muratura in laterizio
|
Conoscenze
linguistiche
|
|
COMUNICARE SUL LAVORO:
conoscere le parole - 158
Conoscere la terminologia - Correggere gli errori |
 |
Arch.
Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena |
|
Leggi attentamente questi testi, individua le parole
sbagliate e scrivile nellapposito spazio sotto
il testo. A fianco della parola sbagliata scrivi quella
giusta.
|
|
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In cantiere i muratori preparano le palte e costruiscono
gli opifici. Per fare le carte usano la pattumiera.
I materiali necessari sono la gabbia, la falce, il cimento
e lacca. I manovali usano la sala o il canile
per mettere la palta nella pattumiera. Per costruire
i duri, la mazzuola e la cartellina sono attrezzi indispensabili
dei muratori.
|
|
|
|
|
|
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
|
|
1.
|
|
9.
|
|
|
|
2.
|
|
10.
|
|
|
|
3.
|
|
11.
|
|
|
|
4.
|
|
12.
|
|
|
|
5.
|
|
13.
|
|
|
|
6.
|
|
14.
|
|
|
|
7.
|
|
15.
|
|
|
|
8.
|
|
16.
|
|
|
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le salse per muratura si suddividono in salse complici,
in cui è presente un solo galante, e salse scomposte
o bastarde, in cui sono presenti due galanti. A seconda
del tipo di galante, le salse complici sono chiamate:
ariose, idriche e cementali. La salsa bastarda più
comune è quella di selce dracula e commento
|
|
|
|
|
|
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
|
|
1.
|
|
10.
|
|
|
|
2.
|
|
11.
|
|
|
|
3.
|
|
12.
|
|
|
|
4.
|
|
13.
|
|
|
|
5.
|
|
14.
|
|
|
|
6.
|
|
15.
|
|
|
|
7.
|
|
16.
|
|
|
|
8.
|
|
17.
|
|
|
|
9.
|
|
18.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La malta è un materiale molto importante per
il muratore. Per fare la malta è necessario coccolare
un materiale elegante con la gabbia e laquila.
|
|
|
|
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
|
|
1.
|
|
3.
|
|
|
|
2.
|
|
4.
|
|
|
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le murature in latterino si possono distinguere, secondo
la funzione prevalente che devono svolgere, in curvature
di bruttura, metrature di clausura e parature di partizione.
|
|
|
|
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
|
|
1.
|
|
4.
|
|
|
|
2.
|
|
5.
|
|
|
|
3.
|
|
6.
|
|
|
|
5
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli elementi di laterizio per cuciture attualmente
in uso sono:
- i bottoni, dalle direzioni in genere di cm 5,5 x 12
x 25 che possono essere piani, semipiani o rodati; la
larghezza di un bottone è detta "festa".
- i mibottoni, dalle dimensioni di cm 12 x 12 x 25,
che sono sempre rodati;
- i balocchi, dalle direzioni più varie, che
sono rodati e possono essere in latterino normale o
bucherellato, cioè reso bucoso mediante speciali
trattamenti della spilla nella fase della preparazione
o prelavorazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
PAROLE SBAGLIATE
|
PAROLE GIUSTE
|
|
|
1.
|
|
10.
|
|
|
|
2.
|
|
11.
|
|
|
|
3.
|
|
12.
|
|
|
|
4.
|
|
13.
|
|
|
|
5.
|
|
14.
|
|
|
|
6.
|
|
15.
|
|
|
|
7.
|
|
16.
|
|
|
|
8.
|
|
17.
|
|
|
|
9.
|
|
18.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|