PROFILI
PROFESSIONALI
ASFALTISTI
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
5 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il
contratto di lavoro degli edili
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel territorio
4. Direttiva
rumore DL 277/91
5. Direttiva
macchine
Macro modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla opere infrastrutturali e opere di urbanizzazione
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni
Capacità:
essere coscienti delle implicazioni e saper applicare le conoscenze
acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
6 Unità didattiche:
1. Tecnologia
dei materiali (bitumi, calcestruzzi, Bynder, emulsioni bituminose,
etc.)
2. Opere
Complementari: (banchine, marciapiedi, cordonati, zanelle, griglie,
etc)
3. Opere
di Finitura: (asfalti ,raccordi d'ingresso, etc.)
4. Le
macchine stradali (spanditrice, rullo, finitrice, pala, escavatore,
vibrofinitrice, etc)
5. Lettura
del disegno
6. Pratica
simulata
CONDUTTORI
IMPIANTI DI BETONAGGIO E PREPARAZIONE
MALTE
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
3 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Leggi
e codici che regolano l'attività
3.Direttiva
rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni sui materiali, gli attrezzi e le tecniche proprie
del mestiere
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al miscelamento
dei prodotti
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
5 Unità didattiche:
1. Tecnologia
dei materiali: i materiali componenti vari tipi di malte , materiali
speciali
2. Funzionamento
della centrale di betonaggio
3. Prove
di laboratorio
4. Dosature
5. Pratica
simulata
CARPENTIERE
DEL LEGNO
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
4 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il
contratto di lavoro degli edili
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel territorio
4. Direttiva
rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale
(Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze: acquisire informazioni sulla tecnologia del legno,
principali tipi di strutture di legno, e lettura del disegno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni
Capacità:
essere coscienti delle implicazioni e saper applicare le conoscenze
acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
5 Unità didattiche:
1. Tecnologia
del Legno: la struttura - riconoscimento - anomalie e difetti -
caratteristiche
meccaniche - la lavorazione - classificazione dei legnami da costruzione
- il degrado biologico: parassiti e funghi, la strumentazione diagnostica
e la sua applicazione - trattamenti per la protezione.
2.
Lettura del disegno: l'esecutivo e i particolari costruttivi
e decorativi
3. Strutture
di legno
4. Misurazione
e valutazione dei lavori
5. Pratica
simulata
AREALEGNO
- DECORATORE
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
3 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro
2. Leggi
e codici che regolano l'attività
3. Direttiva rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni sulle attività del decoratore legno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione all'attività
intrapresa
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
5 Unità formative:
1. Storia
dell'arte applicata
2. Geometria
descrittiva
3. Tecnica
di rappresentazione bi - tridimensionale
4. Tecnologia
dei materiali
5. Applicazioni
di laboratorio
DECORATORE
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
4 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il
contratto di lavoro dell'edilizia
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel restauro conservativo
4. Direttiva
rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto e al
recupero
delle tecniche tradizionali
Conoscenze:
acquisire informazioni sui materiali, gli attrezzi e le tecniche proprie
del mestiere nonché il disegno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni e alle tecniche della decorazione
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
6 Unità didattiche:
1. Tecnologia
dei materiali: i materiali di base (pgmenti, leganti) e i supporti
(intonci, murature
e similari, legno)
2.
Tecniche pittoriche antiche e moderne: affresco, falso affresco,
tinta a calce, tempere olii,
silicati, etc.)
3. Principali
motivi ornamentali: nomenclatura, disegno, tecniche e strumenti di
esecuzione
4.
Lavorazioni: patinature, scialbature, spugnature, imitazione
di materiali (finto marmo, finto
legno, finto mattone, etc.)
5.
