurre in termini
di fabbisogni formativi definendo, nel quadro di quanto già
risultante nel contratto collettivo di lavoro, una identificazione
puntuale dei crediti
formativi a favore degli apprendisti che abbiano già partecipato
a corsi
di formazione professionale attinenti la mansione svolta o in possesso
di adeguati titoli di studio post-obbligo e di predisporre le misure
idonee alla formazione dei tutor aziendali. |
4. |
Di prendere atto della necessità di adeguare costantemente
le figure professionali presenti nel piano della Formazione Professionale
appartenente allambito provinciale con il compito di elaborare
costantemente un monitoraggio delle figure professionali necessarie
e del loro costante adeguamento alle necessità del mercato.
|
5. |
Di prendere atto che con successivi accordi tecnici si provvederà
a definire, nel rispetto degli obiettivi della presente intesa una
serie di incontri e strumenti formativi che serviranno a definire
le modalità attuative degli impegni sottoscritti tra le parti.
|
LAssessore
alla Formazione Professionale
Avv. Giuseppe Marzullo
|
Il
Presidente dellAssimpredil
Dr. Piero Torretta
|
|
|
Ente Scuola
Edile Milanese
Formazione e Servizi per il
Settore delle Costruzioni -
20148 Milano
Tel 02/ 40070217- Fax 02/ 406728
Via Newton, 3 - 20148 Milano
www.esem.mi.it
|
Provincia
di Milano Settore
formazione professionale
Ufficio apprendistato
Tel. 02.77.40.30.21- 32.02 Fax 02.77.40.32.62
www.provincia.milano.it/formazione/apprendistato
E- mail: apprendistato@provincia. milano. it
|
PROGETTO
APPRENDISTATO
CORSI DI FORMAZIONE ESTERNA
PER APPRENDISTI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Le importanti innovazioni e
modifiche nellapprendistato, introdotte dalla legge196/ 97, dai
successivi D. M. e dalla DGR n. 46910 del 3/ 12/ 99 hanno lo scopo, favorendo
limpresa, di sviluppare una formazione per gli apprendisti completa
e adeguata. Lapprendistato favorisce lingresso dei giovani
nel mondo del lavoro a fronte di un costo ridotto per limpresa:
il giovane lavora, viene pagato meno, limpresa paga meno contributi
impegnandosi a far fare la formazione esterna. Formazione esterna che
Esem comproverà rilasciando una certificazione di frequenza ai
partecipanti.
Solo la partecipazione ai corsi con relativo certificato di frequenza
consentirà allimpresa di documentare il diritto allo sconto
contributivo. A tale scopo la certificazione dellapprendista dovrà
essere tenuta agli atti.
Promemoria
per limpresa:
|
il
rilancio dellapprendistato è per favorire lingresso
dei giovani nel mondo del lavoro |
|
in
regime di apprendistato possono essere assunti giovani tra i 15
e i 24 anni (non compiuti) |
|
la durata dellapprendistato va da un minimo di 18 mesi a un
massimo di 4 anni |
|
per
assumere un apprendista limpresa deve chiedere una preventiva
autorizzazione della Direzione Provinciale del Lavoro - Settore
Ispettivo |
|
dopo
lassunzione limpresa deve compilare il modello AP1 ,
ed entro 30 giorni potrà trasmettere il modulo direttamente
allEsem, che provvederà ad inoltrarlo alla Provincia
di Milano |
|
in caso di cessazione del rapporto di lavoro tra impresa e apprendista,
limpresa dovrà compilare ed inviare ad Esem il modello
AP2 |
|
lapprendista
è seguito in impresa da un tutor aziendale alla cui formazione
(almeno 8 ore) provvede Esem con apposite iniziative (ex D. M. del
28/ 02/ 2000). |
I
vantaggi dellimpresa
Il servizio che Esem offre alle imprese
è di agevolare ladempimento della formazione esterna, realizzando
un ricco calendario di corsi per apprendisti operai ed apprendisti impiegati.
I
CORSI SONO COMPLETAMENTE GRATUITI , compresi i sussidi didattici
e il pasto di mezzogiorno.
Per le imprese iscritte alla Cassa Edile di Milano e Lodi è previsto
un RIMBORSO per la frequenza ai corsi durante lorario di lavoro
da parte degli apprendisti operai.
Frequentando i corsi per apprendisti si assolve altresì lobbligo
di formazione in materia di sicurezza previsto dai vigenti accordi sindacali
e dal D. Igs. 626/ 94 (16 ore).
