1.
|
|
Leggi attentamente i testi della seconda
pagina di questa scheda, che descrivono le operazioni
da fare per costruire il banchinaggio e la carpenteria
per le travi di bordo in spessore/fuori spessore di solaio,
disegnate qui sotto o di cui linsegnante ti darà
il disegno.
Sottolinea le parole che eventualmente non conosci e
chiedine il significato allinsegnante.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
|
Quindi, ragionando con un tuo compagno
prova a riordinare le operazioni, prima per fasi di costruzione
a cui appartiene e poi allinterno di ogni singola
fase segnando nelle apposite caselle di sinistra la fase
(usando i numeri dall1 al 3) e lordine allinterno
della fase (usando le lettere dellalfabeto: a, b,
c,
)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
|
Verifica lordine delle operazioni
confrontandolo con lordine secondo cui nella terza
pagina della scheda sono disposti gli elementi da osservare
per assicurarsi che loperazione sia bene eseguita.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4.
|
|
Trascrivi poi i testi riordinati nelle
pagine 4, 5 e 6 della scheda, modificando i tempi dei
verbi nel modo che ti indicherà linsegnante.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Trave di bordo in spessore di solaio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricordati che la costruzione di carpenteria
si articola nelle seguenti tre fasi:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1.
|
TRACCIAMENTO
|
|
|
|
|
2.
|
PREDISPOSIZIONE DEL BANCHINAGGIO E DEGLI ELEMENTI DEL
CASSERO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
COSTRUZIONE DEL CASSERO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Trave di bordo fuori spessore di solaio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N°
Fase
|
N°
Operazione
|
Descrizione delloperazione
|
|
|
Preparare i tavolati di sponda della trave di larghezza
pari allo spessore della trave più lo spessore
delle tavole di fondo
|
|
|
Posizionare i puntelli intermedi curando che le facce
superiori delle travi Trieste restino orizzontali
|
|
|
Utilizzando come guida i bordi segnati, posizionare le
tavole per il fondo della trave inchiodandole ai traversi
|
|
|
Posizionare il tavolato della sponda verso il solaio
dellabbassamento della trave
|
|
|
Controllare la verticalità delle due sponde e
il loro allineamento
|
|
|
Selezionare i pannelli della misura adeguata
|
|
|
Posizionare i puntelli a ridosso dei pilastri o del muro
di appoggio della trave in calcestruzzo, disponendoli
al di sotto dei bordi della trave stessa
|
|
|
Definire alle estremità della trave la posizione
dei bordi esterno ed interno della trave stessa, tendere
tra i due punti il filo colorato e segnare sui traversi
i bordi della trave
|
|
|
Posizionare il tavolato della sponda della trave verso
lesterno, fermandolo con una tavola di registro
inchiodata ai traversi
|
|
|
In corrispondenza di ogni traverso e a ridosso del tavolato
di sponda posizionare una tavola, disposta di costa, di
altezza pari allabbassamento della trave meno lo
spessore delle tavole
|
|
|
|
|
Riportare sul pilastro la quota di riferimento dalla
quale misurare la quota del fondo della trave
|
|
|
Selezionare i puntelli necessari
|
|
|
Posizionare le travi Trieste sopra i puntelli, curando
che la loro faccia superiore sia orizzontale e più
in basso del livello del fondo della trave di una misura
pari alla somma dello spessore dei morali e del tavolato
soprastante
|
|
|
|
|
Posizionare i traversi sopra le travi Trieste distanti
uno dallaltro circa 40 cm, facendo attenzione alla
loro orizzontalità e in modo che dalla parte opposta
al solaio essi sporgano dalle travi Trieste di circa 40/50
cm
|
|
|
|
|
In corrispondenza di ogni traverso posizionare gli sbadacchi
di sostegno alla sponda, facendo attenzione che le teste
non sporgano rispetto alla sponda stessa
|
|
|
Sopra le tavolette disposte di costa inchiodare le tavole
per il fondo superiore della trave, verso il solaio
|
|
|
Selezionare il legname necessario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N°
Fase
|
N°
Operazione
|
Elementi da osservare
|
1
|
|
|
|
|
TRACCIAMENTO
|
|
1
|
|
A
|
|
Esattezza della quota del fondo della trave
|
2
|
|
|
|
|
PREDISPOSIZIONE DEL BANCHINAGGIO E DEGLI ELEMENTI DEL
CASSERO
|
|
2
|
|
A
|
|
Elementi adeguati allopera da eseguire
|
|
2
|
|
B
|
|
Elementi adeguati allopera da eseguire
|
|
2
|
|
C
|
|
Elementi adeguati allopera da eseguire
|
|
2
|
|
D
|
|
Elementi adeguati allopera da eseguire
|
|
2
|
|
E
|
|
Verticalità dei puntelli
|
|
2
|
|
F
|
|
Orizzontalità della trave Trieste - Rispetto delle
misure in altezza
|
|
2
|
|
G
|
|
Orizzontalità della trave Trieste
|
3
|
|
|
|
|
COSTRUZIONE DEL CASSERO
|
|
3
|
|
A
|
|
Solidità dellassemblaggio - Regolarità
della disposizione
|
|
3
|
|
B
|
|
Andamento rettilineo dei bordi della trave
|
|
3
|
|
C
|
|
Solidità dellassemblaggio
|
|
3
|
|
D
|
|
Solidità dellassemblaggio
|
|
3
|
|
E
|
|
Solidità dellassemblaggio
|
|
3
|
|
F
|
|
Verticalità della sponda
|
|
3
|
|
G
|
|
Solidità dellassemblaggio - Verticalità
della sponda
|
|
3
|
|
H
|
|
Solidità dellassemblaggio
|
|
3
|
|
I
|
|
Verticalità della sponda
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|