Modulo 2.5: posa di piastrelle di ceramica / marmo
Contenuti tecnico - scientifici

TECNOLOGIA EDILE: caratteristiche dei materiali - 121
Da: Force - posa - la posa di qualità - aggregati - adesivi per piastrelle ceramiche - caratteristiche degli adesivi

Arch. Alberto Pedrazzoli


CARATTERISTICHE DEGLI ADESIVI PER PIASTRELLE CERAMICHE

Dal progetto di Norma EN 1322 (Adesivi per piastrelle ceramiche - Definizioni e terminologia), viene estratto il seguente elenco delle caratteristiche normalizzate, con le relative definizioni.

1.

TEMPO DI MATURAZIONE

Intervallo di tempo intercorrente fra il momento in cui l’adesivo viene miscelato ed il momento in cui la pasta ottenuta è pronta per l’uso (si applica agli adesivi cementizi)

       

2.

DURATA DI VITA

Massimo intervallo di tempo, dal momento della miscelazione, durante il quale l’adesivo può essere utilizzato.

3.

TEMPO APERTO

Massimo intervallo di tempo, dal momento della applicazione, entro il quale le piastrelle possono essere applicate sullo strato di adesivo, in modo che si raggiungano i livelli di adesione specificati in altra parte della normativa in esame.

4.

BAGNABILITÀ

Capacità dell’adesivo, applicato mediante spatola dentata, a bagnare la piastrella, cioè a distendersi, in modo da interessare la maggior parte della superficie di adesione, aderendo al retro della piastrella.

5.

SCIVOLAMENTO

Attitudine dell’adesivo, applicato con spatola dentata su una superficie verticale o inclinata, a permettere lo scivolamento verso il basso della piastrella.

6.

AGGIUSTABILITÀ

Massimo intervallo di tempo, dal momento dell’applicazione della piastrella, entro cui la posizione della piastrella stessa può essere aggiustata o registrata, senza che si abbiano significative perdite di aderenza.

7.

ADERENZA

Rappresenta una misura della resistenza meccanica dell’adesione, cioè della resistenza al distacco. L’aderenza è infatti il massimo carico per unità di superficie, misurato in prove di distacco per taglio o per strappo.

Il distacco può avvenire nei seguenti modi:

  1. rottura dell’adesione all’interfaccia fra l’adesivo e la superficie di posa o fra l’adesivo e la piastrella;
  2. rottura della coesione all’interno dello strato di adesivo;
  3. rottura all’interno della piastrella o del supporto della piastrellatura.

8.

DEFORMABILITÀ

Capacità dell’adesivo indurito di essere deformato da sollecitazioni indotte fra piastrella e superficie di posa, senza perdite significative di aderenza.


Scheda: TE12M82c