Modulo
2.2:
Edile polivalente 2° - muratura in laterizio
|
|||||
Contenuti
tecnico-scientifici
|
|
Elenco cellule didattiche |
|||||
1 |
TE |
321 |
11 |
11 |
Elementi in laterizio per muratura |
2 |
TE |
212 |
11 |
32 |
Apparecchiature murarie - 2 |
3 |
TE |
212 |
11 |
42 |
Disposizione dei mattoni nella muratura ad una testa - 2 |
4 |
TE |
212 |
11 |
43 |
Disposizione dei mattoni nella muratura a due teste - 1 |
5 |
TE |
212 |
11 |
44 |
Disposizione dei mattoni nella muratura a due teste - 2 |
6 |
TE |
212 |
11 |
46 |
Disposizione dei mattoni nella muratura a due teste - 3 |
7 |
TE |
212 |
11 |
47 |
Disposizione dei mattoni nella muratura a due teste - 4 |
8 |
TE |
212 |
11 |
48 |
Disposizione particolari dei mattoni - 1 |
9 |
TE |
212 |
11 |
11 |
Murature in laterizio: tipi, dimensioni, schizzi di particolari esecutivi |
10 |
MU |
512 |
11 |
41 |
Progettazione dellesercitazione di costruzione della muratura in bimattoni o in blocchi di laterizio |
Elenco degli allegati |
||||||||||
1. |
7. |
13. |
19. |
|||||||
2. |
8. |
14. |
20. |
|||||||
3. |
9. |
15. |
21. |
|||||||
4. |
10. |
16. |
22 |
|||||||
5. |
11. |
17. |
23. |
|||||||
6. |
12. |
18. |
24 |
MATERIALE
DIDATTICO
Servendosi
delle tre schede, illustrare i diversi tipi di elementi per murature,
sottolineando le caratteristiche dei diversi elementi in relazione
al tipo di massa (normale o alveolata) e al tipo di formatura (estrusione
o pressione in pasta molle). Far presente ai corsisti che i prodotti
estrusi, a parità di massa, sono più compatti di quelli
pressati, anche se i termini usati (estrusione/pressatura) possono
far sembrare il contrario.
MATERIALE DIDATTICO
SVOLGIMENTO Spiegare ai corsisti il significato di "soluzione tecnica conforme". Essa va intesa come la migliore configurazione che può essere data a dei aggregato di materiali (laterizi, malta, calcestruzzo, ferro, ecc.) per realizzare un elemento tecnico di un edificio (fondazione, pilastro, muratura, ecc.), in modo che esso possa svolgere appieno la sua funzione. Servendosi delle schede MU21T13a, b, c, d illustrare i diversi tipi di murature che si possono realizzare con gli elementi in laterizio per le murature e le loro caratteristiche. Far presente anche dove i diversi tipi di murature possono essere impiegati.
MATERIALE DIDATTICO
SVOLGIMENTO Far disegnare ai corsisti sulla scheda MU21T12f la disposizione dei mattoni di due corsi successivi di muratura a due teste allinterno dei due perimetri disegnati sul reticolo (edificio rettangolare). Controllare la disposizione disegnata confrontandola con quella della scheda MU21T12g.
MATERIALE DIDATTICO
SVOLGIMENTO Illustrare ai corsisti la disposizione dei mattoni della scheda MU21T12c precisando che nella muratura a due teste i mattoni vanno disposti in "chiave" (uno), cioè perpendicolarmente alla muratura, e in "lista" (due), cioè lungo la muratura, e che un muro a due teste inizia e finisce sempre o con due "tre quarti" di mattone o con un mattone in "chiave". Illustrare la disposizione dei mattoni sullangolo: posto un "tre quarti" sullangolo, precisare che guardandolo da un lato esso si presenta come mattone in "lista" e quindi il mattone successivo va messo in "chiave", dallaltro lato esso si presenta come mattone in "chiave" e quindi il mattone successivo va messo in "lista". Far quindi presente che lo spazio residuo retrostante si riempie con un "quartino" e un "mezzo mattone". Far disegnare ai corsisti sulla scheda MU21T12a la disposizione dei mattoni in due corsi successivi di un tratto di muratura a due teste ad angolo.
MATERIALE DIDATTICO
SVOLGIMENTO Disegnare alla lavagna o proiettare con la lavagna luminosa la disposizione dei mattoni della scheda MU21T13a e farla disegnare sulla scheda Mu21T12a o su un foglio a quadretti, seguendo però la stessa procedura: un mattone = 2 x 4 quadretti). Quindi far disegnare ai corsisti sulla scheda MU21T12f la disposizione dei mattoni di due corsi successivi di muratura a due teste allinterno dei due perimetri disegnati sul reticolo (edificio rettangolare)
MATERIALE DIDATTICO
Quindi far disegnare ai corsisti sulla scheda MU21T12f la disposizione dei mattoni di due corsi successivi di muratura a due teste allinterno dei due perimetri disegnati sul reticolo (edificio rettangolare).
MATERIALE DIDATTICO
SVOLGIMENTO Disegnare alla lavagna o proiettare con la lavagna luminosa la disposizione dei mattoni delle schede MU21T13c e MU21T13d e farla disegnare sulla scheda Mu21T12a o su un foglio a quadretti, seguendo però la stessa procedura: un mattone = 2 x 4 quadretti). Se vi è tempo
si può far disegnare ai corsisti sulla scheda MU21T12f
la disposizione dei mattoni di due corsi successivi di muratura
a due teste allinterno dei due perimetri disegnati sul reticolo
(edificio rettangolare) prima con una e poi con laltra disposizione.
MATERIALE DIDATTICO
SVOLGIMENTO
MATERIALE DIDATTICO
SVOLGIMENTO Le dimensioni o gli spessori dei vari elementi (murature, pilastri, solai, travi, ecc.) di un edificio non sono casuali ma sono in stretta relazione alla tipologia dei materiali usati per costruirlo. Ogni tipo di materiale ha sue specifiche "dimensioni". Servendosi delle schede DT11M03a e DT11M03b descrivere le tipologie delle murature e le loro dimensioni caratteristiche. Far schizzare diverse possibili soluzioni di murature diverse e far calcolare con l'ausilio della scheda DT11M01a lo spessore di ognuna di esse. Sulla scheda DT11M03a procedere alla definizione dello spessore dei vari tratti di muro e calcolare le misure le misure interne a partire da quelle esterne. Sulla scheda DT11M02a far disegnare su dio un foglio A3 la pianta in scala 1:50 indicata nella scheda DT11M03a, con l'aiuto di riga e squadra.
MATERIALE DIDATTICO
SVOLGIMENTO Servendosi delle schede MU51A03f e MU51E05g ripercorrere brevemente le fasi di esecuzione del tratto di muratura con inserita una porta ed una nicchia. In particolare:
|