Modulo 1.4: costruzione di massetti piani ed inclinati

Ore

Argomenti

Sviluppo

     

3

Contenuti tecnico - scientifici

 
 

Lettura dei disegni architettonici: particolari di pavimenti e rivestimenti

Far osservare nelle sezioni DT11Y11a, DT11Y11b, DT11Y18a, DT11Y18b, DT11Y18c le indicazioni su pavimenti, rivestimenti, impermeabilizzazioni e coibentazioni

 

Lettura del disegno: individuazione degli elementi tecnico - funzionali delle finiture

 

L’acqua piovana e l’umidità dal terreno: sistemi di protezione

Illustrare come l’acqua piovana può essere raccolta e allontanata dall’edificio.

 

Materiali impermeabilizzanti e regole per la loro posa in opera

Illustrare i più comuni materiali impermeabilizzanti e le principali regole per la loro posa in opera

 

Natura del calore e del suono e comportamenti dei materiali

Illustrare come il calore e il suono si propagano nell’aria e nei solidi.

 

Materiali per l’isolamento termico ed acustico e regole per la loro posa in opera

Illustrare i più comuni materiali per l’isolamento termico ed acustico e le principali regole per la loro posa in opera

 

SCHEDE DISPONIBILI

DT11Y11a, DT11Y11b, DT11Y11a, DT11Y11b, DT11Y18a, DT11Y18b, DT11Y18c

     

1

Conoscenze di settore

 
 

Requisiti degli ambienti che ospitano attività dell’uomo, soprattutto in rapporto ad aria, luce, acqua, calore e suono

Far comprendere come un’opera edile sia un ambiente artificiale nel quale le condizioni di aria, luce, umidità e temperatura e rumore sono regolate in funzione dell’attività che vi si svolge. Utilizzare come esempio l’aula in cui si sta svolgendo la lezione. (TE 11T01a)

Per ognuno degli elementi che delimitano lo spazio dell’aula individuare una possibile soluzione tecnologica volta e soddisfare i requisiti richiesti. (TE 11T01d)

 

Prestazione degli elementi che compongono un’opera edile in relazione ai requisiti richiesti

 

La produzione di materiali per impermeabilizzazione e coibentazione termica

Illustrare la produzione e distribuzione dei materiali per l’impermeabilizzazione e la coibentazione termica.

 

SCHEDE DISPONIBILI

TE11T01a, TE11T01b

     

11

Contenuti operativi

 
 

Riporto di quote con il livello ad acqua

Illustrare le varie parti del livello ad acqua e le funzioni di ognuna di esse (siringhe, tubo in gomma). Mostrare come si riempie il tubo, evitando che si formino delle bolle d’aria e cosa si deve fare se per caso se ne formano.

Mostrare come si segna una quota in altezza. Mostrare come si riporta la quota segnata prima vicino, in modo che le due quote sono a vista, poi lontano, facendo in modo che le due quote non siano visibili.

A due allievi alla volta far segnare una quota sui quattro lati di un piccolo edificio e farli ritornare alla prima quota.

 

Riporto della stessa quota sugli angoli di un edificio

Verificare l’eventuale dislivello delle due quote e ragionare con i corsisti per individuarne la causa (riporto non esatto del livello dell’acqua nella siringa)

 

Riporto di quote con la staggia per la formazione di pendenze

Far segnare una parete della serpentina di tramezze la quota di riferimento, da questa riportare sulle altre pareti con il livello a bolla e la staggia la quota sulle altre pareti.

 

Costruzione di massetto per pavimentazioni piane

Riportare dalle quote di riferimento le quote dei diversi massetti. (MU51E51a)

Comunicare il dosaggio (badilate di sabbia, secchi di legante, secchi di acqua) della malta magra con cui vanno eseguiti i massetti per pavimentazioni.

Far presente che per la stesura della malta per la formazione del massetto si segue una procedura analoga quella della stesura della malta per la formazione di intonaci (punti, fasce, e stesura della malta con la staggia).

Far eseguire un massetto ad ogni gruppo di due/tre allievi.

Una volta che ogni gruppo ha eseguito le fasce, mostrare come si stende la malta e la si tira con la staggia.

Poiché l’intervento dell’istruttore su ogni gruppo richiede un periodo di tempo non brevissimo, mentre l’istruttore avvia i vari gruppi uno alla volta gli altri corsisti possono essere impegnati nella stesura dell’intonaco sulle pareti della serpentina di tramezze.

