|
Obiettivo formativo
|
- SELEZIONE DEL TAVOLAME E DEI PUNTELLI
- RISPETTO DELLE MISURE IN VERTICALE
- COMPRENSIONE DEL MODO CORRETTO DI REALIZZARE I SOSTEGNI
DEL CASSERO E DI ASSEMBLARLO
|
|
Modalità di svolgimento
|
Listruttore, sia con schizzi alla lavagna sia richiamandosi
eventualmente allo schizzo esecutivo disegnato in precedenza
dai corsisti, illustra brevemente ognuna delle fasi esecutive
dell'esercitazione.
Gli allievi, suddivisi in gruppi, costruiscono il cassero,
seguendo lo schizzo con le misure eseguito dallistruttore
e sotto la sua sorveglianza.
|
|
Elementi da valutare
|
- RISPETTO DELLE MISURE IN LUNGHEZZA
- RISPETTO DELLE MISURE IN ALTEZZA
- SOLIDITA DEI SOSTEGNI
|
|
|
ELEMENTI DA OSSERVARE
|
|
FASI ESECUTIVE
|
|
Esattezza della quota del fondo della
trave
|
|
1
|
Riportare sul pilastro la quota di riferimento dalla
quale misurare la quota del fondo della trave
|
Elementi adeguati allopera da eseguire
|
2
|
Selezionare i puntelli necessari
|
Elementi adeguati allopera da eseguire
|
3
|
Selezionare i pannelli della misura adeguata
|
Elementi adeguati allopera da eseguire
|
4
|
Selezionare il legname necessario
|
Elementi adeguati allopera da eseguire
|
5
|
Preparare i tavolati di sponda della trave di larghezza
pari allo spessore della trave più lo spessore
delle tavole di fondo
|
Verticalità dei puntelli
|
6
|
Posizionare i puntelli a ridosso dei pilastri o del muro
di appoggio della trave in calcestruzzo, disponendoli
al di sotto dei bordi della trave stessa
|
Orizzontalità della trave Trieste
- Rispetto delle misure in altezza
|
7
|
Posizionare le travi Trieste sopra i puntelli, curando
che la loro faccia superiore sia orizzontale e più
in basso del livello del fondo della trave di una misura
pari alla somma dello spessore dei morali e del tavolato
soprastante
|
Orizzontalità della trave Trieste
|
8
|
Posizionare i puntelli intermedi curando che le facce
superiori delle travi Trieste restino orizzontali
|
Solidità dellassemblaggio
- Regolarità della disposizione
|
9
|
Posizionare i morali sopra le travi Trieste distanti
uno dallaltro circa 40 cm, facendo attenzione alla
loro orizzontalità e in modo che dalla parte opposta
al solaio essi sporgano dalle travi Trieste di circa 40/50
cm
|
Andamento rettilineo dei bordi della trave
|
10
|
Definire alle estremità della trave la posizione
del bordo esterno della trave stessa, tendere tra i due
punti il filo colorato e segnare sui traversi il bordo
della trave
|
Solidità dellassemblaggio
|
11
|
Utilizzando come guida il bordo segnato posizionare le
tavole per il fondo della trave inchiodandole ai traversi
|
Solidità dellassemblaggio
|
12
|
Posizionare il tavolato di sponda della trave fermandolo
con una tavola di registro inchiodata ai traversi
|
Verticalità della sponda - Solidità
dellassemblaggio
|
13
|
In corrispondenza di ogni traverso posizionare gli sbadacchi
di sostegno alla sponda, facendo attenzione che le teste
non sporgano rispetto alla sponda stessa. Gli sbadacchi
vanno fissati su una tavola posta sui morali ad una opportuna
distanza dalla sponda
|
Verticalità della sponda
|
14
|
Controllare la verticalità della sponda e il suo
allineamento
|
|