UN
ESEMPIO SU CONTRATTO APPRENDISTA OPERAIO C. C. N. L. INDUSTRIA
COSTO ORARIO DI UN OPERAIO COMUNE
Voce della busta paga + i contributi (esempio centro nord)
£. 34.000 c. a
COSTO ORARIO DI UN APPRENDISTA
SU PAGA BASE
Tutte le voci della paga base, escluso i contributi
Costo variabile dal 1° semestre pari al 60% della retribuzione
£. 10.000 c. a
Al 8° semestre pari all85% della retribuzione
£. 14.000 c. a
CONTRIBUTI
In misura fissa settimanale, comprensivi del contributo Inail
£. 6.000 c. a
importi
alla data marzo 2000
Apprendistato
in edilizia
La formazione degli apprendisti deve fornire ai partecipanti sia
una capacità operativa professionale relativa alle mansioni previste
dal contratto di lavoro degli edili, sia il completamento dellistruzione
scolastica obbligatoria , che i principi comportamentali e sociali che
contraddistinguono il mondo del lavoro e la vita professionale allinterno
dellimpresa.
I moduli che ESEM ha predisposto sono quindi tutti organizzati secondo
il programma descritto dal D. M. 18 aprile 1998, in cui è previsto
che:
- |
per
lapprendista senza diploma il distacco è di 120 ore
annue (elevato a 240 per i minori di 18 anni). |
- |
per
lapprendista in possesso di diploma dopo le scuole dobbligo
o di attestato professionale il distacco è di 80 ore annue
come previsto dagli accordi sindacali vigenti. |
- |
5
giorni a tempo pieno di accoglienza dove il soggetto al momento
del suo ingresso in formazione viene valutato e successivamente
orientato sia dal punto di vista del saper fare che delle conoscenze
scolastiche. In seguito viene predisposto un percorso formativo
personalizzato tendente a colmare le principali lacune dimostrate
che verrà trasmesso allimpresa; |
- |
10 giornate dove sono alternate attività pratiche e formazione
di cultura generale ; |
- |
verifica
finale di apprendimento e confronto con il livello di ingresso.
|
Contenuto
dei corsi di formazione esterna
Corsi
per apprendisti operai
Per tutti i corsi per operai
Obiettivi:
Approfondire le conoscenze tecniche partendo dai principi fondamentali
di lettura del disegno tecnico ed arrivando alla elaborazione di semplici
calcoli relativi allapprovvigionamento dei materiali o alla misura
del lavoro svolto. Affrontare temi di cultura generale , dai principi
del vivere sociale (le leggi, i documenti, i certificati ed il contratto
di lavoro), alla lettura della busta paga, alla conoscenza dei servizi
offerti dalla Cassa Edile.
Area
Muratura
Apprendisti Muratori
Obiettivi:
acquisire una sufficiente conoscenza dei materiali edili e della loro
compatibilità nellutilizzo, delle attrezzature e delle
tecniche per lesecuzione di piccoli manufatti edilizi (esercitandosi
sui concetti base di verticalità ed allineamento) fino ad arrivare
alla realizzazione di manufatti più complessi ed articolati con
lapplicazione delle relative finiture anche di particolare pregio
(intonaci speciali).
Apprendisti Ferraioli
Obiettivi:
acquisire una sufficiente conoscenza dei materiali edili (in particolare
sul calcestruzzo ed il ferro di armatura) e sulle attrezzature necessarie
per lesecuzione delle sagomature e taglio dei ferri. Fornire le
nozioni base di statica in particolare sulla collaborazione fra ferro
e calcestruzzo (posizionamento dellarmatura in ferro in alcuni
elementi strutturali ricorrenti). Essere in grado di leggere la tabella
dei ferri e i disegni esecutivi dei cementi armati. Acquisire la capacità
di sagomare e lavorare il ferro per la realizzazione dei vari elementi
strutturali (pilastri, plinti di fondazione, solai, falde di copertura
e scale in C. A.).
Apprendisti Posatori
Obiettivi:
acquisire una sufficiente conoscenza dei materiali edili (in particolare
sui materiali ceramici e lapidei in genere destinati alla pavimentazione
o al rivestimento, sui collanti e/ o malte), sulla compatibilità
fra materiali stessi, sulle attrezzature necessarie per il taglio e
la posa dei rivestimenti. Essere in grado di posare i materiali di rivestimento
(sia per pavimentazione che per murature) secondo le modalità
(a correre, diagonale, fugato) e le tecniche (a colla o mediante lutilizzo
di leganti idraulici) più in uso.
