Modulo 2.5: posa di piastrelle di ceramica / marmo
Contenuti tecnico - scientifici

POSA CERAMICA: posa di elementi in ceramica - 541
Da: Force - posa - la posa di qualità - posa su superfici orizzontali e verticali - disegno di posa

Arch. Alberto Pedrazzoli


TESSITURA DELLA SUPERFICIE IN PIASTRELLE

A.

DIMENSIONI DEL GIUNTO TRA LE PIASTRELLE

Il giunto può essere unito (stretto)

Il giunto può essere aperto


POSA A GIUNTO UNITO

POSA A GIUNTO APERTO

La posa a giunto unito (o stretto) è più rapida, e quindi più economica, della posa a giunto aperto (o largo).

La posa a giunto aperto rende lo strato delle piastrelle meno rigido, e consente quindi un certo controllo delle sollecitazioni provocate, ad esempio, da un ritiro del supporto. Sono minori i rischi di sollevamento.

                           

La posa a giunto unito (praticabile comunque solo con piastrelle pressate — Gruppi B della classificazione UNI EN), esalta la continuità della superficie.

La posa a giunto aperto rende meno influenti eventuali differenze dimensionali fra le piastrelle.

La posa a giunto aperto permette di controllare meglio il regolare e durevole riempimento delle fughe

Nella maggior parte dei codici di pratica in vigore in diversi paesi la posa a giunto unito è sconsigliata o non ammessa.


POSA A GIUNTO APERTO: AMPIEZZA DEL GIUNTO

Tipo di piastrelle

Formato

Ampiezza del giunto

PRESSATE

FINO A 10 X 10 CM

2 — 3 MM

FINO A 20 X 20 CM

3 — 5 MM

OLTRE 20 X 20 CM

5 — 10 MM

ESTRUSE

6 — 15 MM

B.

DISEGNI DI POSA

Nel caso di piastrelle quadrangolari (quadrato o rettangolare), in funzione del percorso delle fughe, le modalità di disposizione delle piastrelle possono essere classificate in tre tipi.

1.

2.

3.

POSA A FUGA CONTINUA IN ENTRAMBE LE DIREZIONI

POSA A FUGA CONTINUA IN UNA DIREZIONE ED A FUGA SFALSATA NELL’ALTRA

POSA A FUGA SFALSATA IN ENTRAMBE LE DIREZIONI

Nel caso di piastrelle di formato quadrangolare, in funzione della direzione delle fughe, le modalità di disposizione delle piastrelle possono essere classificate in due tipi.

4.

5.

POSA IN PARALLELO

POSA IN DIAGONALE


AVVERTENZE

Quanto più "discontinuo" è il percorso delle fughe, tanto maggiore è la risultante "rigidità" della piastrellatura.

Quanto a disegno di posa, la soluzione più affidabile è la posa a fuga continua in entrambe le direzioni, cioè la meno rigida, I rischi di comparsa di fessurazioni coinvolgenti le piastrelle vengono ridotti, poiché vi è maggiore probabilità che eventuali fessurazioni possano rimanere confinate nelle fughe.

Anche l’adozione di formati piccoli accentua l’affidabilità della soluzione costruttiva.

La posa in diagonale, rispetto alla posa in parallelo, comporta in generale l’esecuzione di un maggior numero di tagli, ed un più lunga lavorazione.

Aumenta quindi normalmente il tempo di esecuzione ed aumentano gli sfridi.

La quantità di sfridi dipende anche dalla regolarità geometrica della superficie da rivestire ed anche dal numero di piastrelle diversi impiegati per rivestire una medesima superficie.

VALORI INDICATIVI PER LO SFRIDO

Situazione

Sfrido prevedibile

  • posa in parallelo, di superficie regolare, da piastrellare con un unico prodotto (piastrella)

5÷7 %

  • posa in parallelo di superficie piuttosto irregolare, o posa in diagonale di un unico prodotto (piastrella)

7÷10 %

  • posa di due o più prodotti diversi nella medesima superficie

12+15 %


Scheda: TE54F01a