Modulo 2.1: Controllo della gestualità nella posa di mattoni
Contenuti operativi
TRACCIAMENTO: tracciamento in verticale - 573
descrizione della fase esecutiva - tracciamento di una scala ad una rampa, con metro e squadra (in verticale)
Arch. Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena

TRACCIAMENTO DI UNA SCALA AD UNA RAMPA CON METRO E SQUADRA, IN VERTICALE

Obiettivo formativo

  1. INDIVIDUAZIONE DEGLI STRUMENTI IDONEI PER IL TRACCIAMENTO DA ESEGUIRE
  2. USO COORDINATO ED EFFICIENTE DEGLI STRUMENTI PER TRACCIARE
  3. INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI RIFERIMENTO PER IL TRACCIAMENTO

Modalità di svolgimento

L’istruttore, con schizzi alla lavagna o richiamandosi eventualmente allo schizzo esecutivo disegnato in precedenza dai corsisti oppure servendosi della scheda TR57E04b, illustra brevemente ognuna delle fasi esecutive dell'esercitazione.

Gli allievi, suddivisi in gruppi, costruiscono il cassero, seguendo lo schizzo con le misure eseguito dall’istruttore e sotto la sua sorveglianza.

Elementi da valutare

  1. PRECISIONE DEI SEGNI
  2. ESATTEZZA DELLE MISURE
  3. GRADINI TUTTI UGUALI

ELEMENTI DA OSSERVARE

FASI ESECUTIVE

Esattezza della misura

1

Alla base della parete verticale riportare la lunghezza della scala .

Esattezza dell’ortogonalità

2

Su ognuna delle due estremità con la staggia ed il filo a piombo tracciare le perpendicolari.

Esattezza della misura

3

Sulle due perpendicolari segnare l’altezza della scala.

Nitidezza del segno

4

Con la staggia collegare i due punti segnati sulle perpendicolari tracciando la linea corrispondente all’arrivo della scala.

Alzate tutte uguali

5

Ad ognuna delle due estremità, usando la cordella metrica come compasso, tracciare tra le linee di partenza e di arrivo della scala una linea inclinata di una lunghezza suddivisibile in modo semplice nel numero di alzate.

Pedate orizzontali

6

Suddividere le linee tracciate nel numero di alzate della scala e congiungere i segni delle alzate, tracciando le linee orizzontali corrispondenti alle pedate.

Esattezza partenza della scala

7

Individuare la prima alzata.

Esattezza del tracciamento della scala

8

Tracciare la linea di collegamento tra lo spigolo della prima alzata e lo spigolo di arrivo (inclinazione della scala).

Gradini tutti uguali

9

Assumendo come riferimento le intersezioni tra l’inclinazione della scala e le linee orizzontali corrispondenti alle pedate, tracciare con la squadra le alzate.

Uguaglianza dello spessore della rampa

10

Servendosi della squadra segnare lo spessore della rampa su due gradini sufficientemente distanti.

Uguaglianza dello spessore della rampa

11

Tracciare la parallela all’inclinazione passante per i due punti segnati.


Scheda: TR57E11b