Area
Decorazione
Apprendisti Verniciatori
Obiettivi
: acquisire una sufficiente conoscenza dei materiali edili e delle attrezzature
in relazione alla tecnica (spugnatura, smalto lucido, ecc.) da applicare
alla superficie su cui operare (intonaco civile, gesso, vecchie murature,
legno, ferro). Essere in grado di eseguire la preparazione del supporto.
Saper eseguire le applicazioni basilari (idropittura, fissatura, rasatura
a stucco) fino a realizzare finiture di pregio (decoro su parete, imitazioni
di legno, stucchi antichi, marmorino).
Apprendisti
Gessisti e Stuccatori
Obiettivi: Acquisire una sufficiente conoscenza dei materiali
edili (gesso, blocchi in gesso, cartongesso) delle attrezzature e delle
tecniche per lesecuzione di piccoli manufatti (in cui si sperimentano
i concetti di verticalità ed allineamento). Essere in grado di
realizzare rasature, riquadrature, adeguate preparazioni dei supporti
fino ad eseguire lapplicazione in opera di pezzi prefabbricati
speciali (curve, angoli, ecc.).
Area
Macchine da Cantiere
Apprendisti Conduttori Macchine di Movimento Terra
Obiettivi: acquisire le conoscenze generali sulle macchine per
la movimentazione terra in relazione alle loro condizioni di utilizzo,
ai comandi di guida, ed alla tipologia di scavo (scavo in trincea, scavo
di sbancamento). Essere in grado di condurre le macchine sia per le
operazioni di scavo che per quelle di caricamento degli autocarri. Conoscere
le norme e le procedure di sicurezza atte a garantire sia la propria
incolumità che quella di terzi presenti nella zona di lavoro.
Apprendisti Manutentori di Macchine ed Attrezzature di Cantiere
Obiettivi: Acquisire le conoscenze generali sulle macchine
e le attrezzature, nonché sui loro componenti (motori, parti
meccaniche, ecc.). Conoscere i principi di funzionamento delle stesse
e le nozioni di manutenzione ordinaria. Sapere utilizzare e consultare
la documentazione a corredo della macchina, conoscere i limiti dei propri
interventi e sapere quando ricorrere allassistenza esterna. Acquisire
operatività sulle operazioni di manutenzione più ricorrenti
sia sulla macchina o attrezzatura che al banco dofficina.
Apprendisti gruisti
Obiettivi: Acquisire le conoscenze generali sulle tipologie delle
macchine di sollevamento, in particolare della gru a torre. Conoscere
i principi di funzionamento ed i componenti meccanici delle gru. Essere
in grado di consultare e gestire la documentazione a corredo delle apparecchiature
(libretto duso e manutenzione, libretto di omologazione, verifiche
trimestrali delle funi, ecc.). Saper eseguire correttamente le principali
manovre per il posizionamento del carico e lo smorzamento delle oscillazioni.
Conoscere i sistemi di imbracatura più idonei al tipo di carico
da movimentare.
Corsi
per apprendisti impiegati
Apprendisti
Impiegati Tecnici
Obiettivi: Essere in grado di usare la strumentazione informatica
per le applicazioni generali (videoscrittura, foglio elettronico, accesso
e navigazione in Internet), e per quelle più specifiche del settore
edile. Essere in grado di computare una semplice opera edile dalle fondazioni
alle finiture. Essere in grado di eseguire tracciamenti di semplici
opere edili. Acquisire conoscenze generali sulla sicurezza sui luoghi
di lavoro, sulla normativa degli appalti pubblici, sugli adempimenti
amministrativi nei rapporti con i diversi enti (INAIL, INPS, Cassa Edile,
ecc.), alla gestione organizzativa del cantiere.
Apprendisti Impiegati Amministrativi
Obiettivi : Essere in grado di usare la strumentazione informatica
per le applicazioni generali (videoscrittura, foglio elettronico, accesso
e navigazione in Internet), che per quelle più specifiche del
settore edile. Essere in grado di gestire una semplice contabilità
di cantiere fino alla fatturazione. Acquisire conoscenze generali sulla
sicurezza sui luoghi di lavoro, sulla normativa degli appalti pubblici,
sugli adempimenti amministrativi nei rapporti con i diversi enti (INAIL,
INPS, Cassa Edile, ecc.), e sulla contabilità generale dellimpresa
edile. Essere in grado di eseguire la preventivazione dei lavori e la
gestione del magazzino. Acquisire le nozioni introduttive sulle problematiche
legate alla certificazione di qualità.