 

Costruzione di massetto per pavimentazioni in pendenza

Riportare dalle quote di riferimento le quote dei diversi massetti. (MU51E51b)

Far calcolare le quote (B) a partire dalle quote (A) tenendo conto delle pendenze indicate.

Ricordare che per la stesura della malta per la formazione del massetto si segue una procedura analoga quella della stesura della malta per la formazione di intonaci (punti, fasce, e stesura della malta con la staggia).

Ragionando con i corsisti definire la posizione dei punti e delle fasce in modo da realizzare le converse indicate.

Far eseguire un massetto ad ogni gruppo di due/tre allievi.

Una volta che ogni gruppo ha eseguito le fasce, mostrare come si stende la malta e la si tira con la staggia.

 

SCHEDE DISPONIBILI

MU51E51a, MU51E51b

     

1

Sicurezza sul lavoro

 
 

Individuazione dei rischi presenti nella costruzione di massetti.

Illustrare la corretta postura da assumere per realizzare punti e fasce sul pavimento e per stendere la malta, restando accosciati e senza posare le ginocchia. Far presente i danni alle ginocchia se si posano su una superficie umida.

 

Dispositivi di protezione individuale e collettiva

Far presente che a protezione delle ginocchia vi è la ginocchiera. Se possibile farla vedere e mostrare come si usa.

 

Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi nella lavorazione

Ragionare con i corsisti sulle diverse fasi della lavorazione di posa dei massetti, individuare i rischi presenti nella lavorazione (betoniera, postura non corretta, ecc.) e mostrare come si possano eliminare o ridurre.

 

SCHEDE DISPONIBILI

 
     

2

Conoscenze preliminari di matematica e disegno

 

Sottrazione tra numeri relativi - Calcolo di altezze a partire da quote

v. testi della lezione

 

Definizione di pendenza

 

Disegno delle pendenze in una pavimentazione

 

Calcolo di pendenze di pavimentazioni

 

Disegno di figure geometriche regolari con l’uso della terna pitagorica

 

SCHEDE DISPONIBILI

v. schede allegate i testi della lezione

     

4

Conoscenze linguistiche

 
 

Ordinare le sequenze delle operazioni di una lavorazione

Il docente distribuisce tra i corsisti i ritagli della scheda CL15f11a o CL15F11b, ognuno dei quali contiene un’operazione della lavorazione di riferimento indicata nel primo foglio della scheda. Ogni corsista legge le operazioni contenute nei ritagli ricevuti. Attraverso una discussione comune si ricostruisce l’esatta delle operazioni.

 

Riordinare le sequenze delle operazioni

Il docente distribuisce la scheda CL15F12a ad ogni corsista. Attraverso una discussione comune si individua la lavorazione a cui fa riferimento ogni sequenza di operazione e si riordinano le operazioni.

 

Completare un testo scritto

Il docente distribuisce la scheda CL15F13a ad ogni corsista.

Ogni corsista prova a completare le descrizioni inserendo le parole o le espressioni indicate. Attraverso una discussione comune si verifica l’esattezza degli inserimenti.

 

Riordinare le sequenze delle operazioni

Il docente distribuisce la scheda CL15F16a ad ogni corsista. Ogni corsista prova ad individuare la lavorazione a cui si riferiscono le sequenze di operazioni e prova a riordinarle. Attraverso una discussione comune si individua l’esattezza delle risposte.

 

Sequenza di battute a tema sulla lavorazione

Seguendo le indicazioni contenute nella scheda CL15F17a il docente costruisce una sequenza di battute tra responsabile di cantiere ed apprendista su una precisa lavorazione, a sua scelta.

 

SCHEDE DISPONIBILI

CL15F11a, CL15F11b, CL15F12a, CL15F13a, CL15F16a,

CL15F16b, CL15F17a

     

2

Cultura della sicurezza

 
 

Principi basilari sull’elettricità e sugli impianti elettrici di cantiere

v. testi della lezione

 

Comportamento corretto in presenza di rischi elettrici

 

Le principali attrezzature di cantiere: identificazione dei rischi e misure di prevenzione

 

I principali agenti cancerogeni: identificazione dei rischi e misure di prevenzione

 

SCHEDE DISPONIBILI

v. schede allegate i testi della lezione