Modulo 2.5: Tracciamento di un piccolo edificio
Conoscenze preliminari di matematica e disegno

Elenco cellule didattiche

1

TR

571

11

14

Proprietà geometriche per il tracciamento

2

TR

141

21

21

Disegno di triangoli scaleno, rettangolo e isoscele con l’ausilio della terna pitagorica

3

TR

141

21

22

Disegno geometrico di figure regolari: quadrato, rettangolo

4

TR

141

21

23

Disegno geometrico di figure regolari: trapezio, rombo, parallelogramma

5

TR

141

21

24

Disegno di figure irregolari

6 TR 572 11 11 Disegno degli assi di fondazione di un piccolo edificio - 1

Elenco degli allegati

1.

TE57T20c

4.

TR57A01c

7.

TR57E05c

 

 

2.

TR57A01a

5.

TR57A01d

 

3.

TR57A01b

6.

TR57A01f

 

 


CELLULA

1

TR

Tracciamento

Durata :

30

571

Uso degli strumenti per definire le dimensioni

Caratteristiche:

D

11

Individuare e tracciare allineamenti ed angoli

Difficoltà :

2

14

Disegno di triangoli scaleno, rettangolo e isoscele con l’ausilio della terna pitagorica


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11K01b

Fogli bianchi

DT11K01c

Righello

TE57T20c roprietà geometriche per il tracciamento

SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE57T20c illustrare le proprietà delle figure geometriche che si utilizzano per il tracciamento e quali sono le procedure per applicarle. Per ognuna delle proprietà far fare ai corsisti un apposito disegno seguendo la procedura illustrata.


 

CELLULA

2

TR

Tracciamento

Durata:

30

141

Uso degli strumenti per definire le dimensioni

Caratteristiche:

D

21

Individuare e tracciare allineamenti ed angoli

Difficoltà:

2

21

Disegno di triangoli scaleno, rettangolo e isoscele con l’ausilio della terna pitagorica


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11K01b

Fogli bianchi

DT11K01c

Righello

TR57A01a Figure piane regolari - Terna pitagorica
TR57A01b Figure piane regolari - triangolo

SVOLGIMENTO

Ricordare che il triangolo è l’unica figura piana geometrica che può essere disegnata disponendo sole le misure dei lati. Far disegnare il triangolo scaleno con la procedura indica nella scheda TR57A01b.
Far disegnare un segmento Nord-Est, Sud-Ovest lungo cm 4. Sulla verticale dell'estremo sinistro far disegnare con il righello un piccolo arco di cm 3. Con il righello far disegnare un segmento lungo cm 5 con un estremo sull'estremo destro del segmento e con l'altro estremo sull'archetto disegnato prima.
Far controllare con un foglio di carta l'angolo disegnato: risulta un angolo di 90 gradi, un angolo retto.
Ripetere l'esercizio con le lunghezze cm 6, 8, 10.
Far disegnare il triangolo isoscele con la procedura indicata nella scheda TR57A01a


 

CELLULA

3

TR

Tracciamento

Durata :

30

141

Uso degli strumenti per definire le dimensioni

Caratteristiche:

D

21

Individuare e tracciare allineamenti ed angoli

Difficoltà :

2

22

no geometrico di figure regolari: quadrato, rettangolo


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11K01b

Fogli bianchi

DT11K01c

Righello

TR57A01c

Figure piane regolari - Rette parallele, quadrato, rettangolo


SVOLGIMENTO

Ricordare che normalmente nella progettazione degli edifici si utilizzano delle figure piane regolari: le stanze sono quadrate o rettangolari; il tetto a falde è un triangolo isoscele; una parete sottotetto è un triangolo rettangolo o un trapezio.
Far presente che certe volte si possono trovare altre figure più complesse. Quindi è utile sapere quali sono le figure piane regolari e come si disegnano.
Presentare le figure piane: RETTE PARALLELE, QUADRATO, RETTANGOLO.
Fare disegnare ognuna delle figure regolari con la procedura indicata nella scheda TR57A01c oppure secondo procedure e misure analoghe a quelle della scheda e disegnate dal docente sulla lavagna/lavagna luminosa.


