Modulo 2.2: Edile polivalente 2° - muratura in laterizio
Conoscenze preliminari di matematica e disegno

Elenco cellule didattiche

1

PL

112

21

12

Disegno a mano libera di figure geometriche - Lati rettilinei - 1

2

TR

141

21

22

Disegno geometrico di figure regolari: quadrato, rettangolo

3

OL

152

11

18

Individuazione di figure solide in pianta, prospetto e sezione — Calcolo del loro volume

4

OL

152

21

23

Calcolo dei volumi di elementi in muratura

5

OL

152

21

34

Calcolo di blocchi e malta


Elenco degli allegati

1.

DT11A05d

4.

DT11Y21f

7.

DT11Y25a

10.

DT11Y34b

2.

DT11M03b

5.

DT11Y23a

8.

DT11Y31c

11.

MU51P04b

3.

DT11Y21e

5.

DT11Y24a

9.

DT11Y33b

12.

TR57A01c


N.B. Per le schede didattiche DTY... v. la raccolta di progetti allegata al materiale didattico del primo anno


CELLULA

1

PL

Formazione preliminare

Durata:

15

112

Operazioni con numeri e figure geometriche

Caratteristiche:

D

21

Conoscere le figure geometriche regolari e le loro proprietà'

Difficoltà:

2

12

Disegno a mano libera di figure geometriche - Lati rettilinei - 1


MATERIALE DIDATTICO

DT11A05d

Nomenclatura geometrica - Punto, retta, piano, figura piane

DT11K01a

Matita

DT11K01b

Fogli bianchi


SVOLGIMENTO
Ricordare ai corsisti le proprietà geometriche dei quadrati e dei rettangoli (uguaglianza dei lati opposti, uguaglianza degli angoli, parallelismo dei lati opposti, ecc.).

Far disegnare a mano libera ai corsisti quadrati e rettangoli di dimensioni diverse in modo tale che le proprietà indicate siano sufficientemente rispettate.





CELLULA

2

TR

Tracciamento

Durata:

30

141

Uso degli strumenti per definire le dimensioni

Caratteristiche:

D

21

Individuare e tracciare allineamenti ed angoli

Difficoltà:

2

22

Disegno geometrico di figure regolari: quadrato, rettangolo


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11K01b

Fogli bianchi

TR57A01c

Figure piane regolari - Rette parallele, quadrato, rettangolo


SVOLGIMENTO
Ricordare che normalmente nella progettazione degli edifici si utilizzano delle figure piane regolari: le stanze sono quadrate o rettangolari; il tetto a falde è un triangolo isoscele; una parete sottotetto è un triangolo rettangolo o un trapezio.

Far presente che certe volte si possono trovare altre figure più complesse. Quindi è utile sapere quali sono le figure piane regolari e come si disegnano.

Spiegare che la figura che si può disegnare sempre, usando il metro come compasso è il triangolo: basta conoscere la misura dei lati. Per disegnare le altre figure occorre usare la terna pitagorica per tracciare gli angoli retti che fanno parte della figura.

Ricordare che le figure piane regolari sono: TRIANGOLO RETTANGOLO, ISOSCELE, EQUILATERO; QUADRATO; RETTANGOLO; TRAPEZIO; ROMBO; PARALLELOGRAMMA; POLIGONO REGOLARE; CERCHIO.

Fare disegnare due rette parallele, il quadrato, il rettangolo e il trapezio con la procedura indicata negli allegati 4a, b.





CELLULA

3

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

152

Prevedere le quantità di materiali

Caratteristiche:

11

Procedure

Difficoltà :

18

Individuazione di figure solide in pianta, prospetto e sezione — Calcolo del loro volume


MATERIALE DIDATTICO

DT11Y21e

Casa unifamiliare - Sezione A-A

DT11Y21f

Casa unifamiliare - Sezione B-B

DT11Y23a

Casa unifamiliare — Pianta piano terra

DT11Y24a

Casa unifamiliare — Pianta piano primo

DT11Y25a

Casa unifamiliare — Pianta piano secondo

PL11K01a

Penna

PL11K01b

Foglio a quadretti



SVOLGIMENTO

Ricordare ai corsisti come si procede per calcolare il volume dei solidi.