Durata
corsi
|
Apprendisti
operai
|
Apprendisti
impiegati
|
Area
Muratura
Muratori
Carpentieri
Ferraioli
Posatori
Durata: 120 ore;(per ogni anno di apprendistato)
15 giornate a tempo pieno |
Impiegati
Tecnici
Durata: 120 ore;(per ogni anno di apprendistato)
15 giornate a tempo pieno
Impiegati Amministrativi
Durata: 120 ore;(per ogni anno di apprendistato)
15 giornate a tempo pieno |
Area
decorazione
Verniciatori
Gessisti e Stuccatori
Durata: 120 ore;(per ogni anno di apprendistato)
15 giornate a tempo pieno |
|
Area
macchine da cantiere
Conduttori macchine di movimento terra
Manutentori di macchine ed attrezzature di cantiere
Gruisti
Durata: 120 ore;(per ogni anno di apprendistato)
15 giornate a tempo pieno |
|
Le
sedi dei corsi Esem nella Provincia di Milano
MILANO (sede centrale) via Newton, 3 (zona San Siro)
MILANO via Don Calabria (zona Lambrate)
Legnano
Monza
Altre sedi dei corsi Esem
Lodi
 |
Amm.ne
Provinciale di Milano
Formazione Professionale
Viale Piceno, 60
20129 MILANO
Fax: 02/7740 - 3294
apprendistato@provincia.milano.it |
Comunicazione
dati apprendista e tutore aziendale |
Mod.
Ap1
|
Dati
Azienda
|
Denominazione
Azienda...
|
Partita
Iva... |
N°
iscrizione Cassa Edile di Milano e Lodi ...
|
Località
di lavoro dell'apprendista :....
|
Comune ...
Via ...
|
CAP... |
Prov.... |
Tel..../...
|
FAX
..../... |
E-Mail
|
Codice
Inps ...
|
Azienda
artigiana: |
[ SI ] [NO] |
Codice
Settore di attività aziendale.... |
vedi
tabella 1)
|
Cognome...
|
Nome...
|
C.F.
...
|
|
Sesso
[M ] [ F ] |
Cittadinanza
|
Italiana
|
Altro
(specificare)... |
Nato
a (comune di nascita) ...
|
|
Residenza/Domicilio:
Via ....
|
|
Comune....
|
|
Prov... |
Tel.
.../...
|
|
|
Prima
assunzione con la qualifica di apprendista
|
[
SI ] [NO]
|
|
Corso
di formazione esterna per apprendisti già frequentato
|
[
SI ] [NO]
|
Se
sì: per ore ...Anno... |
Sede...
|
Requisiti
studio ....
|
OBBLIGO...
|
QUALIFICA
Formazione Prof.... |
DIPLOMA
Sc. Media Sup....
|
LAUREA
.... |
Data
di assunzione ...
|
|
|
Codice
CCNL applicato (Vedi tabella 2)....
|
|
|
Durata
del rapporto di lavoro in apprendistato (in mesi)
|
|
Tempo
pieno [ SI ] [NO] |
Tempo
parziale (n° ore) Settimanali ...
|
Mensili
.... |
Annue
.... |
Liv.
inquadramento ....
|
Qualifica
Contrattuale da conseguire .....
|
|
Specifica
attività svolta__.......___________________________________________ |
Cognome....
|
Nome
... |
C.F..... |
Titolare
dell'impresa |
[SI]
[NO] |
Esperienz
lavorativa(anni)... |
|
Livello
di inquadramento ...
