Modulo 2.1: Casseri per murature in calcestruzzo
Cultura del lavoro

COMUNICARE SUL LAVORO: conoscere le parole - 158
conoscere le operazioni di una lavorazione, ordinare le operazioni in sequenza - carpenteria - 2

Arch. Alberto Pedrazzoli
Cecilia Caligara

1.

Leggi attentamente i testi della seconda pagina di questa scheda, che descrivono le operazioni da fare per costruire il cassero per una muratura in calcestruzzo con inserita una porta e una finestra, disegnate qui sotto o di cui l’insegnante ti darà il disegno.

Sottolinea le parole che eventualmente non conosci e chiedine il significato all’insegnante.

2.

Quindi, ragionando con un tuo compagno prova a riordinare le operazioni, prima per fasi di costruzione a cui appartengono e poi all’interno di ogni singola fase segnando nelle apposite caselle di sinistra la fase (usando i numeri dall’1 al 3) e l’ordine all’interno della fase (usando le lettere dell’alfabeto: a, b, c, …)

3.

Verifica l’ordine delle operazioni confrontandolo con l’ordine secondo cui nella terza pagina della scheda sono disposti gli elementi da osservare per assicurarsi che l’operazione sia bene eseguita.

4.

Trascrivi poi i testi riordinati nelle pagine 4, 5 e 6 della scheda, modificando i tempi dei verbi nel modo che ti indicherà l’insegnante.

Muratura in calcestruzzo con inserita una porta e una finestra

Ricordati che la costruzione di carpenteria si articola nelle seguenti tre fasi:

1.

TRACCIAMENTO

2.

PREDISPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI DEL CASSERO

3.

COSTRUZIONE DEL CASSERO


Fase

Operazione

Descrizione dell’operazione

Selezionare due travi Trieste lunghe come i due tratti di muratura.

Selezionare i pannelli di lunghezza idonea e nel numero necessario.

Controventare con traversi e diagonali l’interno del cassero per la porta.

Mettere in opera i montanti di sostegno per una delle pareti che formano l’angolo. (v. esercitazione C.02a)

Tracciare sulle due pareti le posizioni della porta e della finestra.

Controllare gli squadri delle varie parti del cassero eseguito e bloccarli con tavole disposte in diagonale.

Porre in opera i distanziatori, i pannelli e la ferramenta per l’altra parete opposta a quelle già realizzate.

Porre in opera alle estremità delle due pareti le tavole di registro per il fissaggio dei tavolati di chiusura del cassero.

Controllare gli squadri dei casseri della porta e della finestra e bloccarli con tavole disposte in diagonale.

Collegare i due tavolati più lunghi a quello più breve con il sistema della tavola di registro.

Predisporre i montanti necessari.

Tracciare la muratura a partire dagli assi.

Predisporre i due tavolati di chiusura delle testate.

Porre in opera sulla parete i pannelli in file successive, ricordandosi di appoggiare la prima fila al listello e di distanziarle con un chiodo. (v. esercitazione C.02a)

Con il sistema della tavola di registro porre in opera i tavolati per la formazione della porta e della finestra.

Porre in opera la tavola di registro per la formazione dell’angolo interno del cassero.

Tracciare gli assi dei due tratti di muratura ortogonali

Predisporre i quattro tavolati per la formazione del cassero per la finestra.

Inchiodare i pannelli sull’angolo alla tavola di registro.

Porre in opera l’eventuale gabbia in ferro di armamento della muratura

Posizionare le travi Trieste dallo stesso lato dei due tratti di muratura e ad una distanza di circa un metro dal filo più esterno della muratura.

Predisporre i tre tavolati per la formazione del cassero per la porta.

Controventare con traversi e diagonali l’interno del cassero per la finestra.

Porre in opera la tavola di registro all’estremità verso l’angolo della parete eseguita, per la realizzazione dell’angolo con la parete ortogonale.

Porre in opera i distanziatori, i pannelli e la ferramenta per una delle pareti opposta a quelle già costruite.

Collegare i tavolati con il sistema della tavola di registro.

Porre in opera montanti e pannelli per l’altra parete ortogonale.

Porre in opera le testate in tavolati di chiusura del cassero


Fase

Operazione

Elementi da osservare

1

TRACCIAMENTO

1

A

Ortogonalità dell’angolo

1

B

Rispetto delle misure

2

PREDISPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI DEL CASSERO

2

A

Elementi adeguati all’opera da eseguire

2

B

Solidità dell’ancoraggio

2

C

Elementi adeguati all’opera da eseguire

2

D

Elementi adeguati all’opera da eseguire

2

E

Elementi adeguati all’opera da eseguire

2

F

Elementi adeguati all’opera da eseguire

2

G

Solidità dell’assemblaggio

2

H

Solidità dell’assemblaggio - Ortogonalità degli angoli

2

K

Elementi adeguati all’opera da eseguire

2

I

Solidità dell’assemblaggio

2

J

Solidità dell’assemblaggio - Ortogonalità degli angoli

2

L

Ortogonalità degli angoli

3

COSTRUZIONE DEL CASSERO

3

A

Rispetto delle misure - Verticalità dei montanti

3

B

Corretta procedura - Solidità dell’assemblaggio

3

C

Rispetto delle misure - Verticalità della tavola

3

D

Rispetto delle misure - Solidità dell’assemblaggio

3

E

Solidità dell’assemblaggio

3

F

Rispetto delle misure - Verticalità della tavola

3

G

Rispetto delle misure

3

H

Solidità dell’assemblaggio - Verticalità dei tavolati

3

I

Distanza della gabbia dal cassero

3

J

Solidità dell’assemblaggio - Ortogonalità degli angoli

3

K

Corretta procedura - Solidità dell’assemblaggio

3

L

Rispetto delle misure - Verticalità della tavola

3

M

Solidità dell’assemblaggio

3

N

Ortogonalità degli angoli


FASE N° 1:

TRACCIAMENTO

Fase

Operazione

Descrizione dell’operazione


FASE N° 2:

PREDISPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI DEL CASSERO

Fase

Operazione

Descrizione dell’operazione


FASE N° 3:

COSTRUZIONE DEL CASSERO

Fase

Operazione

Descrizione dell’operazione

Scheda: Cl15f11e