Far presente che normalmente i solidi che compongono un’opera edile sono solidi irregolari e che per calcolare il loro volume essi vanno scomposti in solidi regolari. Ricordare quindi come si possano scomporre i soli irregolari in solidi regolari.

Far individuare ai corsisti nella casa unifamiliare di cui alle schede dei solidi (vani, elementi strutturali verticali ed orizzontali) e le misure che li costituiscono, facendo eseguire anche degli schizzi assonometrici. Far quindi calcolare il loro volume.





CELLULA

4

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

152

Prevedere le quantità di materiali

Caratteristiche:

21

Opere strutturali

Difficoltà :

18

  Calcolo dei volumi di elementi in muratura


MATERIALE DIDATTICO

DT11Y31c

Condominio "Betulle" — Sezione A-A — 1:50

DT11Y33b

Condominio "Betulle" — Pianta piano terra — 1:50

DT11Y34b

Condominio "Betulle" — Pianta piano primo — 1:50

PL11K01a

Penna

PL11K01b

Foglio a quadretti

 

SVOLGIMENTO

Ricordare ai corsisti come si procede per calcolare il volume dei solidi.

Far presente che normalmente i solidi che compongono un’opera edile sono solidi irregolari e che per calcolare il loro volume essi vanno scomposti in solidi regolari. Ricordare quindi come si possano scomporre i soli irregolari in solidi regolari.

Far individuare ai corsisti nelle piante tratti di murature omogenee per tipo (strutturali, chiusura, partizione). Far contrassegnare gli estremi di ogni tratto con una lettera o un numero.

Far impostare sul foglio a quadretti una tabella in cui riportare in modo ordinato le misure dei diversi tratti di muratura. Far individuare nella sezione le altezze dei diversi tratti di muratura e quindi farne calcolare il volume.





CELLULA

5

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

152

Prevedere le quantità di materiali

Caratteristiche:

21

Opere strutturali

Difficoltà :

34

Calcolo di blocchi e malta



MATERIALE DIDATTICO

DT11M03b

Murature in laterizio —tipi di laterizio e apparecchiature murarie

DT11Y31c

Condominio "Betulle" — sezione A-A — 1:50

DT11Y33b

Condominio "Betulle" — pianta piano terra — 1:50

MU51P04b

Elementi e malta per metro quadrato di muratura - murature in laterizio ad una testa

PL11K01a

Penna

PL11K01b

Foglio a quadretti


SVOLGIMENTO

Ragionando con i corsisti individuare nella pianta dell’appartamento di cui alla scheda DT11Y33b i diversi tratti di muratura per funzione svolta. Contrassegnare gli estremi di ogni tratto con una lettera o un numero.

Far impostare sul foglio a quadretti una tabella in cui riportare in modo ordinato le misure dei diversi tratti di muratura. Far individuare nella sezione le altezze dei diversi tratti di muratura e quindi farne calcolare la superficie.

Quindi, servendosi della scheda DT11M3b, individuare l’apparecchiatura muraria più indicata per ognuno dei tratti di muratura. Infine, servendosi della scheda MU51P04b, far calcolare il numero di elementi di laterizio e la quantità di malta (in litri e secchi) necessari per eseguire ognuno dei tratti.

Ricordando i rapporti in volume tra carriole, secchi e betoniera a tazza piccola, far calcolare il numero di betoniere da eseguire per confezionare la malta.






CELLULA

10

Organizzazione del lavoro

Durata :

Caratteristiche:

Difficoltà :

Computo di blocchi e malta per metro quadrato di muratura


MATERIALE DIDATTICO

SVOLGIMENTO

Servendosi dei valori indice su numero di elementi e litri di malta per metro quadrato di muratura contenuti nella scheda MU51P04b, far calcolare ai corsisti i materiali occorrenti per eseguire tratti di muratura ad una testa.