Modulo 2.4: confezionamento e getto del calcestruzzo
Contenuti tecnico - scientifici
FORMATURA ELEMENTI IN CALCESTRUZZO: il calcestruzzo - 362
confezionamento dell' impasto - caratteristiche dell' impasto di calcestruzzzo

Arch. Alberto Pedrazzoli


CARATTERISTICHE DELL’IMPASTO DI CALCESTRUZZO

1.

RESISTENZA A COMPRESSIONE

Nelle strutture in cemento armato la resistenza a compressione è di norma affidata al calcestruzzo

STRUTTURE VERTICALI

STRUTTURE ORIZZONTALI

La resistenza a compressione è determinata essenzialmente dalla quantità di cemento e dal rapporto acqua/cemento dell’impasto.

La resistenza a compressione di un impasto:

  • È indicata con la sigla Rck ed è misurata in n/mm2;

  • È fissata dal tecnico progettista delle opere strutturali ed è indicata nei disegni strutturali;

  • Può variare da 15 n/mm2 a 55 n/mm2; tuttavia se è prevista una resistenza da 40 a 50 n/mm2 l’impasto richiede particolari controlli.

  • Viene verificata secondo una procedura fissata da un’apposita normativa tecnica.

PROCEDURA DI VERIFICA DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE

1.

Si prelevano dei campioni dell’impasto (provini cubici) e si fanno stagionare per 28 giorni in ambiente umido;

2.

I provini sono trasportati in un laboratorio autorizzato dove, con apposite presse, vengono sottoposti a prove di compressione fino alla rottura.


2.

CONSISTENZA

L’impasto di calcestruzzo deve riempire il cassero completamente e in modo agevole.

La consistenza dell’impasto viene indicata con il termine "SLUMP", che è la misura di quanto si abbassa il tronco di cono in calcestruzzo, una volta rimosso il cono di Abrams.

Cono di Abrams

cono di Abrams riempito di calcestruzzo

Misura dello Slump dopo la rimozione del Cono di Abrams

La consistenza dell’impasto si può classificare in relazione allo Slump.

SLUMP

0 - 5

5 - 10

10 - 15

> 15

CONSISTENZA

umida

plastica

fluida

molto fluida

La consistenza dell’impasto è determinata da:

  • la quantità di acqua usata per confezionarlo;
  • il tipo di inerte, è meno scorrevole se spigoloso (di frantoio), è più scorrevole se rotondo 8di fiume o di cava).

Si deve tener presente che, per mantenere costante il rapporto acqua/cemento, quando si aumento l’acqua si deve anche aumentare la quantità di cemento.

LA CONSISTENZA DELL’IMPASTO DEL CALCESTRUZZO È IN RELAZIONE

1.

ALLE DIMENSIONI DEL CASSERO

l’impasto deve essere tanto più fluido quanto più il cassero è sottile.

2.

AL TIPO DI ARMATURA

l’impasto deve essere tanto più fluido quanto più l’armatura è fitta

3.

ALLE MODALITÀ DI GETTO

con la pompa si utilizza un impasto più fluido con la benna si utilizza un impasto meno fluido


Scheda: CA53M02a