Modulo 2.4: confezionamento e getto del calcestruzzo
Contenuti tecnico - scientifici
TECNOLOGIA EDILE : prevedere le quantità di materiali - 152
calcestruzzo - tabelle per il dosaggio - 1

Arch. Alberto Pedrazzoli
Andrea Sardena


Calcolare la quantità di acqua (A) e di cemento (C) per confezionare un metro cubo di calcestruzzo con le caratteristiche indicate.

1.

TIPO DI GETTO DA ESEGUIRE:

:

2.

DISTANZA MINIMA DEI FERRI

:

cm

3.

RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO

:

RcK N/mm2

4.

DIAMETRO MASSIMO DEGLI INERTI

:

(2/3 distanza minima tra i ferri orizz.) f = cm

5.

SLUMP

:

cm

6.

CEMENTO (3,25, 4,25, 525 N/mm2)

:

N/mm2

7.

ACQUA

:

(v.Tab. 3) = litri ¸ kg

8.

R CALCESTRUZZO / R CEMENTO

:

N/mm2/ N/mm2 =

9.

RAPPORTO A/C

:

(v.Tab. 4) =

10.

CEMENTO

:

acqua/rapporto A/C = Kg / = kg


TAB. 1

CONSISTENZA DELL’IMPASTO PER TIPO DI COSTRUZIONE

TIPO DI COSTRUZIONE

SLUMP

cm

CONSISTENZA

costruzioni massicce

0 - 5

umida

fondazioni e pavimentazioni

5 - 10

plastica

opere comuni in cemento

10 - 15

fluida

opere sottili e/o con armatura molto densa

> 15

molto fluida

TAB. 2

CONSISTENZA DELL’IMPASTO PER TIPO DI COSTIPAMENTO

TIPO DI COSTRUZIONE

SLUMP

cm

CONSISTENZA

forte vibrazione

0 - 5

umida

vibrazione comune

5 - 10

plastica

costipamento a mano

10 - 15

fluida

costipamento leggero

> 15

molto fluida

TAB. 3

ACQUA TOTALE PER CALCESTRUZZO

(litri ¸ kg per metro cubo)

 

CONSISTENZA IMPASTO

f MAX. INERTE

cm

umida

0 - 5

plastica

5 - 10

fluida

10 - 15

molto fluida

> 15

1,5

220

190

230

210

240

220

260

240

3,0

185

170

195

180

210

190

225

205

5,0

175

150

185

170

195

180

205

185

7,0

170

150

180

155

190

170

195

175


Scheda: TE15P02a