|
Qualifica... |
Data
..../.../.... |
|
Timbro
e Firma Az. .... |
|
Tabella
1: Settori di Attività Aziendale
Codice
|
Settore
|
01
|
AGRICOLTURA E CACCIA
|
02
|
FORESTE
|
03
|
PESCA
|
04
|
ATTIVITA' CONNESSE CON AGRICOLTURA
|
11
|
INDUSTRIA ESTRAZIONE COMBUSTIBILI SOLIDI
|
12
|
COKERIE
|
13
|
INDUSTRIA ESTRAZIONE PETROLIO E GAS NATURALI
|
14
|
INDUSTRIA PETROLIFERA
|
15
|
INDUSTRIA COMBUSTIBILI NUCLEARI
|
16
|
INDUSTRIA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA
|
17
|
INDUSTRIA RACCOLTA DISTRIBUZIONE DEPURAZIONE ACQUA
|
21
|
INDUSTRIA ESTRAZIONE E PREPARAZIONE MINERALI METALLIFERI
|
22
|
PRODUZIONE E PRIMA TRASFORMAZIONE METALLI
|
23
|
INDUSTRIA ESTRAZIONE MINERALI NON METALLIFERI
|
24
|
INDUSTRIA LAVORAZIONE MINERALI NON METALLIFERI
|
25
|
INDUSTRIA CHIMICA
|
26
|
PRODUZIONE FIBRE ARTIFICIALI SINTETICHE
|
31
|
INDUSTRIA COSTRUZIONE PRODOTTI IN METALLO
|
32
|
INDUSTRIA COSTRUZIONE INSTALLAZIONE MACCHINARI MECCANICI
|
33
|
INDUSTRIA COSTRUZIONE INSTALLAZIONE MACCHINE UFFICIO
|
34
|
INDUSTRIA COSTRUZIONE INSTALLAZIONE MATERIALE ELETTRICO
|
35
|
COSTRUZIONE E MONTAGGIO AUTOVEICOLI
|
36
|
INDUSTRIA COSTRUZIONE ALTRI MEZZI TRASPORTO
|
37
|
INDUSTRIA COSTRUZIONE APPARECCHI PRECISIONE
|
41
|
INDUSTRIA ALIMENTARI DI BASE
|
42
|
INDUSTRIA ZUCCHERO, BEVANDE, TABACCO
|
43
|
INDUSTRIA TESSILE
|
44
|
INDUSTRIA DELLE PELLI E DEL CUOIO
|
45
|
INDUSTRIA CALZATURE ABBIGLIAMENTO
|
46
|
INDUSTRIA LEGNO E MOBILI IN LEGNO
|
47
|
INDUSTRIA CARTA STAMPA ED EDITORIA
|
48
|
INDUSTRIA GOMMA E MATERIE PLASTICHE
|
49
|
INDUSTRIE MANIFATTURIERE DIVERSE
|
50
|
EDILIZIA E GENIO CIVILE
|
61
|
COMMERCIO ALL'INGROSSO
|
62
|
COMMERCIO ALL'INGROSSO MATERIALI VARI DA RECUPERO
|
63
|
INTERMEDIARI DEL COMMERCIO
|
64
|
COMM. AL MINUTO ALIMENTARI - ABBIGLIAMENTO ARREDAMENTO
|
65
|
COMMERCIO AL MINUTO VEICOLI CARBURANTI E VARIE
|
66
|
PUBBLICI ESERCIZI, ESERCIZI ALBERGHIERI
|
67
|
RIPARAZIONE BENI CONSUMO E VEICOLI
|
71
|
FERROVIE
|
72
|
ALTRI TRASPORTI TERRESTRI
|
73
|
TRASPORTI FLUVIALI, LACUALI, LAGUNARI
|
74
|
TRASPORTI MARITTIMI E CABOTAGGIO
|
75
|
TRASPORTI AEREI
|
76
|
ATTIVITA' CONNESSE AI TRASPORTI
|
77
|
AGENZIE VIAGGIO INTERMEDIARI TRASPORTI
|
79
|
COMUNICAZIONI
|
81
|
ISTITUTI DI CREDITO
|
82
|
ASSICURAZIONI
|
83
|
AUSILIARI FINANZIARI, SERVIZI IMPRESE
|
84
|
NOLEGGIO BENI MOBILI
|
91
|
PUBBLICA AMM.NE DIFESA NAZIONALE - SICUREZZA SOCIALE
|
92
|
