HOMEPAGE
FORMEDIL










 

RACCOLTA E RIELABORAZIONE DEI DATI DEI QUESTIONARI SULLE MOTIVAZIONI ALL’INGRESSO NEL SETTORE EDILE ­ PROFILO DELL’APPRENDISTA EDILE

PRESENTAZIONE DEL LAVORO DI RICERCA

1
Questionari trattati
 

Sono stati raccolti e rielaborati 315 questionari provenienti dal primo anno dei corsi per apprendisti tenuti da diverse Scuole Edili italiane in attuazione del progetto di “Formazione per l’apprendistato ­ Progetto sperimentale per l’industria delle costruzioni”. Le scuole interessate sono state le seguenti:

  • nel Nord Italia sono stati raccolti e rielaborati i dati delle Scuole Edili delle: Alessandria, Bologna, Brescia, Imperia, Pavia, La Spezia, Savona, Varese, Verona;
  • nel Centro Italia sono stati raccolti e rielaborati i dati della Scuola Edile: Ascoli Piceno, Arezzo, Firenze, Roma, Viterbo;
  • nel Sud Italia sono stati raccolti e rielaborati i dati della Scuola Edile di Matera;

Ad essi si sono aggiunti 139 questionari provenienti da corsi per apprendisti tenuti da B.T.P. francesi, raccolti all’interno del progetto “Leonardo da Vinci ­ Equipe ”. Nella trasmissione dei questionari non è stata precisato il C.F.P. di provenienza dei singoli questionari.

2 Procedura di rielaborazione dei dati
  Le risposte ai singoli questionari italiani sono state aggregate prima per corso, poi per Scuola Edile, quindi per Macro area geografica (Nord, Centro e Sud) e infine per Italia nel suo complesso. Le risposte ai singoli questionari francesi sono state invece raggruppate per Francia nel suo complesso, in quanto come si è detto non era possibile risalire al B.T.P. di provenienza. Per ogni domanda a risposta unica ed obbligata sono state calcolate le percentuali delle diverse risposte sul totale dei questionari ricevuti, indicando anche la percentuale di quanto non hanno risposto a quella domanda. Nel caso di possibili risposte multiple alla stessa domanda la percentuale è stata calcolata sul totale delle risposte date. Infine, quando le risposte ad una domanda erano molto basse, rispetto al numero dei questionari, le percentuali sulle risposte sono stare calcolate sul numero effettivo di quanti avevano risposto a quella domanda, mentre a parte è stato indicata la percentuale delle non risposte sul totale dei questionari.
3
Presentazione dei dati
  I dati si presentano in tabelle e grafici. Nelle tabelle i dati sono forniti prima per singola Scuola Edile, poi per Macro area e quindi per il complesso dell’Italia. I dati francesi sono forniti solo in forma complessiva e non suddivisi per territorio. Per la maggior parte delle domande viene fornito anche un confronto tra le percentuali delle risposte, attraverso dei grafici a colonna, raggruppate sia per macro area (Nord, Centro e Sud) sia per Stato (Italia, Francia).

IL LAVORO DI RICERCA E’ STATO REALIZZATO NELL’ AMBITO DEL PROGETTO SPERIMENTALE APPRENDISTATO EDILIZIA DAL FORMEDIL E COORDINATO DALL’ARCH. ALBERTO PEDRAZZOLI DELL’ENTE SCUOLA EDILE DI VERONA. HANNO REDATTO GLI ELABORATI STATISTICI DANIELA STORATO E MARIO PEDRAZZOLI.

Settembre 2000

Tabelle

Dati rilevati nel centro e nel sud d'Italia
Nord - Centro - Sud
Italia - Francia