Modulo
2.4:
confezionamento e getto del calcestruzzo
|
Contenuti
tecnico - scientifici
|
|
TECNOLOGIA
EDILE : individuazione della struttura - 116
misura delle sollecitazioni - unità di misura di compressione,
trazione |
 |
Arch.
Alberto Pedrazzoli
|
|
UNITÀ DI MISURA DELLA COMPRESSIONE -
TRAZIONE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Kg /cm 2
|
|
Fino a qualche anno fa lunità di misura per la
sollecitazioni di compressione e trazione era di un chilogrammo
per centimetro quadrato, che si scriveva Kg / cm2
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per esempio la resistenza a compressione del cemento Portland
normale dopo 28 giorni di stagionatura veniva doveva essere
di
325 Kg / cm2, quella a trazione di 60 Kg / cm2.
Sul sacco di cemento Portland normale si trovava scritti in
grande 325 e con questo numero si indicava quel tipo di cemento.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N / mm 2
|
|
A partire dal 1996 è stata adottata come unità
di misura per la sollecitazioni di compressione e trazione il
Newton su millimetro quadrato, che si scrive N / mm2.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
La resistenza a compressione del cemento Portland normale dopo
28 giorni è quindi indicata in 32,5 N / mm2
e quella a trazione in 6 N / mm2.
Sul sacco di cemento Portland normale si trovava scritti in
grande 32,5 e con questo numero attualmente si indica quel tipo
di cemento.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 Newton è la forza che applicata alla massa di 1 kgm
le impone laccelerazione di 1 m / sec2.
|
|
|
|
|
|
|
Conversione tra N / mm 2 e Kg / cm2
|
|
Il Newton si misura in kgm
x m/sec2.
|
|
|
|
|
|
Se alla massa di 1 chilogrammo massa si applica laccelerazione
impressa dalla forza di gravità, si ottiene il chilogrammo
peso (kgp). Laccelerazione impressa dalla forza
di gravità è di 9,808 m /sec2, quindi:
|
|
|
|
|
|
1 kgp
|
=
|
1 kgm x 9,808 m/sec2
|
=
|
9,808 kgm m/sec2
|
=
|
9,808 N
|
@
|
10 N
|
|
|
|
|
|
Quindi
|
|
1 N @ 0,1 kgp
|
|
|
|
|
|
|
|
Poiché
|
|
1mm2 x 100 = 1 cm2
|
|
ne deriva che la sollecitazione di 100 N / mm2 corrisponde
a quella di 100 N / cm2
|
|
|
|
|
|
Quindi
|
|
100 N/mm2
|
|
100 N/cm2
|
=
|
100 x 0,1kg / cm2
|
=
|
10 kg/cm2
|
|
|
|
|
|
|
Ad esempio
|
|
32,5 N/mm2
|
|
3250 N/cm2
|
=
|
3250 x 0,1kg/cm2
|
=
|
325 kg/cm2
|
|
|
|