Posa di carta da parati
6. Pratica
simulata
FALEGNAME
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
4 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il
contratto di lavoro del legno
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel territorio
4. Direttiva
rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla tecnologia del legno, principali tipi
di infissi e finiture in legno, strutture e lettura del disegno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
5 Unità didattiche:
1. Tecnologia
del Legno: la struttura del legno, il riconoscimento, anomalie e difetti,
caratteristiche
meccaniche, la lavorazione, classificazione dei legnami da costruzioni,
il degrado biologico:
parassiti, funghi, la strumentazione diagnostica e la sua
applicazione,
trattamenti per la protezione.
2. Lavorazione
del Legno: segatura, piallatura, tagliatura, raspatura, tiratura dei
regoli, sbattentatura,
scorniciatura, incanalatura, formazione degli specchi bugnati,
intelaiatura,
stuccatura, colorazione del legno, lucidatura, curvatura del legno
e incollatura
del legno.
3. Lettura
del Disegno: lettura del disegno esecutivo, particolari costruttivi
e decorativi, sagome
e curve architettoniche nelle varie forme dei mobili.
4. Opere
di Finitura
5. Pratica
simulata
AREALEGNO
- INTAGLIATORE
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
3 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro
2. Leggi
e codici che regolano l'attività
3.
Direttiva rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni sulle attività dell'intagliatore legno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione all'attività
intrapresa
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
5 Unità formative:
1. Storia
dell'arte applicata
2. Geometria
descrittiva
3. Tecnica
di rappresentazione bi - tridimensionale
4. Tecnologia
dei materiali
5. Applicazioni
di laboratorio
INTONACATORE
/ STUCCATORE
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
4 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il
contratto di lavoro dell'edilizia
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel restauro conservativo
4. Direttiva
rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto e al recupero
delle tecniche tradizionali
Conoscenze:
acquisire informazioni sui materiali, gli attrezzi e le tecniche proprie
del mestiere nonché il disegno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
6 Unità didattiche:
1. Tecnologia
dei materiali: i materiali componenti le malte da intonaco
2. Gli
intonaci di finitura :intonachini, intonaci graffiati, graffiti, scialbature,
marmorini a
stucco, etc.
3. Gli
stucchi: ornamenti architettonici quali modanature, partiture, balaustrini,
cornici, capitelli,
etc. (nomenclatura, disegno, tecniche di esecuzione a parete, a banco,
a stampo
4. Opere
di Finitura
5. Pratica
simulata
MURATORE
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
4 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il
contratto di lavoro degli edili
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel territorio
4. Direttiva
rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla tecnologia dei materiali, delle costruzioni
e lettura del disegno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
6 Unità didattiche:
1. La Costruzione:
(organizzazione del cantiere - misure e rilievi - tracciamenti -
opere strutturali:
fondazioni, murature e strutture in elevazione, solai, le coperture)
2. Opere
Complementari: (canne fumarie, opere edili per serramenti, architravi
e solai, stipiti
e contorni per l' aperture, soluzioni strutturali per le scale)
3. Opere
di Finitura: (intonaci e pavimenti)
4. Tecnologia
dei Materiali
5. Lettura
del disegno
6. Pratica
simulata
AREA
LEGNO
PROGETTISTI DEL
PRODOTTO
Area di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza
professionale (totale 20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
2 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro
2. Leggi
e codici che regolano l'attività
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla tecnologia del legno, principali tipi
di infissi e finiture in legno, strutture e lettura del disegno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
8 Unità formative:
1. Storia
dell'arte applicata
2. Geometria
descrittiva
3. Tecnica
di rappresentazione bi - tridimensionale
4. Tecniche
di rappresentazione informatizzate
5. Tecnologia
dei materiali
6. Progettazione
del prodotto
7. Applicazioni
di laboratorio
8. Lingua
inglese (tecnico )
SCARPELLINI
/ ORNATISTI
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
4 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il
contratto di lavoro dell'edilizia
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel restauro conservativo
4. Direttiva
rumore DL 277/91
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto e al recupero
delle tecniche tradizionali
Conoscenze:
acquisire informazioni sui materiali, gli attrezzi e le tecniche proprie
del mestiere nonché il disegno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione alle tecniche
della tinteggiatura e verniciatura di materiali vari
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
5 Unità didattiche:
1. Tecnologia
dei materiali
2. Tecniche
di lavorazione dei materiali lapidei
3. Disegno
esecutivo
4. Tecnologia
ed elementi del restauro
5. Pratica
simulata
- aiutante
topografo
- Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (Totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N. 3 Unità formative:
1. Sicurezza
e Igiene sui luoghi di lavoro (L.494 e 494bis /96) 10h
2. Contratti
e rapporti di lavoro nel settore specifico 10h
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale
39 ore)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione
Capacità: essere coscienti delle implicazioni
N.
