|
CARATTERISTICHE MECCANICHE MASSIVE: RESISTENZA
A FLESSIONE
|
|
|
|
|
|
MODULO DI ROTTURA
UNI EN 100
|
|
|
CARICO DI ROTTURA
UNI EN 100 mod. ASTM C648 Nuove norme IS
|
|
|
|
|
|
|
È espresso in N/mm2
|
|
|
|
È espresso in N
|
|
|
|
|
|
|
È caratteristico del MATERIALE con cui è
fatta la piastrella.
Tende a diminuire con laumentare dellassorbimento
di acqua (porosità del materiale)
|
|
|
|
È caratteristico della PIASTRELLA.
Dipende dal materiale (modulo di rottura) con cui è
fatta la piastrella e dalle sue dimensioni, in particolare
dal suo spessore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È la massima tensione a cui un provino di materiale
può essere sollecitato prima di rompersi.
|
|
|
|
È il massimo carico a cui, nella prova di flessione,
una piastrella può essere sottoposta prima di rompersi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CARATTERISTICHE MECCANICHE SUPERFICIALI
|
|
|
|
|
|
DUREZZA DI MOHS
UNI EN 101
|
|
|
RESISTENZA ALLABRASIONE
UNI EN 106
|
|
|
|
|
|
|
Resistenza a graffi, scalfitture, ecc
|
|
|
|
PIASTRELLE NON SMALTATE
UNI EN 102
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PIASTRELLE SMALTATE
UNI EN 122 -PEI
|
|
|
|
|
|
CARATTERISTICHE CHIMICHE
|
|
|
|
|
|
PIASTRELLE SMALTATE
UNI EN 122
|
|
|
PIASTRELLE NON SMALTATE
UNI EN 106
|
|
|
|
Resistenza a:
|
|
|
|
|
|
|
|
Resistenza a:
|
|
|
|
|
|
|
|
- Macchie
- Prodotti chimici di uso domestico
- Additivi per piscina
- Acidi
- Basi
|
|
|
|
- Prodotti chimici di uso domestico
- Additivi per piscina
- Acidi
- Basi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nelle piastrelle smaltate le caratteristiche
meccaniche superficiali e le caratteristiche chimiche
sono caratteristiche della superficie
smaltata. Esse sono influenzate e determinate
essenzialmente dalle caratteristiche dello smalto (composizione,
tecnologia di applicazione, ecc.). Il supporto è
praticamente ininfluente.)
|
|
|
|