Ore |
Argomenti
|
Cellule
Didattiche
|
|
|
|
12
|
Contenuti
tecnico - scientifici |
|
|
Procedura di costruzione del banchinaggio
e del cassero in legno per una trave di bordo fuori spessore
di solaio con cornice, illustrata mediante lesecuzione
ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano
libera dei casseri da costruire
|
Ragionando
con i corsisti e servendosi della scheda CA53F08e, ripercorrere
le diverse fasi di costruzione del banchinaggio e del cassero
di una trave fuori spessore di solaio con cornice, mediante
lesecuzione ragionata e in progressione costruttiva di
schizzi a mano libera.
È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole
fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti
sulla scheda CA53F99a, facendo scrivere sullapposito spazio
a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase. |
|
Procedura
di costruzione dellarmatura in tondini di acciaio per
la trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice, illustrata
mediante lesecuzione ragionata e in progressione costruttiva
di schizzi a mano libera dei casseri da costruire
|
Ragionando
con i corsisti e servendosi della scheda FE53F21b, ripercorrere
le diverse fasi di costruzione dellarmatura in tondini
di acciaio per la trave fuori spessore di solaio con cornice,
mediante lesecuzione ragionata e in progressione costruttiva
di schizzi a mano libera.
È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole
fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti
sulla scheda FE53F99a, facendo scrivere sullapposito spazio
a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase. |
|
Funzioni
svolte dallinerte, dallacqua e dal legante nel
determinare le caratteristiche dellaggregato
|
Utilizzando
la scheda TE12M60b far presente come le caratteristiche di ognuno
dei tre componenti (inerte, acqua e legante) influiscano sulle
caratteristiche specifiche dellaggregato, sia allo stato
fluido che allo stato indurito.
Servendosi delle schede CA53M02a far presente che le caratteristiche
più significative dellimpasto del calcestruzzo
sono la resistenza, che esso conseguirà dopo 28 giorni,
e la sua consistenza, che rende più o meno agevole il
riempimento del cassero. |
|
Dosaggio del cemento in funzione dellopera
da gettare
|
Ragionando
con i corsisti, ricordare che esse possono variare in relazione
alla resistenza richieste dallopera da gettare e elle
difficoltà che loperazione di getto può
presentare. |
|
Misura
della resistenza a compressione del calcestruzzo
|
Far
presente che da alcuni anni la resistenza del cemento e del
calcestruzzo non si misura più in chilogrammi su cm2
(kg/ cm2) ma in Newton su (N/mm2).
A conferma di questo si può mostrare un sacco di cemento
dove la scritta non è più 325 ma 32,5 e dove la
tabella delle resistenze dopo 28 giorni è indicata in
N/mm2. Seguendo le indicazioni della scheda TE11S02a illustrare
cosa si intende per Newton e come si può passare da N/mm2
a Kg/cm2. |
|
Calcoli di dosaggio del calcestruzzo
|
Seguendo
la procedura indicata nella scheda TE15P02a calcolare assieme
ai corsisti il dosaggio del calcestruzzo per gettare la trave
di cui alla scheda FE53E21b |
|
Norme
tecniche sullesecuzione del calcestruzzo armato |
Illustrare
ai corsisti la sintesi delle norme sullesecuzione dei
getti in calcestruzzo contenuta nella scheda TE11S10a |
|
SCHEDE
DISPONIBILI
|
CA53E08e, CA53F08e, CA53F99a,
FE53F21b, FE53F99a, CA53M02a, TE11S02a, TE11S10a, TE12M60b
TE15P02a, TE11S10a
|
|
|
|
1
|
|
|
|
Il
cemento
|
Servendosi
della schede XX00X00x far presente che il cemento è
un aggregato di sostanze diverse ognuna delle quali interviene
in modo diverso nei processi di presa e di indurimento del
cemento.
Illustrare poi il significato delle diverse indicazioni apposte
nellinvolucro di carta del sacco di cemento.
|
|
Diversi
tipi di cemento |
Far
presente che variando in modo opportuno le sostanze che compongono
il cemento è possibile ottenere cementi con diverse proprietà.
Servendosi della scheda XX00X00y illustrare i principali tipi
di cemento. |
|
La
produzione del cemento |
Servendosi
della scheda MU12T51b illustrare il ciclo di produzione del
cemento. |
|
SCHEDE
DISPONIBILI
|
XX00X00x,
XX00X00y
|
|
|
|
2
|
Contenuti
operativi |
|
|
Costruzione del cassero di una trave fuori
spessore con cornice
|
Costruire
con la solita procedura il cassero per la trave di cui alle
schede CA53E08e e FE53E21b |
|
Lavorazione e posa di ferro della trave
|
Confezionare
la gabbia di cui alla scheda FE53E21b e collocarla nel cassero |
|
SCHEDE
DISPONIBILI
|
CA53E08e,
FE15P02a
|
|
|
|
1
|
Sicurezza
sul lavoro |
|
|
Individuazione
dei rischi presenti nella preparazione e nel getto del calcestruzzo |
Servendosi
delle schede PL15I05b e PL15I05d, individuare con i corsisti
i rischi presenti nella costruzione della gabbia in ferro e
nel getto del calcestruzzo della trave. |
|
Protezioni
individuali e protezioni collettive |
Servendosi
delle schede PL15I05b e PL15I05d, individuare con i corsisti
le protezioni individuali e collettive da adottare nella costruzione
della gabbia in ferro e nel getto del calcestruzzo della trave. |
|
Organizzazione
del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione |
Servendosi
delle schede PL15I05b e PL15I05d, individuare con i corsisti
la migliore organizzazione del lavoro per ridurre i rischi nella
costruzione della gabbia in ferro e nel getto del calcestruzzo
della trave. |
|
SCHEDE
DISPONIBILI
|
PL15I05b,
PL15I05d
|
|
|
|
2
|
Conoscenze
preliminari di matematica e disegno |
|
Computo dei volumi di calcestruzzo di travi
e pilastri
|
|
|
Disegno di una scala a due rampe
|
|
|
SCHEDE
DISPONIBILI
|
v.
i testi della lezione e le schede allegate
|
|
|
|
4 |
Cultura
del lavoro |
|
|
Ufficio
Provinciale del Lavoro, Ispettorato del lavoro, Ufficio di Collocamento |
|
|
Istituti
previdenziali ed assicurativi |
|
|
SCHEDE
DISPONIBILI
|
|
|
|
|
2
|
Cultura
della sicurezza |
|
|
Lavorare in sicurezza: elettricità
e primo soccorso
|
Utilizzando il testo LAVORARE IN SICUREZZA
(v. voci: lavorare in quota, rompere e demolire) e la videocassetta
LAVORARE IN SICUREZZA e ragionando con i corsisti,
illustrare la corretta impostazione dellimpianto elettrico
di cantiere e come si effettuano gli interventi di primo soccorso.
|
|
SCHEDE DISPONIBILI
|
Testo e Videocassetta "LAVORARE
IN SICUREZZA"
|