Modulo 2.2: Edile polivalente 2° - murature in laterizio
Contenuti tecnico-scientifici
MURATURA IN LATERIZIO: sovrapposizione di mattoni - 512
descrizione della fase esecutiva - muro in bimattoni a due teste con due voltatesta, con inserita una finestra ed una nicchia con attenzione alla disposizione dei bimattoni
Arch. Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena

MURO IN BIMATTONI A DUE TESTE CON DUE VOLTATESTA,

CON INSERITA UNA FINESTRA ED UNA NICCHIA CON ATTENZIONE ALLA DISPOSIZIONE DEI BIMATTONI

Obiettivo formativo

  1. PROVARE A SECCO LA DISPOSIZIONE DEI BIMATTONI
  2. CONTROLLARE L'ORIZZONTALITÀ DELL'ELEMENTO IN OPERA
  3. ALLINEARE LO SPIGOLO DELL'ELEMENTO IN OPERA RISPETTO AL FILO VERTICALE

Modalità di svolgimento

L’allievo costruisce un tratto di muro in bimattoni a due teste con inserite una finestra e una nicchia con l’ausilio di due calandri o valanghini ambedue staccati dalle teste e di fili verticali posti sugli spigoli delle testate e sugli angoli predeterminando l’altezza dei corsi e segnandola sui calandri o valanghini.

Elementi da valutare

  1. ORIZZONTALITÀ DEI CORSI LONGITUDINALMENTE E TRASVERSALMENTE ALLA MURATURA
  2. SPIGOLI DI ANGOLI E SPALLETTE PERFETTAMENTE A PIOMBO
  3. RISPONDENZA DEL MANUFATTO ALLE MISURE STABILITE

ELEMENTI DA OSSERVARE

FASI ESECUTIVE

Andamento rettilineo della muratura

1

Tracciare con il filo colorato o con la staggia e la matita la linea lungo la quale allineare gli elementi in laterizio

Rispondenza del manufatto alle misure stabilite

2

Tracciare con il metro e la matita la posizione degli angoli e delle teste della muratura, sulla base delle misure stabilite

Ortogonalità degli angoli e delle spallette

3

Tracciare la perpendicolare alla linea della muratura con la squadra e la matita

Giunti verticali dello stesso spessore

4

Provare a secco la disposizione degli elementi in laterizio su due corsi sovrapposti e misurare lo spessore dei giunti verticali

Sovrapposizione del filo del muro con la linea tracciata

5

Porre in opera le aste metalliche o le tavole in legno a cui fissare il filo metallico dei calandri o valanghini, badando che il filo orizzontale venga sovrapposto alla linea tracciata per la muratura

Verticalità della muratura

6

Controllare la verticalità dei calandri o valanghini

Complanarità della muratura

7

Tendere il filo orizzontale tra i calandri o valanghini

Spigoli di angoli e spallette perfettamente a piombo

8

Porre in opera delle tavole orizzontali più in alto rispetto all'altezza della muratura da eseguire, per l'ancoraggio dei fili verticali

Spigoli di angoli e spallette perfettamente a piombo

9

In corrispondenza degli angoli e delle spallette tendere il filo verticale, badando che sia perfettamente a piombo, fissandolo con chiodi alle tavole predisposte e al piano d'appoggio della muratura

Pezzi degli elementi della lunghezza idonea e tutti uguali

10

Segnare sull’elemento in laterizio con la matita il taglio da eseguire con la martellina

Pezzi degli elementi tutti uguali

11

Tagliare l'elemento in laterizio con la martellina.

Ordine, pulizia e continuità nella posa in opera degli elementi in laterizio

12

Predisporre sul posto di lavoro in modo ordinato e accessibile gli elementi in laterizio, la cassa per la malta e gli attrezzi da lavoro, tenendo conto del verso secondo cui uno lavora: mano destra mattone, sinistra cazzuola o viceversa

Orizzontalità dei corsi

13

Se si usa il filo orizzontale fissato su calandri o valanghini, posizionarlo all’altezza voluta (altezza dell’elemento + spessore del giunto di malta), badando che sia perfettamente orizzontale

Giunti orizzontali pieni di malta

14

Con la cazzuola e in una sola volta porre in opera su una testata del muro la giusta quantità di malta per la posa di un elemento


ELEMENTI DA OSSERVARE

FASI ESECUTIVE

Giunto orizzontali pieni di malta

15

Prendere con l’altra mano un elemento e porlo in opera spingendolo e premendolo sulla malta, controllando che sia allineato lungo il filo orizzontale e rispetto ai segni tracciati sul piano d'appoggio, badando che la malta fuoriesca da sotto l'elemento

Verticalità degli spigoli di angoli e spallette

16

Con il filo a piombo controllare la verticalità degli spigoli dell’elemento posto in opera, correggendo eventuali difetti battendo l'elemento con la cazzuola o la mazzetta (nel caso di blocchi)

Orizzontalità dei corsi longitudinalmente e trasversalmente alla muratura

17

Con la bolla controllare l’orizzontalità della faccia superiore dell’elemento sia longitudinalmente che trasversalmente la muratura, correggendo eventuali difetti battendo l'elemento con la cazzuola o la mazzetta

Pulizia del muro

18

Con la cazzuola togliere la malta che sporge da sotto il mattone

Giunti verticali di spessore analogo

19

Ripetere le operazioni 14,15,16, 17,18 ponendo in opera un altro elemento sulla testata opposta del muro, controllando che la sua faccia superiore sia allo stesso livello di quella dell'elemento posto sull'altra testata

Giunti orizzontali pieni di malta

20

Procedere alla posa degli altri elementi del corso, ponendo in opera con la cazzuola e in una sola volta la giusta quantità di malta per la posa di un elemento

Giunti verticali pieni di malta

21

Prendere con l’altra mano un elemento. Con la cazzuola posare un po' di malta sulla testa dalla parte dell’elemento già posto in opera, schiacciandola in modo da formare una piramide

Giunti verticali pieni di malta e dello spessore analogo

22

Porre in opera l’elemento spingendolo e premendolo sulla malta, controllando che sia allineato lungo il filo orizzontale e che lo spessore dei giunti verticali corrisponda a quello misurato nell’operazione 13

Pulizia del muro

23

Con la cazzuola togliere la malta sporgente da sotto il mattone

Giunti verticali pieni di malta - Nessun giunto verticale molto più stretto degli altri

24

L’ultimo elemento del corso va posto con la malta su ambedue le teste e va posato nello spazio di risulta, premendolo dall’alto al basso sulla malta

Orizzontalità dei corsi

25

Controllare con la bolla l’orizzontalità del corso eseguito

Rispondenza delle misure in altezza - Orizzontalità dei corsi - Verticalità degli spigoli di angoli e spallette —

Pulizia del muro —

Regolarità della tessitura

26

Partendo sempre dalle testate, procedere alla posa degli altri elementi nei corsi successivi con le modalità indicate nei punti dal n° 14 al n° 25

Scheda: MU32T01f