Modulo 2.2: Edile polivalente 2° - murature in laterizio
Cultura del lavoro
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO - gestione del personale - 672
il contratto di lavoro - le leggi che regolano il contratto di lavoro
Arch. Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena

1.

Leggi questo breve testo e parlane con i tuoi compagni e con l’insegnante

Un contratto di lavoro, così come tutti gli altri tipi di contratto, tiene conto sia dalle norme del Codice civile (libro V), che delle Leggi successive.

La Costituzione, allo spirito della quale si ispirano le Leggi in questa materia, dedica al lavoro 4 articoli, più due sul diritto di sciopero e i sindacati.

La disciplina dei contratti di lavoro si può rappresentare schematicamente come segue:

INSIEME DI NORME

ARTICOLI

CONTENUTI GENERALI

COSTITUZIONE

Artt. 35-40

Fonte principale del diritto sul lavoro - Principi ispiratori.

STATUTO DEI LAVORATORI

L. n. 300/1970

La fonte più importante, dopo la Costituzione, del diritto del lavoro e del diritto sindacale nell’ordinamento italiano.

CODICE CIVILE

Libro V

Prestazione di lavoro subordinato;

Definizione di contratto collettivo e individuale;

Definizione dei soggetti coinvolti;

Efficacia del contratto;

Criteri di applicazione;

Condizioni di validità, etc.

LEGGI

L. n.230/1962

L. n.56/1987

L. n.223/1991
L. n. 604/1966

L. n. 108/1990

L. n. 223/1991

Lavoro a termine (con successive modifiche);

Licenziamenti (con successive modifiche);

D.L. n. 626/1994

Sicurezza e igiene sul lavoro;

L. n. 196/1997

Lavoro interinale,

Lavoro part-time,

Apprendistato,

Formazione e lavoro,

Contratti a termine,

Lavori socialmente utili,

Contratti di riallineamento, etc.

Disegno di legge "Smuraglia"

E’ in discussione al Parlamento.

La legge disciplinerà i contratti a collaborazione (lavoro parasubordinato).


Scheda: OL67L01e