 

CELLULA

4

TR

Tracciamento

Durata :

30

141

  Uso degli strumenti per definire le dimensioni

Caratteristiche:

D

21

Individuare e tracciare allineamenti ed angoli

Difficoltà :

2

23

  Disegno geometrico di figure regolari: trapezio, rombo, parallelogramma


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11K01b

Fogli bianchi

DT11K01c

Righello

TR57A01d

Figure piane regolari - Trapezio, rombo, parallelogramma


SVOLGIMENTO

Ricordare che normalmente nella progettazione degli edifici si utilizzano delle figure piane regolari; le stanze sono quadrate o rettangolari; il tetto a falde è un triangolo isoscele; una parete sottotetto è un triangolo rettangolo o un trapezio.
Far presente che certe volte si possono trovare altre figure più complesse. Quindi è utile sapere quali sono le figure piane regolari e come si disegnano.
Presentare le figure piane: TRAPEZIO, ROMBO; PARALLELOGRAMMA.
Fare disegnare ognuna delle figure regolari con la procedura indicata nella scheda TR57A01d oppure secondo procedure e misure analoghe a quelle della scheda e disegnate dal docente sulla lavagna/lavagna luminosa.


 

CELLULA

5

TR

Tracciamento

Durata :

141

Uso degli strumenti per definire le dimensioni

Caratteristiche:

21

Individuare e tracciare allineamenti ed angoli

Difficoltà :

24

Disegno di figure irregolari



MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11K01c

Righello

DT11K01h

Fogli bianchi A3

TR57A01f

Figure piane irregolari – Scomposizione di figure irregolari in triangoli


SVOLGIMENTO

Far presente che molto spesso i lotti su cui sorgono gli edifici sono delle figure piane irregolari.
Ricordare che l’unica figura piana non regolare che si può disegnare con il solo aiuto del righello (del metro nella situazione reale) è il triangolo. Quindi è possibile disegnare le figure piane irregolari solo scomponendole in triangoli.
Far disegnare con il righello, su un foglio bianco e in una scala adeguata, le figure irregolari di cui alla scheda TR57A01f, utilizzando le scomposizioni indicate nella scheda.


 

CELLULA

6 TR Tracciamento

Durata :

60

572

Tracciamento in orizzontale

Caratteristiche:

D

11

Tracciare le fondazioni

Difficoltà :

6
11

Disegno degli assi di fondazione di un piccolo edificio - 1


MATERIALE DIDATTICO

DT11K01a

Matita

DT11K01c

Righello

DT11K01h

Fogli bianchi A3

TR57E05d

Esercitazione pratica - Tracciamento degli assi delle fondazioni di un piccolo edificio all’interno di modine 1


SVOLGIMENTO

Far presente ai corsisti che per tracciare le fondazioni di un edificio è necessario individuare prima i relativi assi. Chiarire il significato di asse e soffermarsi sul perché vada prima tracciato l'asse della fondazione e poi la fondazione con le sue reali dimensioni.
Far disegnare a mano libera lo schema degli assi delle fondazioni dell'edificio di cui alla scheda TR57E05d, quindi far calcolare le distanze fra gli assi partendo dalle misure indicate nella scheda.
Far disegnare, in scala 1:50, con il sistema della terna pitagorica un rettangolo avente i lati più lunghi di 2 metri rispetto alle dimensioni dell'edificio.
Far segnare sui lati del rettangolo le posizioni degli assi delle fondazioni avendo cura di rimanere distanti 1 metro dai lati del rettangolo.
Disegnare gli assi delle fondazioni e su questi le dimensioni reali delle fondazioni.