Modulo 2.1: Casseri per murature in calcestruzzo
Contenuti tecnico-scientifici

Elenco cellule didattiche

1

TR

573

21

21

Calcolo di una scala e procedura di tracciamento di una scala ad una rampa

2

TR

573

21

22

Procedura di tracciamento di una scala ad una rampa

3

TE

143

81

12

Materiali e tipologie dei casseri

4

TE

531

31

21

Procedura di costruzione di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

5

TE

572

12

11

Procedura di tracciamento di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

6

OL

622

31

31

Computo dei materiali necessari per eseguire il cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra


Elenco degli allegati

1.

4.

7.

-

-

2.

5.

8.

-

-

3.

6.

9.

-

-

 

CELLULA

1

TR

Tracciamento

Durata :

45

573

Tracciamento in verticale

Caratteristiche:

L

21

Tracciare le scale

Difficoltà :

4

21

Calcolo di una scala ad una rampa



MATERIALE DIDATTICO


TR21Q01a

Calcolo di una scala - Procedura di calcolo



SVOLGIMENTO

Far presente ai corsisti che il calcolo di una scala non è cosa difficilissima. Basta seguire una procedura ordinata.

Ricordare ai corsisti i nomi delle varie parti della scala: gradino, alzata, pedata, rampa, ecc.. Far presente che le scale possono avere pendenze diverse: a parità di altezza quella con più gradini ha pendenza minore di una con meno gradini. Fissare a piacere una quota di partenza ed una di arrivo. Farle scrivere sulla scheda TR21Q01a , quindi seguendo la procedura indicata far calcolare i tre tipi di scale (lenta, normale, ripida) che possono superare l’altezza fissata. Far calcolare una scala di altezza compresa tra metri 1,6 — 2,0. La scala calcolata potrà essere effettivamente tracciata in una esercitazione pratica.





CELLULA

2

TR

Tracciamento

Durata :

30

573

Tracciamento in verticale

Caratteristiche:

L

21

Tracciare le scale

Difficoltà :

4

22

Procedura di tracciamento di una scala ad una rampa



MATERIALE DIDATTICO

TR57F21a

Tracciare una scala ad una rampa - Procedura di tracciamento



SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda, TR57F21a illustrare la procedura per tracciare una scala ad una rampa. Disegnare sulla lavagna/lavagna luminosa ognuno dei passaggi indicati e farli ricopiare ai corsisti. Quindi far disegnare ad ogni corsista su un foglio bianco con matita e righello una delle scale da loro calcolate.





CELLULA

3

TE

Tecnologia Edile

Durata :

15

143

Uso dei mezzi d' opera

Caratteristiche:

L

81

Formatura di elementi

Difficoltà :

2

12

Materiali e tipologie dei casseri



MATERIALE DIDATTICO


CA53M01A

Tipologia dei casseri



SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda CA53M01a e ragionando con i corsisti individuare i tipi di casseri/casseforme che i corsisti hanno visto in cantiere.

Far presente ai corsisti come i casseri si possono raggruppare in tre tipi.

  • casseri interamente in legno, tradizionali: nei quali le pareti e i sostegni sono composti da elementi interamente in legno, appositamente sagomati e tenuti assieme da chiodi;
  • casseri ad elementi coordinabili: nei quali le pareti sono composte da pannelli, di dimensioni contenute, in legno o in ferro, spesso integrati da elementi in tavole di legno, mentre i sostegni sono composti da elementi in ferro appositamente predisposti, spesso integrati con elementi in legno;
  • casseri industrializzati: composti di pannelli in legno o in metallo di grande formato e da un sistemi di sostegni appositamente predisposti.




CELLULA

4

TE

Tecnologia edile

Durata :

60

531

Costruzione di carpenteria interamente in legname

Caratteristiche:

L

31

Casseri per murature

Difficoltà :

4

21

Procedura di costruzione di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra



MATERIALE DIDATTICO

CA53F06d

Sequenza di costruzione di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

CA53F99a

Descrizione della sequenza esecutiva - Sequenza di costruzione di un cassero



SVOLGIMENTO

Ragionando con i corsisti e servendosi della scheda CA53F06d, ripercorrere le diverse fasi di costruzione di un cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta ed una finestra, mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera. È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda CA53F99a, facendo scrivere sull’apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase.





CELLULA

5

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

572

Tracciamento in orizzontale

Caratteristiche:

L

12

Tracciamento di strutture verticali

Difficoltà :

4

11

Procedura di tracciamento di una muratura ad angolo in calcestruzzo con inserita una porta e una finestra



MATERIALE DIDATTICO


TR57F06d

Sequenza del tracciamento di una muratura ad angolo in calcestruzzo

TR57F99a

Descrizione della sequenza esecutiva - Sequenza del tracciamento



SVOLGIMENTO

Ragionando con i corsisti e servendosi della scheda TE53F06d, ripercorrere le diverse fasi di tracciamento di una muratura ad angolo con inserita una porta ed una finestra, mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera.

È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi del tracciamento, contenuti nella scheda, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda TE53F99a, facendo scrivere sull’apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase.





CELLULA

6

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

45

622

Computo dei materiali per l’esecuzione

Caratteristiche:

L

31

Formatura di elementi

Difficoltà :

4

31

Computo dei materiali necessari per eseguire il cassero per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra



MATERIALE DIDATTICO


CA53P01a

Calcolo dei materiali per la costruzione del cassero

CA53E06d

Cassero in pannelli per muratura ad angolo, con inserita una porta e una finestra



SVOLGIMENTO

Far suddividere il cassero in parti fra loro omogenee per tipo di materiali impiegati (pareti, tavolati di chiusura, sostegni, ecc.).

Per ognuna delle parti costruire assieme ai corsisti l’elenco dei singoli materiali (tavole, morali, pannelli, ecc.) e farli scrivere sulla scheda CA53P01a. Procedere quindi al calcolo delle quantità di ognuno dei materiali individuati.

Al termine far fare il riepilogo delle quantità per ogni singolo materiale individuato (tavole, morali, pannelli, ecc.)