1.
|
Leggi attentamente la definizione di Contratto di lavoro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Contratto
di scambio tra due obbligazioni corrispettive: lavoro
e retribuzione.
|
|
|
Ricorda quanto si è detto a proposito del contratto
in generale, e cioè che il rapporto che si instaura
fra le parti è in gran parte regolato da fonti
estranee al contratto, come la legge e, nel caso specifico,
il contratto collettivo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
Come si costituisce un rapporto di lavoro dipendente?
Quali requisiti deve avere? Rifletti sulla tua esperienza
e su quella di persone che conosci, come familiari e amici.
A partire dalle tue riflessioni elenca qui di seguito
le tappe per la conclusione di un rapporto di lavoro.
Elenca inoltre gli obblighi reciproci che secondo te esistono
fra datore di lavoro e lavoratore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TAPPE PER LA COSTITUZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
REQUISITI DI UN CONTRATTO DI LAVORO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OBBLIGHI DEL LAVORATORE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|