|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1.
|
|
Leggi attentamente i testi della seconda
pagina di questa scheda, che descrivono le operazioni
che si compiono per costruire la muratura in laterizio,
disegnata qui sotto o di cui linsegnante ti darà
il disegno.
Sottolinea le parole che eventualmente
non conosci e chiedine il significato allinsegnante.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
|
Quindi, ragionando con un tuo compagno
prova a riordinare le operazioni, prima per fasi di costruzione
a cui appartiene e poi allinterno di ogni singola
fase segnando nelle apposite caselle di sinistra la fase
(usando i numeri dall1 al 3) e lordine allinterno
della fase (usando le lettere dellalfabeto: a, b,
c,
)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
|
Verifica lordine delle operazioni
confrontandolo con lordine secondo cui nella terza
pagina della scheda sono disposti gli elementi da osservare
per assicurarsi che loperazione sia bene eseguita.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4.
|
|
Trascrivi poi i testi riordinati nelle
pagine 4, 5 e 6 della scheda, modificando i tempi dei
verbi nel modo che ti indicherà linsegnante.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Tratto di muratura a due teste con inserita una finestra
e una nicchia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricordati che la costruzione di un muratura
in laterizio si articola nelle seguenti tre fasi:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1.
|
TRACCIAMENTO DELLA MURATURA
|
|
|
|
|
2.
|
PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI, DELLE ATTREZZATURE E DEL
POSTO DI LAVORO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
POSA DEI MATTONI E DELLA MALTA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N°
Fase
|
N°
Operazione
|
Descrizione delloperazione
|
|
|
|
|
|
Tendere il filo orizzontale tra i calandri o valanghini
|
|
|
|
|
|
Tracciare la perpendicolare alla linea della muratura
con la squadra e la matita
|
|
|
|
|
|
Con la cazzuola e in una sola volta porre in opera su
una testata del muro la giusta quantità di malta
per la posa di un elemento
|
|
|
|
|
|
Tracciare con il filo colorato o con la staggia e la
matita la linea lungo la quale allineare gli elementi
in laterizio
|
|
|
|
|
|
Porre in opera le aste metalliche o le tavole in legno
e ad esse fissare i fili metallici dei calandri o valanghini,
curando che siano allineati alla linea tracciata per la
muratura
|
|
|
|
|
|
Porre in opera delle tavole orizzontali più in
alto rispetto all'altezza della muratura da eseguire,
per l'ancoraggio dei fili verticali
|
|
|
|
|
|
Prendere con laltra mano un elemento e porlo in
opera spingendolo e premendolo sulla malta, controllando
che sia allineato rispetto al filo orizzontale e ai segni
tracciati sul piano d'appoggio, badando che la malta fuoriesca
da sotto l'elemento
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Controllare con la bolla lorizzontalità
del corso eseguito
|
|
|
|
|
|
Partendo sempre dalle testate, procedere alla posa degli
altri elementi nei corsi successivi
|
|
|
|
|
|
Lultimo elemento del corso va posto con la malta
su ambedue le teste e va posato nello spazio di risulta,
premendolo dallalto al basso sulla malta
|
|
|
|
|
|
Con la cazzuola togliere la malta sporgente da sotto
il mattone
|
|
|
|
|
|
Tracciare con il metro e la matita la posizione degli
angoli e delle teste della muratura, sulla base delle
misure stabilite
|
|
|
|
|
|
Controllare la verticalità dei calandri o valanghini
|
|
|
|
|
|
Segnare sullelemento in laterizio con la matita
il taglio da eseguire con la martellina
|
|
|
|
|
|
Provare a secco la disposizione degli elementi in laterizio
su due corsi sovrapposti e misurare lo spessore dei giunti
verticali
|
|
|
|
|
|
Se si usa il filo orizzontale fissato su calandri o valanghini,
posizionarlo allaltezza voluta (altezza dellelemento
+ spessore del giunto di malta), e perfettamente orizzontale
|
|
|
|
|
|
Porre in opera un altro elemento sulla testata opposta
del muro, controllando che la sua faccia superiore sia
allo stesso livello di quella dell'elemento posto sull'altra
testata
|
|
|
|
|
|
Procedere alla posa degli altri elementi del corso, ponendo
in opera con la cazzuola e in una sola volta la giusta
quantità di malta per la posa di un elemento
|
|
|
|
|
|
Prendere con laltra mano un elemento. Con la cazzuola
posare un po' di malta sulla testa dellelemento,
schiacciandola in modo da formare una piramide
|
|
|
|
|
|
Porre in opera lelemento spingendolo e premendolo
sulla malta, controllando che sia allineato lungo il filo
orizzontale
|
|
|
|
|
|
Con il filo a piombo controllare la verticalità
degli spigoli dellelemento posto in opera, correggendo
eventuali difetti battendolo con la cazzuola o la mazzetta
(con i blocchi)
|
|
|
|
|
|
Con la cazzuola togliere la malta che sporge da sotto
il mattone
|
|
|
|
|
|
Predisporre sul posto di lavoro in modo ordinato e accessibile
gli elementi in laterizio, la cassa per la malta e gli
attrezzi da lavoro, tenendo conto del verso secondo cui
uno lavora: mano destra mattone, sinistra cazzuola o viceversa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tagliare l'elemento in laterizio con la martellina.
