FORMEDIL



 

SCHEDA UNICA

Struttura Formativa___________________________________________

____________________________________________________________

Via________________________________________ Città_____________________________

Tel.______________ Fax________________ e-mail__________________________________

Referente Didattico


Progetto formativo apprendistato

Il progetto formativo predisposto è un progetto standard che prevede i necessari adattamenti in relazione ai livelli di partenza, di pre-conoscenze e della tipologia degli apprendisti coinvolti, accertati nel corso dei colloqui e dei test di orientamento.

Cod. - Denominazione_______________________________________________

Figura professionale:_____________________________________________________

Orientamento Iniziale - 1 ora per ciascun macro modulo (Totale 3 ore)

In questa fase iniziale, l'obiettivo è di fare emergere i livelli di partenza e le preconoscenze degli apprendisti attraverso un colloquio ed un test in modo da potere definire il progetto personale di studio e adeguare l'offerta formativa ai livelli di partenza in una prospettiva di didattica individualizzata.

In particolare, dovrà essere realizzato líobbiettivo di identificare le competenze possedute dal giovane sulla base delle esperienze lavorative e formative, oltre alle caratteristiche delle aziende e dellíattività svolta, in modo da precostituire líassegnazione di crediti formativi, i cui parametri potranno essere definiti dalla struttura formativa solo in caso di assenza di indicatori da parte dellíEnte pubblico competente.

Allo scopo di realizzare questo obbiettivo, il colloquio-conversazione ed il test sarà preceduto da un incontro con líazienda presso cui viene svolto il periodo dellíapprendistato, allo scopo di conoscere la funzione svolta ed il futuro percorso lavorativo del giovane che líazienda intende sviluppare.

Sempre in questa fase, sarà fondamentale individuare e rendere consapevoli gli apprendisti del proprio stile cognitivo e delle proprie strategie di apprendimento attraverso test specifici e discussioni in modo da poter impostare un lavoro che sia di preparazione anche al metodo di studio.

Fase 1: Accoglienza ed introduzione

Obiettivi generali
Analisi della situazione individuale pregressa
Conoscenza dei livelli di partenza e delle pre-conoscenze
Metodologie:
Colloquio con il Tutor, test di ingresso rivolto agli apprendisti e colloquio con líazienda di provenienza

Fase 2 : Definizione del progetto personale e preparazione allo studio individuale

Obiettivi generali
Adeguare líofferta formativa ai livelli di partenza
Diversificare i contenuti in relazione al percorso personale salvaguardando la necessaria omogeneizzazione didattica del gruppo
Individuare gli stili cognitivi personali, metodi di studio, ecc.
Far riconoscere il proprio stile di apprendimento
Far prendere coscienza delle strategie di apprendimento più adeguate

Metodologie:

Colloquio con il Tutor, test di ingresso rivolto agli apprendisti e colloquio con líazienda di provenienza
Macro modulo 1: Sistematizzazione tecnico-scientifica dellíesperienza professionale acquisita dallíapprendista sul luogo di lavoro
(Totale 38 ore)

Obiettivi generali

Fondare sul piano normativo, tecnico e scientifico líesperienza professionale acquisita dallíapprendista sul luogo di lavoro
Conoscenze: acquisire informazioni sia normative che tecnico-scientifiche relative alla propria esperienza professionale
Competenze :saper applicare le proprie conoscenze in relazione al ruolo richiesto nel settore di appartenenza
Capacità: essere coscienti delle implicazioni giuridiche e tecnico-scientifiche allíinterno del proprio ruolo e dei rapporti professionali
Il macro modulo Ë suddiviso in 2 Aree didattiche:
Area giuridico contrattuale (Totale 18 ore)

Obiettivi generali

Conoscenze: acquisire informazioni sulla normativa contrattuale e di legge in materia di lavoro
Competenze: saper applicare le conoscenze giuridiche e contrattuali ai vari casi
Capacità: essere coscienti delle implicazioni giuridico-contrattuali del proprio lavoro nei confronti dellíazienda e dei colleghi
N. 4 Unità formative:
1. Le varie tipologie del rapporto di lavoro
2. Costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro
(anche con trattazione del tema sulle pari opportunità)
3. Tipologia di risoluzione del rapporto di lavoro
4. Misure collettive di prevenzione e modelli operativi per la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Metodologie

Metodo attivo :lezioni in cui i corsisti sono chiamati a dare il loro apporto diretto (con simulazioni, lavori di gruppo, brain-storming, testimonianze aziendali, etc.)
Metodo di autoapprendimento :si fornisce una serie di schede informative, accompagnate da test strutturati di verifica da compilare e riconsegnare per la correzione agli insegnanti che sono a disposizione per chiarimenti in itinere
Metodo a lezioni organiche: si espongono in lezioni i contenuti, facendo riferimenti opportuni alle realtà lavorative dei corsisti
Area di sistematizzazione tecnica e scientifica dell'esperienza professionale (Totale 20 ore)

Obiettivi generali

Conoscenze: acquisire informazioni sulla normativa tecnico-scientifica specifica del proprio settore sulla base delle esperienze maturate sul luogo di lavoro
Competenze: saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allíinterno del settore di appartenenza

N.___________ Unità formative:

1.__________________________________________

2.__________________________________________

3.__________________________________________

Metodologie

Metodo attivo :lezioni in cui i corsisti sono chiamati a dare il loro apporto diretto (con simulazioni, lavori di gruppo, brain-storming, etc.)
Metodo di autoapprendimento :si fornisce una serie di schede informative, accompagnate da test strutturati di verifica da compilare e riconsegnare per la correzione agli insegnanti. che sono a disposizione per chiarimenti in itinere
Metodo a lezioni organiche :si espongono in lezioni i contenuti, facendo riferimenti opportuni alle realtà lavorative dei corsisti
Valutazione finale attraverso apposite schede (V. All.)
Macro modulo 2: trasversale ( Totale 38 ore)

Obiettivi generali

rafforzare le competenze di base trasversali personali e trasferibili
acquisire le competenze economiche, organizzative, comunicative e sociali
Il macro modulo prevede una serie di unità formative (divise in due aree didattiche di riferimento) che saranno svolte, volta volta, in orario flessibile differenziato tenendo possibilmente conto delle esigenze degli apprendisti, ed in accordo con le aziende ed il Tutor.
Il macro modulo è suddiviso in 2 Aree didattiche:
Prima Area: comunicativa, linguistico-matematica, relazionale e di conoscenza sociale

Obiettivi generali

Conoscenze:
-acquisire informazioni che rafforzino le competenze di base
-conoscere i linguaggi specifici e i tipi di testo legati allíarea lavorativa
-comprendere semplici problemi matematici attinenti alla professione

Competenze:
-produrre testi semplici legati al contesto lavorativo
-saper usare gli strumenti delle nuove tecnologie dellíinformatica e della comunicazione
-saper risolvere semplici problemi
-consolidare le competenze comunicative in una lingua straniera

Capacità:
-saper comunicare
-sviluppare capacità di relazione
-saper lavorare in gruppo

N. 7 Unità formative:
1. Elementi di analisi dei testi legati allíarea lavorativa e linguaggi specifici
2. Elementi logico-matematici legati al contesto lavorativo
3. Lingua straniera: sistema comunicativo di base
4. Lingua straniera: sistema comunicativo legato al settore di appartenenza
5. Teoria e pratica della comunicazione
6. Dinamiche di relazione
7. Strumenti informatici e tecnologici della comunicazione
Seconda area: conoscenze organizzative e gestionali, conoscenze economiche

Obiettivi generali

Conoscenze:
-acquisire e comprendere il sistema azienda
-conoscere le forme giuridiche dellíazienda
-conoscere i soggetti e le funzioni aziendali
-conoscere e comprendere la struttura organizzativa ed il processo produttivo
-saper comprendere i principali documenti specifici del settore

Competenze:

-saper compilare i principali documenti specifici del settore
-saper utilizzare i documenti nellíambito lavorativo di appartenenza

Capacità:

-avere coscienza degli effetti del fenomeno della competitività sui mercati nazionali ed internazionali

N. 5 Unità formative:
1. Il sistema aziendale ed il sistema economico
2. Líorganizzazione aziendale e sua evoluzione
3. Le funzioni aziendali e loro articolazione
4. I principali documenti relativi allíattività svolta
5. Redditivit‡ díimpresa e produttività del lavoro e dellíimpresa

Metodologie

Metodo attivo :lezioni in cui i corsisti sono chiamati a dare il loro apporto diretto (con simulazioni, lavori di gruppo, brain-storming, esemplificazioni di casi aziendali, etc.)
Metodo di autoapprendimento :si fornisce una serie di schede informative, accompagnate da test strutturati di verifica da compilare e riconsegnare per la correzione agli insegnanti. che sono a disposizione per chiarimenti in itinere
Metodo a lezioni organiche :si espongono in lezioni i contenuti, facendo riferimenti opportuni alle realtà lavorative dei corsisti
Valutazione finale attraverso apposite schede
Macro modulo 3: tecnico professionale (Totale 38 ore)

Obiettivi generali

Sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni in atto
Conoscenze: acquisire informazioni attinenti al proprio profilo settore e profilo professionale
Competenze :saper applicare le proprie conoscenze in relazione al proprio profilo professionale
Capacità: essere consapevoli della spendibilità della propria funzione e formazione non solo nellíazienda ma anche nel contesto del mercato del lavoro

N.__________ Unità formative:

1.__________________________________________

2.__________________________________________

3.__________________________________________

4.__________________________________________

Metodologie

Metodo attivo :lezioni in cui i corsisti sono chiamati a dare il loro apporto diretto (con simulazioni, lavori di gruppo, brain-storming, testimonianze aziendali, etc.)
Metodo di autoapprendimento :si fornisce una serie di schede informative,, accompagnate da test strutturati di verifica da compilare e riconsegnare per la correzione agli insegnanti. che sono a disposizione per chiarimenti in itinere
Metodo a lezioni organiche :si espongono in lezioni i contenuti, facendo riferimenti opportuni alle realtà lavorative dei corsisti
Lezione espositiva e relative dimostrazioni in laboratorio
Lezione pratiche in laboratorio per favorire le competenze tecnico - manuali
Sistematizzazione finale - 1 ora per ciascun macro modulo
(Totale 3 ore)

Obiettivi generali

Verifica del percorso formativo in relazione agli obiettivi e ai contenuti definiti nel progetto individuale del proprio progetto di studio.