5 Unità formative:
- teoria
e pratica del rilievo strumentale topografico 10h
- ricognizioni
del terreno e schemi grafici di impostazione del rilievo 7h
- elementi
e programmi di calcolo per la restituzione delle misure 6h
- restituzione
grafica delle misure e rappresentazioni in scala 6 h
- problemi
per la topografia di cantiere edile e stradale 10h
- direttive
sulla produzione cartografica, sulla accessibilità dei dati
territoriali
prodotti dagli organi ufficiali dello Stato e dagli enti Locali 18h
TECNICO
DI CONDUZIONE CANTIERE
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
6 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il contratto di lavoro degli edili
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel territorio
4. Direttiva
rumore DL 277/91
5. Direttiva
macchine
6. Cenni
sulla Merloni Ter
Macro
modulo 3: tecnico professionale (Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla conduzione di un cantiere
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
9Unità didattiche:
1. Organizzazione
d'impresa del settore delle costruzioni
2. Informatica
(per contabilità, autocad, ecc.)
3. Contabilità
delle opere
4. Tecnologia
dei materiali
5. Tecnologia
delle costruzioni
6. Topografia
e opere ambientali
7. Opere
di restauro conservativo e tradizionale
8. Impiantistica
9.. Pratica
simulata
IMBIANCHINO
/ VERNICIATORE
Area
di sistematizzazione tecnica e scientifica dellesperienza professionale (totale
20 ore)
Conoscenze:
acquisire informazioni sulla normativa specifica del proprio settore
Competenze:
saper applicare le proprie conoscenze nel proprio ambito settoriale
Capacità: essere coscienti del proprio ruolo allinterno
del settore di appartenenza
N.
3 Unità formative:
1. Sicurezza
e igiene nei luoghi di lavoro(494/96 e la 494 bis)
2. Il
contratto di lavoro dell'edilizia
3. Leggi
che regolano le costruzioni nel restauro conservativo
Macro
modulo 3: tecnico professionale
(Totale ore: 39)
Obiettivi:
sviluppare le competenze professionali in relazione alle innovazioni
in atto e al recupero
delle tecniche tradizionali
Conoscenze:
acquisire informazioni sui materiali, gli attrezzi e le tecniche proprie
del mestiere nonché il disegno
Competenze
:saper applicare le proprie conoscenze in relazione al sistema delle
costruzioni e alle tecniche della decorazione
Capacità: essere coscienti delle implicazioni e saper
applicare le conoscenze acquisite ai vari casi in cui ci si trova
N.
6 Unità didattiche:
1. Tecnologia
dei materiali: i materiali di base (pgmenti, leganti) e i supporti
(intonci, murature
e similari, legno)
2.
Tecniche pittoriche antiche e moderne: affresco, falso affresco,
tinta a calce, tempere olii,
silicati, etc.)
3. Principali
motivi ornamentali: nomenclatura, disegno, tecniche e strumenti di
esecuzione
4. Lavorazioni:
patinature, scialbature, spugnature, imitazione di materiali (finto
marmo, finto
legno, finto mattone, etc.)
5.
Posa di carta da parati
6. Pratica
simulata
|