SERVIZI IGIENE PUBBLICA - AMMINISTRAZIONE CIMITERI
|
93
|
ISTRUZIONE
|
94
|
RICERCA E SVILUPPO
|
95
|
SANITA' E SERVIZI VETERINARI
|
96
|
ALTRI SERVIZI SOCIALI
|
97
|
SERVIZI RICREATIVI E SERVIZI CULTURALI
|
98
|
SERVIZI PERSONALI
|
99
|
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
|
|
Tabella
2: Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro
Codice
|
Contratto
|
1
|
ABBIGLIAMENTO - PRODUZIONE IN SERIE
|
2
|
ACCONCIATORI ESTETISTI
|
3
|
ACI - SOCCORSO STRADALE
|
4
|
AEROFOTOGRAMMETRICI
|
5
|
AGENTI IMMOBILIARI PROFESSIONALI
|
6
|
AGENTI RAPPRESENTANTI - ARTIGIANI
|
7
|
AGENTI RAPPRESENTANTI - COMMERCIO
|
8
|
AGENTI RAPPRESENTANTI - CONFAPI
|
9
|
AGENTI RAPPRESENTANTI - INDUSTRIA
|
10
|
AGENZIE AUTOMOBILISTICHE
|
11
|
AGENZIE DI STAMPA
|
12
|
AGENZIE MARITTIME
|
13
|
AGIDAE
|
14
|
AGRICOLTURA - COOPERATIVE
|
15
|
AGRICOLTURA - IMPIEGATI
|
16
|
AGRICOLTURA - IMPRESE CONTOTERZISTE
|
17
|
AGRICOLTURA E FLOROVIVAISMO - OPERAI
|
18
|
ALBERGHI - AZIENDE
|
19
|
ALIMENTARISTI - ARTIGIANI
|
20
|
ALIMENTARISTI - CONFAPI
|
21
|
ALIMENTARISTI - COOPERATIVE
|
22
|
ALIMENTARISTI - INDUSTRIA
|
23
|
ANASTE
|
24
|
ANINSEI
|
25
|
APPALTI - AGENZIE
|
26
|
APPALTI - FERROVIERI FS
|
27
|
APPARECCCHI TERMOSTATICI
|
28
|
ASSICURAZIONI (AG. GESTIONE LIBERA UNAPASS-SN)
|
29
|
ASSICURAZIONI (DIPENDENTI GRANDI AGENZIE PRIVATE)
|
30
|
ASSICURAZIONI (DIPENDENTI DI DIREZIONE)
|
31
|
ASSICURAZIONI (PRODUTTORI DI DIREZIONE)
|
32
|
ASSICURAZIONI ALLEANZA - DIPENDENTI
|
33
|
ASSICURAZIONI INA - DIPENDENTI AGENZIE
|
34
|
ASSICURAZIONI, ASSISTENZA E SERVIZI CONNESSI
|
35
|
AUTOFERROTRANVIERI - PRIVATI
|
36
|
AUTOFERROTRANVIERI - PUBBLICI
|
37
|
AUTOFERROTRANVIERI - SECONDARI
|
38
|
AUTONOLEGGIO
|
39
|
AUTORIMESSE
|
40
|
AUTOSTRADE E TRAFORI
|
41
|
BANCA D'ITALIA
|
42
|
BANCHE E ISTITUTI DI CREDITO
|
43
|
BARBIERI, PARRUCCHIERI - ARTIGIANI
|
44
|
BONIFICHE - DIPENDENTI
|
45
|
BOTTONI E AFFINI
|
46
|
BUDELLA E TRIPPA
|
47
|
CALZATURIERI - CONFAPI
|
48
|
CALZATURIERI - INDUSTRIA
|
49
|
CAMIONISTI
|
50
|
CAMPING
|
51
|
CARIPLO ESA.TRI
|
52
|
CARTAI / CARTOTECNICI - CONFAPI
|
53
|
CARTAI / CARTOTECNICI - ARTIGIANI
|
54
|
CASSE DI RISPARMIO
|
55
|
CASSE RURALI ED ARTIGIANE
|
56
|
CEMENTO - CONFAPI
|
57
|
CEMENTO - INDUSTRIA
|
58
|
CENTRALI DEL LATTE MUNICIPALIZZATE
|
59
|
CERAMICA / ABRASIVI
|
60
|
CERE E LUMINI
|
61
|
CHIMICA - CONFAPI
|
62
|
CHIMICA PP.SS.
