SEQUENZA
DI TRACCIAMENTO: MURATURA
AD ANGOLO IN CALCESTRUZZO CON INSERITA UNA PORTA E UNA
FINESTRA
|
1.
|
TRACCIAMENTO
DEGLI ASSI DELLA MURATURA
|
|
Sui lati opposti delle modine si individuano i punti
(x)
|

|
|
corrispondenti agli assi della muratura da tracciare.
|
|
Si tendono i fili tra due punti opposti. Con il filo
a piombo
|
|
si cala il punto corrispondente allincrocio dei
fili e almeno
|
|
Un altro punto di ognuno dei due assi (o).
|
|
Con il filo colorato si tracciano gli assi passanti per
i punti
|
|
calati con il filo a piombo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
TRACCIAMENTO
DELLO SPESSORE DELLA MURATURA
|
|
Aiutandosi con la squadra, si riportano su ognuno dei
due
|

|
|
assi e in almeno due posizioni sufficientemente distanti
|
|
le misure della distanza dallasse dei fili interno
ed
|
|
esterno della muratura. Quindi con il filo colorato o
la
|
|
staggia si tracciano i fili esterni ed interni dei due
tratti di
|
|
muratura. Lincrocio dei fili esterni individua
langolo
|
|
esterno della muratura.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
TRACCIAMENTO
DELLA LUNGHEZZA DEI DUE TRATTI DI MURATURA
|
|
A partire dallangolo esterno della muratura si
riportano
|

|
|
in progressione, lungo ognuno dei due tratti di muratura,
|
|
le misure delle spallette della porta e della finestra
e la
|
|
lunghezza di ogni tratto.
|
|
Con la squadra si tracciano le testate della muratura
e le
|
|
Spallette della porta e della finestra. Con un opportuno
|
|
segno si individuano la porta e la finestra.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4.
|
TRACCIAMENTO
DELLE SPALLETTE DELLA PORTA E DELLA FINESTRA
|
|
Una volta costruita la parete esterna del cassero, su
di
|

|
|
essa con il filo a piombo e staggia si riportano le posizioni
|
|
delle spallette di porta e finestre.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5.
|
|
|
Con lapposito strumento (livello ottico e livello
ad acqua)
|

|
|
si riporta sul cassero la quota di riferimento, quindi
con la
|
|
bolla e la staggia si traccia la corrispondente linea
|
|
orizzontale. Da questa linea, lungo le spallette già
|
|
tracciate, si misurano le distanze degli architravi della
|
|
porta e della finestra e del davanzale della finestra.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|