Modulo 2.5: posa di piastrelle di ceramica / marmo
Contenuti tecnico - scientifici

TECNOLOGIA EDILE: caratteristiche dei materiali - 121
Da: Force - progetto posa - la posa di qualità - argilla laterizi - individuazione delle caratteristiche di regolarità

Arch. Alberto Pedrazzoli


CARATTERISTICHE DI REGOLARITÀ: DIMENSIONI E ASPETTO

TOLLERANZE SULLE MISURE DEI LATI

TOLLERANZA SULLA PLANARITÀ

DIMENSIONI DI FABBRICAZIONE

DIMENSIONI DI FABBRICAZIONE

1.

250 x 250 mm

1.

D = 353,5 mm

2.

500 x 500 mm

2.

D = 707,1 mm

LUNGHEZZA DEI LATI

Scostamento massimo ammissibile: e/L =± 0.6 %

CURVATURA DEL CENTRO

Curvatura massima ammissibile: e/L =± 0.6 %

1.

e =

± 1,5 mm

1.

Dc

= ± 1,8 mm

2.

e =

± 3,0 mm

2.

Dc

= ± 3,5 mm

Gli scostamenti si riferiscono alla dimensione me-dia, cioè alla media dei 4 lati, di ciascuna piastrella provata, rispetto alla dimensione di fabbricazione.

È fissato anche uno scostamento massimo ammissibile della dimensione media di ciascuna piastrella dalla dimensione media del campione (cioè delle 10 piastrelle provate). Tale scostamento massimo è ±0.5%.

ORTOGONALITÀ DEGLI ANGOLI

Deviazione massima ammissibile: d/L =± 0.6 %

CURVATURA DELLO SPIGOLO

Curvatura massima ammissibile: Db/L =± 0.5 %

1.

d =

± 1,5 mm

1.

Db

= ± 1,2 mm

2.

d =

± 3,0 mm

2.

Db

= ± 2,5 mm

RETTILINEITÀ DEGLI SPIGOLI

Deviazione massima ammissibile: c/L =± 0.5 %

SVERGOLAMENTO

Svergolamento massimo ammissibile: Ds/D =± 0.5

1.

c =

± 1.2 mm

1.

Ds

= ± 1,8 mm

2.

c =

± 2,5 mm

2.

Ds

= ± 3,5 mm


CARATTERISTICHE DI REGOLARITÀ: DIMENSIONI E ASPETTO

QUALITÀ DELL’ASPETTO

Difetti della superficie e / o effetti intenzionali

I criteri di valutazione dell’aspetto della superficie di piastrelle smaltate, ingobbiate e non smaltate sono i seguenti:

a.

FRATTURE

Non può essere considerato un effetto intenzionale

b.

CAVILLI

c.

RITIRI DI SMALTO

d.

DISUNIFORMITÀ

e.

CRATERI

f.

BUCHI

g.

DEVETRIFICAZIONE DELLO SMALTO

h.

PUNTI E MACCHIE

i.

DIFETTI SOTTO LO SMALTO

k.

DIFETTI DI DECORAZIONE

l.

TONALITÀ

m.

SCAGLIATURE DI BORDI

Non può essere considerato un effetto intenzionale

n.

SCAGLIATURE DI ANGOLI

Non può essere considerato un effetto intenzionale

Al fine di stabilire se uno degli elementi indicati è un effetto decorativo intenzionale o è un difetto della piastrella bisogna riferirsi alla norma del prodotto

In ogni caso fratture, scagliature dei bordi o degli angoli non possono mai essere considerati effetti decorativi intenzionali.


Scheda: TE12M81d