Modulo 2.4: Confezionamento e getto del calcestruzzo
Conoscenze preliminari di matematica e disegno

Elenco cellule didattiche

1

TR

573

21

22

Calcolo di una scala e procedura di tracciamento di una scala ad una rampa

2

OL

152

21

21

Murature e pilastri in calcestruzzo armato: calcolo dei volumi del calcestruzzo

3

TR

141

21

33

Disegno geometrico di un tetto a quattro falde a pianta regolare con disegno della pendenza

4

DT

114

32

13

Calcolo della lunghezza della falda di una copertura data la pendenza 1

5

DT

114

32

14

Calcolo della lunghezza della falda di una copertura data la pendenza 2


Elenco degli allegati

1.

DT11Y32c

4.

DT11Y32h

7.

OL15P01b

 

 

2.

DT11Y32d

5.

DT15P01a

8.

TR57A03b

 

 

3.

DT11Y32e

5.

OL15P01a

9.

TR57F21a

 


CELLULA

1

TR

Tracciamento

Durata :

30

573

Tracciamento in verticale

Caratteristiche:

L

21

CTracciare le scale

Difficoltà :

4

22

Calcolo di una scala e procedura di tracciamento di una scala ad una rampa


MATERIALE DIDATTICO

TR57F21a

Tracciare una scala ad una rampa - Procedura di tracciamento


SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda, TR57F21a illustrare la procedura per tracciare una scala ad una rampa. Disegnare sulla lavagna/lavagna luminosa ognuno dei passaggi indicati e farli ricopiare ai corsisti. Quindi far disegnare ad ogni corsista su un foglio bianco con matita e righello una delle scale da loro calcolate.



CELLULA

2

TR

Tracciamento

Durata:

30

141

Uso degli strumenti per definire le dimensioni

Caratteristiche:

D

21

Individuare e tracciare allineamenti ed angoli

Difficoltà:

4

33

Disegno geometrico di un tetto a quattro falde a pianta regolare con disegno della pendenza


MATERIALE DIDATTICO

TR57A03b

Tracciamento di tetto a falde - Tetto a pianta rettangolare


SVOLGIMENTO

Far disegnare, con l'uso della terna pitagorica, la pianta di una copertura a quattro falde su un edificio a pianta rettangolare (rettangolo da cm 5 x 12).
Se vi è tempo ricordare che la pendenza di una copertura è normalmente espressa con una percentuale (10, 15, 20 ecc. per cento; 10, 15, 20, ecc. %).
Far presente che la pendenza così espressa indica che in un metro la copertura si alza di cm 10, 15, 20,...
Far disegnare la pendenza sul tetto disegnato con la procedura indicata nell’allegato TR57A03b.


 

CELLULA

3

DT

Disegno tecnico

Durata :

30

114

Individuazioni delle dimensioni

Caratteristiche:

C

32

Calcolare le misure

Difficoltà :

4

14

Calcolo della lunghezza della falda di una copertura data la pendenza 2


MATERIALE DIDATTICO

OL15P01b

Calcolo di pendenze Calcolo della lunghezza della falda 2


SVOLGIMENTO

Ricordare ai corsisti la procedura seguita nella cellula didattica n° 114.32.12 per calcolare la lunghezza della falda di una copertura. Far calcolare sulla scheda OP15P01b le lunghezze reali della falda per metro in pianta con le diverse pendenze.
Far presente che per calcolare le lunghezze reali delle falde è sufficiente moltiplicare la lunghezza in pianta per l’indice trovato. p.e.: Pendenza del 20%, lunghezza in pianta mt 4,20; lunghezza reale della falda: mt 4,20 x 1,02 = mt 4,28


 

CELLULA

4

DT

Disegno tecnico

Durata :

30

114

Individuazioni delle dimensioni

Caratteristiche:

C

32

Calcolare le misure

Difficoltà :

4

13

Calcolo della lunghezza della falda di una copertura data la pendenza 1


MATERIALE DIDATTICO

OL15P01a

Calcolo di pendenze - Calcolo della lunghezza della falda - 1


SVOLGIMENTO

Far presente che per calcolare esattamente con metodi matematici la lunghezza reale di una falda a partire dalla pendenza è necessario eseguire delle operazioni complesse, fuori dalla portata dei corsisti.
E’ possibile tuttavia giungere ad un calcolo sufficientemente esatto della lunghezza della falda, combinando procedimenti geometrici e matematici.
Far eseguire il primo esercizio della scheda OP15P01a con la procedura indicata.
Calcolare con il teorema di Pitagora la stessa lunghezza ( 1 alla seconda + 0,20 alla seconda = 1,04 --> radice quadrata di 1,04 = 1,0198 = circa 1,02 ) e comunicare il risultato ai corsisti. Sottolineare come i risultati ottenuti con i due metodi, riferiti alla precisione possibile in cantiere, siano praticamente identici.
Far calcolare le lunghezze reali della falda per metro in pianta con le diverse pendenze.
Far presente che è per calcolare le lunghezze reali delle falde è sufficiente moltiplicare la lunghezza in pianta per l’indice trovato.
P.E.: Pendenza del 20%, lunghezza in pianta mt 4,20; lunghezza reale della falda: mt 4,20 x 1,02 = mt 4,28


 

CELLULA

5

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

30

152

Prevedere le quantità di materiali

Caratteristiche:

L

21

Opere strutturali

Difficoltà :

4 21

Murature e pilastri in calcestruzzo armato: calcolo dei volumi del calcestruzzo



MATERIALE DIDATTICO

DT11Y32c

Murature in laterizio —tipi di laterizio e apparecchiature murarie

DT11Y32d

Condominio "Betulle" — sezione A-A — 1:50

DT11Y32e

Condominio "Betulle" — pianta piano terra — 1:50

DT11Y32h

Elementi e malta per metro quadrato di muratura - murature in laterizio ad una testa

DT15P01a

Penna


SVOLGIMENTO

Utilizzando la scheda DT11Y32c indicare ai corsisti dei tratti di muratura in calcestruzzo e dei pilastri indicandoli con le lettere dell'alfabeto.
Servendosi delle schede DT11Y32d e DT11Y32e DT11Y32h DT15P01a e ragionando con i corsisti illustrare le procedure di calcolo e calcolare il volume del calcestruzzo necessario per i tratti di muratura e i pilastri indicati.