Modulo 2.3: Edile polivalente 3° - casseri per trave

Ore

Argomenti

Cellule Didattiche

     

3

Contenuti tecnico - scientifici

 
 

Procedura di costruzione del banchinaggio e del cassero in legno per una trave in spessore e fuori spessore in calcestruzzo, con cornice illustrata mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera dei casseri da costruire

 
 

Calcolo degli elementi in legname per il cassero per una trave di bordo fuori in spessore, con cornice

 
 

Lettura del disegno strutturale: travi e solai

 
 

Calcolo delle lunghezze dei ferri d’armatura per tipo di tondino

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     

1

Conoscenze di settore

 
 

Arredamento e impianti in un vano per cucina in relazione all’uso

Far presente ai corsisti come, nella fase di esecuzione delle partizioni interne, degli impianti e delle finiture, sia opportuno avere un’idea delle possibili disposizioni degli elementi di arredamento di un vano, al fine di collocare le porte, le finestre e gli elementi degli impianti nel modo più conveniente.
E’ opportuno presentare esempi sia positivi che negativi.
Far riportare su carta quadrettata i vani, destinati a cucina e cucina-pranzo, indicati nella scheda DT11U02b, assumendo come unità di misura una maglia di 30 cm (un quadretto = cm 30)
Ragionando con i corsisti sistemare in almeno due modi diversi gli elementi di arredamento per la cucina e per la cucina-pranzo. Indicare per ambedue i modi la posizione più indicata delle porte e delle finestre.
Indicare la posizione più indicata degli elementi dell’impianto di riscaldamento, dell’impianto elettrico e di
telecomunicazioni.

 

Arredamento e impianti in un vano per bagno in relazione all’uso

Far riportare su carta quadrettata i vani, destinati a servizi igienici, indicati nella scheda DT11U02f, assumendo come unità di misura una maglia di 30 cm (un quadretto = cm 30)
Ragionando con i corsisti sistemare in almeno due modi diversi gli elementi di arredamento per servizi igienici.
Indicare per ambedue i modi la posizione più indicata delle porte e delle finestre.
Indicare la posizione più indicata degli elementi dell’impianto di riscaldamento, dell’impianto elettrico e di telecomunicazioni.

 

SCHEDE DISPONIBILI

DT11U02b, DT11U02f

     

11

Contenuti operativi

 
 

Costruzione del banchinaggio e del cassero per una trave di bordo in spessore/fuori spessore di solaio, con cornice

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     

1

Sicurezza sul lavoro

 
 

Individuazione dei rischi presenti nei lavori di carpenteria

Ragionando con i corsisti nel corso dello svolgimento dell’esercitazione di carpenteria, individuare i possibili rischi presenti nel lavoro che stanno eseguendo.
Far comprendere l’utilità dei dispositivi di protezione individuali (guanti, casco, scarpe antinfortunistiche, tuta), al fine di evitare danni alla persona.
Mostrare ai corsisti come procedure di esecuzione dei lavori ordinate ed attente alla sicurezza rendano il lavoro più sicuro e produttivo.

 

Protezioni individuali e protezioni collettive

 

Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

 

SCHEDE DISPONIBILI

 
     

2

Conoscenze preliminari di matematica e disegno

 

Calcolo di misure in lunghezza lungo superfici inclinate a partire dalla pendenza

 
 

Disegno di un tetto a quattro falde a pianta irregolare

 
 

Disegno di una scala ad una rampa.

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     

4

Cultura del lavoro

 
 

Descrizione dell’esercitazione di carpenteria

Distribuire ai corsisti le schede CA53E08a, CA53E08b e CL15F11d.
Far loro osservare il banchinaggio e il cassero delle travi di cui dovranno descrivere le operazioni per eseguirli.
Far leggere la lista delle operazioni precisando che non sono in ordine.
Far illustrare a turno ad ogni corsista le diverse operazioni e spiegare il significato di parole che i corsisti non conoscono o non conoscono bene.

   

Far riordinare ai corsisti le operazioni contenute nella lista, facendo prima individuare la fase a cui ognuna appartiene. Far confrontare l’ordine individuato con la lista (ordinata) degli elementi da osservare per controllare la corretta esecuzione di ogni operazione.
Per il controllare se l’ordinamento delle operazioni è esatto il docente si può avvalere delle schede CA53A08a e CA53A08b (da non distribuire ai corsisti).

   

Far trascrivere le operazioni in forma ordinata nelle ultime pagine della scheda CL15F11d, chiedendo ai corsisti che modifichino i tempi dei verbi oppure le trasformino in un dialogo tra due operai oppure come il docente riterrà più opportuno.

 

Costituzione e cessazione del rapporto di lavoro

Servendosi delle schede OL67f02a, OL67f02b e seguendo le procedure in esse indicate, illustrare le modalità di costituzione del rapporto di lavoro e ragionare sulle esperienze personali dei corsisti

 

I requisiti del contratto di lavoro

Servendosi delle schede OL67f02c, OL67f02d e seguendo le procedure in esse indicate, illustrare i requisiti che devono avere i contratti di lavoro e ragionare sulle esperienze personali dei corsisti

 

SCHEDE DISPONIBILI

CA53A08a, CA53A08b, CA53E08a, CA53E08b, CL15F11d, OL67f02a, OL67f02b, OL67f02c, OL67f02d

     

2

Cultura della sicurezza

 
 

Lavorare in sicurezza: Montare i ponteggi, lavorare in quota

Utilizzando il testo “LAVORARE IN SICUREZZA” (v. voci: lavorare in quota, rompere e demolire) e la videocassetta “LAVORARE IN SICUREZZA” e ragionando con i corsisti, illustrare le procedure corrette anche dal punto di vista della sicurezza nel montare i ponteggi e nel lavorare in quota.

 

SCHEDE DISPONIBILI

Testo e Videocassetta "LAVORARE IN SICUREZZA"