Modulo 2.2: Edile polivalente 2° - murature in laterizio

Ore

Argomenti

Cellule Didattiche

     

3

Contenuti tecnico - scientifici

 
 

Classificazione degli elementi in laterizio

 
 

Tipologie delle murature in laterizio

 
 

Spessori caratteristici delle murature in laterizio

 
 

Disposizione dei mattoni/bimattoni in laterizio sugli angoli e sugli incroci di muratura

 
 

Progettazione dell’esercitazione di costruzione della muratura in bimattoni o in blocchi di laterizio

 
 

Computo di blocchi e malta per metro cubo di muratura

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     

1

Conoscenze di settore

 
 

Criteri distributivi in relazione all’uso degli edifici

Utilizzando le schede TE11U01a, b e ragionando con i corsisti far individuare le unità ambientali connesse ai diversi usi possibili di edifici.

 

Individuazione dell’uso di locali di una casa unifamiliare e di un edificio ad appartamenti

Far individuare l’uso dei diversi locali nella pianta di cui alla scheda DT11U01a.

 

SCHEDE DISPONIBILI

TE11U01a, b, DT11U01a.

     

11

Contenuti operativi

 
 

Costruzione di un tratto di muratura con voltatesta con inserita una finestra e una nicchia

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     

1

Sicurezza sul lavoro

 
 

Individuazione dei rischi presenti nei lavori di murature perimetrali

Ragionando con i corsisti nel corso dello svolgimento dell’esercitazione di muratura, individuare i possibili rischi presenti nel lavoro che stanno eseguendo.

Far comprendere l’utilità dei dispositivi di protezione individuali (guanti, casco, scarpe antinfortunistiche, tuta), al fine di evitare danni alla persona.

Mostrare ai corsisti come procedure di esecuzione dei lavori ordinate ed attente alla sicurezza rendano il lavoro più sicuro e produttivo.

 

Protezioni individuali e protezioni collettive

 

Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

 

SCHEDE DISPONIBILI

 
     

2

Conoscenze preliminari di matematica e disegno

 

Equivalenza tra misure di lunghezza, superficie, volume

 
 

Individuazione di figure solide in piante, prospetti e sezioni e calcolo del loro volume

 
 

Disegno di un tetto a quattro falde a pianta irregolare

 
 

Disegno di una scala ad una rampa

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     

4

Cultura del lavoro

 
 

Descrizione della lavorazione di muratura

Distribuire ai corsisti le schede MU51E05g e CL15F11c. Far loro osservare il tratto di muratura di cui dovranno descrivere le operazioni per eseguirlo. Far leggere la lista delle operazioni precisando che non sono in ordine. Far illustrare a turno ad ogni corsista le diverse operazioni e spiegare il significato di parole che i corsisti non conoscono o non conoscono bene.

 

Far riordinare ai corsisti le operazioni contenute nella lista, facendo prima individuare la fase a cui ognuna appartiene. Far confrontare l’ordine individuato con la lista (ordinata) degli elementi da osservare per controllare la corretta esecuzione di ogni operazione.

Per il controllare se l’ordinamento delle operazioni è esatto il docente si può avvalere della scheda MU51A03f (da non distribuire ai corsisti).

 

Far trascrivere le operazioni in forma ordinata nelle ultime pagine della scheda CL15F11c, chiedendo ai corsisti che modifichino i tempi dei verbi oppure le trasformino in un dialogo tra due operai oppure come il docente riterrà più opportuno.

 

Il contratto di lavoro individuale: definizione

Far leggere a turno ai corsisti l’art. 2094 del Codice civile (scheda OL67F02e) e ragionando con i corsisti far loro individuare le persone che intervengono nel contratto e i reciproci obblighi che si stabiliscono. È bene soffermarsi sulle diverse caratteristiche dell’imprenditore e del prestatore di lavoro subordinato.

 

Il contratto di lavoro individuale: legislazione di riferimento

Illustrare l’insieme delle leggi che regolano il contratto di lavoro a partire dalla Costituzione e, ragionando con i corsisti, far loro comprendere come la legislazione relativa al contratto di lavoro sia così estesa (numero delle persone coinvolte, importanza nell’economia di un paese, ecc.) e ricordare che ciò avviene in tutti i paesi sviluppati.

Far leggere e commentare gli articoli della Costituzione e del Codice Civile riportati nella scheda OL67F02a.

 

Il contratto di lavoro individuale: tipi di contratto

Far compilare ai corsisti la scheda OL67F01f. I corsisti potranno compilarla ragionando con un compagno.

Raccogliere sulla lavagna/lavagna luminosa le risposte dei corsisti e ragionando con essi far comprendere i contenuti dei diversi tipi di contratti di lavoro e come essi rispondano sia alle diverse esigenze dell’organizzazione del lavoro da parte dell’imprenditore sia alle esigenze dei dipendenti (apprendere il lavoro, non lavorare tutta la giornata, ecc.)

 

SCHEDE DISPONIBILI

CL15F11c, MU51A03f, MU51E05g, OL67F01e, OL67F01f, OL67F02e

     

2

Cultura della sicurezza

 
 

Lavorare in sicurezza: lavorare in quota, rompere e demolire

Utilizzando il testo "LAVORARE IN SICUREZZA" (v. voci: lavorare in quota, rompere e demolire) e la videocassetta "LAVORARE IN SICUREZZA" e ragionando con i corsisti, illustrare le procedure corrette anche dal punto di vista della sicurezza nella costruzione di muratura in laterizio.

 

SCHEDE DISPONIBILI

Testo e Videocassetta "LAVORARE IN SICUREZZA"