|
63
|
CHIMICI PRIVATI
|
64
|
CINEAUDIOVISIVI - INDUSTRIA
|
65
|
CINEMATOGRAFIA
|
66
|
CNR
|
67
|
COIBENTI
|
68
|
COLF - LAVORO DOMESTICO
|
69
|
COMMERCIO
|
70
|
COMPAGNIE AEREE FAIRO
|
71
|
CONCIA
|
72
|
CONSORZI AGRARI
|
73
|
CONSORZI AGRARI AGENTI RAPPRESENTANTI
|
74
|
CONTRATTO AZIENDALE
|
75
|
COOPERATIVE DI CONSUMO
|
76
|
COTONE - INDUSTRIA
|
77
|
DATTILOGRAFICI
|
78
|
DETERGENZA SAPONERIA E PRODOTTI D'IGENE
|
79
|
DIELETTRICI
|
80
|
DISCOGRAFICI
|
81
|
DISTRIBUZIONE ACQUA - PRIVATI
|
82
|
EDILI - ARTIGIANI
|
83
|
EDILI - CONFAPI
|
84
|
EDILI - COOPERATIVE
|
85
|
EDILI - INDUSTRIA
|
86
|
ELETTRICI - ENEL
|
87
|
ELETTRICI - MUNICIPALIZZATE
|
88
|
ELETTRODI DI CARBONE
|
89
|
EMITTENZA PUBBLICA
|
90
|
EMITTENZA RADIOFONICA PRIVATA
|
91
|
EMITTENZA TELEVISIVA PRIVATA
|
92
|
E.N.E.A.
|
93
|
ENERGIA PP.SS.
|
94
|
ENTI LOCALI
|
95
|
ESATTORIE PRIVATE
|
96
|
ESATTORIE - DIPENDENTI BANCHE
|
97
|
ESATTORIE - DIPENDENTI CASSE DI RISPARMIO
|
98
|
ESTETICA TRICOLOGICA
|
99
|
FACCHINI
|
100
|
FARMACIE - MUNICIPALIZZATE
|
101
|
FARMACIE - PRIVATE
|
102
|
FEDERAZIONI SPORTIVE
|
103
|
FERROVIERI
|
104
|
FERROVIERI INTERMODALI
|
105
|
FERROVIERI VAGONI LETTO
|
106
|
F.I.N.S.E.I.
|
107
|
FORESTALI - DIPENDENTI
|
108
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
|
109
|
FOTOLABORATORI
|
110
|
FOTOLABORATORI - ARTIGIANI
|
111
|
FUNZIONE PUBBLICA DIPENDENTI DELLO STATO
|
112
|
GAS / ACQUA - MUNICIPALIZZATE
|
113
|
GASISTI PRIVATI
|
114
|
GASISTI PRIVATI - CONFAPI
|
115
|
GIOCATTOLI - INDUSTRIA
|
116
|
GIORNALISTI
|
117
|
GOMMA E PLASTICA - CONFAPI
|
118
|
GOMMA E PLASTICA - INDUSTRIA
|
119
|
GOMMA, PLASTICA, VETRO, CHIMICA - ARTIGIANA
|
120
|
G.P.L.
|
121
|
GRAFICI - ARTIGIANI
|
122
|
GRAFICI EDITORIALI
|
123
|
GRAFICI EDITORIALI - CONFAPI
|
124
|
IMPIANTI DI RISALITA
|
125
|
IMPIANTI SPORTIVI
|
126
|
IPPODROMI, AGENZIE IPPICHE E ARTIERI
|
127
|
ISTRUZIONE SCOLASTICA PUBBLICA
|
128
|
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
|
129
|
LAMPADE E CINESCOPI
|
130
|
LANA / FELTRO
|
131
|
LAPIDEI - CONFAPI
|
132
|
LAPIDEI - INDUSTRIA
|
133
|
LATERIZI - CONFAPI
|
134
|
LAVANDERIE E TINTORIE - ARTIGIANI
|
135
|
LAVANDERIE E TINTORIE - AZIENDE MINORI
|
136
|
LAVANDERIE INDUSTRILALI
|
137
|
LEGNO - ARTIGIANI
|
138
|
LEGNO / ARREDAMENTO-ARTIGIANI
|
139
|
LEGNO / SUGHERO - CONFAPI
|
140
|
LEGNO / SUGHERO - INDUSTRIA
|
141
|
MAGAZZINI GENERALI
|
142
|
MANUFATTI / LATERIZI - INDUSTRIA
|
143
|
METALMECCANICI
|
144
|
METALMECCANICI - ARTIGIANI
|
145
|
METALMECCANICI - CONFAPI
|
146
|
METALMECCANICI PP.SS.
