1.
|
Leggi gli articoli del Codice civile e della Costituzione
relativi agli argomenti che abbiamo trattato fin qui
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COSTITUZIONE ITALIANA
|
|
CODICE CIVILE
|
|
Art. 35
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Art. 2082
|
Imprenditore.
|
|
La Repubblica tutela il lavoro in tutte
le sue forme ed applicazioni
Cura la formazione e lelevazione
professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le
organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare
i diritti del lavoro.
Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli
obblighi stabiliti dalla legge nellinteresse generale,
e tutela il lavoro italiano allestero.
|
|
È imprenditore chi esercita professionalmente
unattività economica organizzata al fine,
della produzione o dello scambio di beni o dì servizi.
|
|
|
|
|
Art. 2083
|
Piccoli Imprenditori
|
|
|
Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo
gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano
unattività professionale organizzata prevalentemente
con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia
|
|
|
|
Art. 36
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione
proporzionata alla quantità e qualità del
suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a
sé e alla famiglia unesistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa
è stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie
annuali retribuite, e non può rinunziarvi.
|
|
Art. 2094
|
Prestatore di lavoro subordinato.
|
|
|
È prestatore di lavoro subordinato
chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nellimpresa,
prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle
dipendenze e sotto la direzione dellimprenditore.
|
|
|
|
|
|
Art. 37
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Art. 2094
|
Categorie del prestatori di lavoro
|
|
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti
e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni clic
spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono
consentire ladempimento della sua essenziale. funzione
familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale
adeguata protezione -
La legge stabilisce il limite minimo
di età per il lavoro salariato
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali
norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro,
il diritto alla parità di retribuzione
|
|
I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in
dirigenti, quadri, impiegati e operai.
Le leggi speciali, in relazione a ciascun
ramo di produzione e alla particolare struttura dellimpresa,
determinano i requisiti di appartenenza alle indicate
categorie.
|
|
|
|
|
|
|
Art. 2195
|
Imprenditori soggetti a registrazione.
|
|
|
Sono soggetti allobbligo delliscrizione nel
registro delle imprese gli imprenditori che
esercitano:
- unattività industriale diretta alla produzione
di beni o di servizi;
- unattività intermediaria nel la circolazione
dei beni;
- unattività di trasporto per terra, per
acqua o per aria;
- unattività bancaria o assicurativa;
- altre attività ausiliarie delle precedenti.
Le disposizioni della legge che fanno riferimento alle
attività e alle imprese commerciali si applicano,
se non risulta diversamente, a tutte le attività
indicate in questo articolo e alle imprese che le esercitano.
|
|
|
|
Art. 38
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto
di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento
e allassistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano
preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze
di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità
e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i mininorati hanno diritto
alleducazione e allavviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo
provvedono organi ed istituti predisposti o integrati
dallo Stato.
Lassistenza privata è libera.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Art. 2087
|
Tutela delle condizioni dl lavoro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Limprenditore è tenuto ad adottare nellesercizio
dellimpresa le misure che, secondo la particolarità
del lavoro, lesperienza e la tecnica, sono necessarie
a tutelare lintegrità fisica e la personalità
morale dei prestatori di lavoro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CODICE CIVILE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Art. 2104
|
Diligenza del prestatore dl lavoro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta
dalla natura della prestazione dovuta, dallinteresse
dellimpresa e da quello superiore della produzione
nazionale.
Deve inoltre osservare le disposizioni per lesecuzione
e per la disciplina del lavoro impartite dallimprenditore
e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente
dipende.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Art.
2105
|
Obbligo dl fedeltà
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il prestatore di lavoro non deve trattare
affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con
limprenditore, né divulgare notizie attinenti
allorganizzazione e ai metodi di produzione dellimpresa,
o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Art.
2096
|
Assunzione in prova
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Salvo diversa disposizione: lassunzione
del prestatore di lavoro per un periodo di prova deve
risultare da atto scritto.
Limprenditore e il prestatore di
lavoro sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare
lesperimento che forma oggetto del patto di prova.
Durante il periodo di prova ciascuna
delle parti può recedere dal contratto, senza obbligo
di preavviso o dindennità. Se però
la prova è stabilita per un tempo minimo necessario,
la facoltà di recesso non può esercitarsi
prima della scadenza del termine.
Compiuto il periodo di prova, lassunzione
diviene definitiva e il servizio prestato si computa nellanzianità
del prestatore di lavoro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|