FORMEDIL


 

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO - FOR.EST.A.
STATUTO

L’anno 2000 (duemila) e questo giorno………del mese di…………in Firenze e precisamente presso……………….

Avanti a me……………………………………………………………………………

Si sono presentati e personalmente costituiti (tutti i 21 soggetti):
1.
2.
3.
4.


PREMESSO

  • che le Agenzie formative e gli Istituti scolastici suddetti, in ossequio al bando pubblico emanato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 2502 del 2/5/2000 per l’accreditamento temporaneo dei soggetti a cui affidare le attività formative in materia di Apprendistato, in attuazione del Piano delle attività formative per l’apprendistato, di cui alla deliberazione della Giunta Regionale n. 135 del 14.02.2000, si sono impegnati a raggrupparsi in Associazione Temporanea di Scopo;
  • che le Agenzie formative e gli Istituti scolastici suddetti, avendo ottenuto l’accreditamento, si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo per lo svolgimento della attività di cui al Piano regionale delle attività formative per l’apprendistato;
  • che le Agenzie formative e gli Istituti scolastici suddetti dichiarano fin d’ora, secondo quanto convenuto nel protocollo d’intesa, il loro accordo a che altri soggetti — identificati secondo le procedure previste — possano, sottoscrivendo analogo mandato, essere successivamente aggregati all’Associazione Temporanea di Scopo per la realizzazione dell’attività formativa;
  • che le Agenzie formative e gli Istituti scolastici suddetti intendono conferire alla Confindustria Toscana Servizi S.c.ar.l., in seguito denominata "capogruppo", apposito mandato collettivo speciale con rappresentanza, nel contempo stabilendo con il presente atto lo "Statuto" dell’Associazione Temporanea;
  • che ciascuna Agenzia formativa e Istituto dovrà, altresì, in particolare e in via esemplicativa:
    1. assicurare la corretta esecuzione delle proprie prestazioni durante l’arco dell’attività formativa. Gli enti assumono la piena responsabilità della gestione dei corsi loro affidati che sono gestiti dagli stessi in piena autonomia e sono in via prioritaria singolarmente responsabili nei confronti della capofila;
    2. mettere a disposizione della capogruppo tutte le informazioni e gli elaborati necessari ed informarlo nel modo completo e sollecito sulle circostanze che possono incidere sulla esecuzione delle attività formative;
    3. elaborare e fornire i dati necessari per il monitoraggio delle attività e per la rendicontazione sulla base delle procedure definite dalla Regione Toscana e sulla base delle procedure interne previste dal regolamento interno dell’ATS ;
      • che l’Associazione Temporanea si scioglierà senza l’adempimento di ulteriori formalità alla data di estinzione di tutte le obbligazioni assunte e successivamente alla notifica della verifica amministrativa contabile che il Regione Toscana effettuerà sul rendiconto presentato dai;

    Per le attività didattica e organizzativa si costituiscono due Comitati:

    1. Comitato Organizzativo, costituito da 7 membri, di cui 3 in rappresentanza delle Agenzie Formative, 3 in rappresentanza degli Istituti scolastici e 1 in rappresentanza della Capofila, i cui compiti saranno specificati nel regolamento interno dell’ATS:
    2. Comitato Didattico Scientifico, costituito da 7 membri, di cui 3 in rappresentanza delle Agenzie Formative, 3 in rappresentanza degli Istituti scolastici e 1 in rappresentanza della Capofila, i cui compiti saranno specificati nel regolamento interno dell’ATS:

     

SI CONVIENE CHE

le Agenzie formative e gli Istituti scolastici suddetti conferiscono mandato collettivo speciale, con rappresentanza ( in nome proprio e per conto degli altri associati) alla società Confindustria Toscana Serivizi S.c.ar.l., e per essa al suo legale rappresentante, dott. Vincenzo Bonelli…………, affinché assuma la figura e la funzione di capogruppo dell’Associazione Temporanea di Scopo.

  1. Il legale rappresentante della capogruppo ha la rappresentanza, anche processuale, nei confronti della Regione Toscana e dei terzi per le operazioni e gli atti di qualsiasi natura compiuti nell’ambito del mandato conferito dai sottoscritti. La capogruppo ha pertanto il compito di rappresentare i sottoscritti e quelli che potranno eventualmente associarsi successivamente per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’accordo di associazione.
  2. in via esemplificativa e non limitativa, il soggetto capogruppo:
    • sottoscriverà gli atti necessari per la realizzazione dei corsi affidati dalla Regione Toscana;
    • metterà a disposizione agli altri contraenti copia di tutta la documentazione di proprio interesse intercorsa con la Regione Toscana;
    • fatturerà ed incasserà le somme dovute dalla Regione Toscana sia a titolo di anticipo sia a saldo, esonerando la Regione Toscana da ogni responsabilità per i pagamenti ed indicando l’istituto di credito prescelto;
    • provvederà al versamento degli importi di competenza agli altri contraenti entro 30 giorni dal ricevimento dei finanziamenti da parte della Regione Toscana, previo ricevimento della documentazione fiscalmente idonea da parte degli associati che dovrà tenere conto delle procedure di rendicontazione stabilite dalla Regione stessa;
    • coordinerà la progettazione ed organizzazione di tutte le attività esecutive assegnate all’Associazione, tramite i comitati di cui ai punti 1 e 2 della premessa;
    • provvederà alla stipula della fideiussione;
    • provvederà a quanto altro necessario per il completo adempimento del presente accordo di associazione;
    • coordinerà gli aspetti amministrativo-contabili relativi alla gestione operativa dei corsi fornendo le procedure amministrative;
    • gestirà operativamente la rendicontazione delle spese relative alle attività corsuali sulla base delle procedure previste dalla Regione Toscana