|
147
|
METANO - INDUSTRIA
|
148
|
MINERO - METALLURGICO
|
149
|
NETTEZZA URBANA - PRIVATA E PUBBLICA
|
150
|
OCCHIALI
|
151
|
ODONTOTECNICI - INDUSTRIA
|
152
|
ODONTOTECNICI - ARTIGIANI
|
153
|
OLII GRASSI E MARGARINE
|
154
|
OLII LUBRIFICANTI
|
155
|
OMBRELLI E OMBRELLONI
|
156
|
ORAFI / ARGENTIERI - INDUSTRIA
|
157
|
ORAFI / ARGENTIERI - ARTIGIANI
|
158
|
PANIFICAZIONE - ARTIGIANI
|
159
|
PANIFICAZIONE - DIPENDENTI AZIENDE
|
160
|
PANIFICAZIONE - FIESA
|
161
|
PANIFICAZIONE - INDUSTRIA
|
162
|
PARASTATO ED ENTI PUBBLICI
|
163
|
PELLI E CUOIO
|
164
|
PELLI E CUOIO - CONFAPI
|
165
|
PELLI E SUCCEDANEI
|
166
|
PENNE, SPAZZOLE E PENNELLI
|
167
|
PETROLI - AGIP
|
168
|
POLIGRAFICI
|
169
|
POMPE FUNEBRI
|
170
|
PORTIERI
|
171
|
POSTE E TELEGRAFI - STATO
|
172
|
PUBBLICI ESERCIZI
|
173
|
PUBBLICITA'
|
174
|
PUBBLICITA' (CONCESSIONARIE DI SPAZI) AGENZIE PUBBL.RIE
|
175
|
PUBBLICITA' - SOCIETA'
|
176
|
RECAPITO - AGENZIE
|
177
|
RICERCA - ENTI
|
178
|
SANITA' PRIVATA - PERSONALE NON MEDICO
|
179
|
SANITA' PUBBLICA
|
180
|
SCUOLE LAICHE - PRIVATE
|
181
|
SCUOLE MATERNE AUTONOME -FIOM
|
182
|
SCUOLE PRIVATE (ASSOSCUOLA CONFCOMMERCIO)
|
183
|
SEMICONDUTTORI
|
184
|
SERVIZI DI DISINFESTAZIONE
|
185
|
SERVIZI DI PULIZIA
|
186
|
SETA
|
187
|
S.I.M
|
188
|
S.I.P.R.A.
|
189
|
S.N.A.M. PROGETTI
|
190
|
SPETTACOLI E PUBBLICI ESERCIZI
|
191
|
STABILIMENTI BALNEARI
|
192
|
STUDI ODONTOIATRICI
|
193
|
STUDI PROFESSIONALI
|
194
|
STUDI PROFESSIONALI - CIPA
|
195
|
STUDI PROFESSIONALI - CONSILIP
|
196
|
TEATRO, MUSICA ED ENTI LIRICI
|
197
|
TELEFONICI - ITALCABLE
|
198
|
TELEFONICI - SIP
|
199
|
TELESPAZIO
|
200
|
TERMALI
|
201
|
TESSILE / ABBIGLIAMENTO - ARTIGIANO
|
202
|
TESSILE - INDUSTRIA
|
203
|
TESSITURA SETA E FIBRE ARTIFICIALI
|
204
|
TINTORIE / STAMPERIE
|
205
|
TRASPORTO AEREO - ASSISTENTI DI VOLO
|
206
|
TRASPORTO AEREO - TERRA
|
207
|
TRASPORTO MERCI
|
208
|
TRASPORTO MERCI - ARTIGIANI
|
209
|
TURISMO - CONFESERCENTI
|
210
|
U.N.E.B.A.
|
211
|
UNIONE PETROLIFERA
|
212
|
VALVOLE TERMOIONICHE
|
213
|
VETRO
|
214
|
VIAGGIATORI, PIAZZISTI - COMMERCIO
|
215
|
VIAGGIO E TURISMO - AZIENDE
|
216
|
VIDEOFONOGRAFICI
|
217
|
VIDEOGRAFICI
|
218
|
VIGILANZA PRIVATA
|
|
 |
Amm.ne
Provinciale di Milano
Formazione Professionale
Viale Piceno, 60
20129 MILANO
Fax: 02/7740 - 3294 apprendistato@provincia.milano.it |
Comunicazione
di cessazione rapporto apprendistato
|
Mod.
Ap2
|
Dati
Azienda...
|
Denominazione
Azienda...
|
Partita
Iva...
|
Località
di lavoro dell'apprendista : Comune...
|
Dati
Apprendista
|
Cognome... |
Nome...
|
C.F...
|
Data
di assunzione ...
|
Data
di cessazione rapporto apprendistato...
|
Data.. |
Timbro
e Firma Az...
|
|
|