|
|
|
|
|
|
In corrispondenza degli angoli e delle spallette tendere
il filo verticale, badando che sia perfettamente a piombo,
fissandolo con chiodi alle tavole predisposte e al piano
d'appoggio della muratura
|
|
|
|
|
|
Con la bolla controllare lorizzontalità
della faccia superiore dellelemento sia longitudinalmente
che trasversalmente la muratura, correggendo eventuali
difetti battendo l'elemento con la cazzuola o la mazzetta
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N°
Fase
|
N°
Operazione
|
Elementi da osservare
|
1
|
|
|
|
|
TRACCIAMENTO DELLA MURATURA
|
|
1
|
|
A
|
|
Andamento rettilineo della muratura
|
|
1
|
|
B
|
|
Rispondenza del manufatto alle misure stabilite
|
|
1
|
|
C
|
|
Ortogonalità degli angoli e delle spallette
|
|
1
|
|
D
|
|
Giunti verticali dello stesso spessore
|
2
|
|
|
|
|
PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI, DELLE ATTREZZATURE E DEL
POSTO DI LAVORO
|
|
2
|
|
A
|
|
Sovrapposizione del filo del muro con la linea tracciata
|
|
2
|
|
B
|
|
Verticalità della muratura
|
|
2
|
|
C
|
|
Complanarità della muratura
|
|
2
|
|
D
|
|
Spigoli di angoli e spallette perfettamente a piombo
|
|
2
|
|
E
|
|
Spigoli di angoli e spallette perfettamente a piombo
|
|
2
|
|
F
|
|
Pezzi degli elementi della lunghezza idonea e tutti uguali
|
|
2
|
|
G
|
|
Pezzi degli elementi tutti uguali
|
|
2
|
|
H
|
|
Ordine, pulizia e continuità nella posa in opera
degli elementi in laterizio
|
|
2
|
|
I
|
|
Orizzontalità dei corsi
|
3
|
|
|
|
|
POSA DEI MATTONI E DELLA MALTA
|
|
3
|
|
A
|
|
Giunti orizzontali pieni di malta
|
|
3
|
|
B
|
|
Giunto orizzontali pieni di malta
|
|
3
|
|
C
|
|
Verticalità degli spigoli di angoli e spallette
|
|
3
|
|
D
|
|
Orizzontalità dei corsi longitudinalmente e trasversalmente
alla muratura
|
|
3
|
|
E
|
|
Pulizia del muro
|
|
3
|
|
F
|
|
Giunti verticali di spessore analogo
|
|
3
|
|
G
|
|
Giunti orizzontali pieni di malta
|
|
3
|
|
H
|
|
Giunti verticali pieni di malta
|
|
3
|
|
I
|
|
Giunti verticali pieni di malta e dello spessore analogo
|
|
3
|
|
L
|
|
Pulizia del muro
|
|
3
|
|
M
|
|
Giunti verticali pieni di malta - Nessun giunto verticale
molto più stretto degli altri
|
|
3
|
|
N
|
|
Orizzontalità dei corsi
|
|
3
|
|
O
|
|
Rispondenza delle misure in altezza -Orizzontalità
dei corsi - Verticalità degli spigoli di angoli
e spallette - Pulizia del muro - Regolarità della
tessitura
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|